• Non ci sono risultati.

Conferenza su buone pratiche per l'illuminazione LED

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conferenza su buone pratiche per l'illuminazione LED"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

3 DICEMBRE 2018 10.00/13.30 Sala del Consiglio Campus Bovisa DIPARTIMENTO DI ENERGIA Via Lambruschini, 4a - Milano

Iscrizione: http://bit.ly/2Q9mGjs

NUOVE TECNOLOGIE DI ILLUMINAZIONE A LED AD ELEVATA EFFICIENZA

L'efficienza energetica è parte centrale dei piani di azione nazionali ed europei per l’attuazione degli obiettivi climatici e del risparmio energetico. La tecnologia LED svolge un ruolo importante in riferimento a tali obiettivi, offrendo sistemi innovativi rispettosi dell’ambiente nel settore dei servizi pubblici e privati.

La transizione verso le tecnologie LED risulta, ad oggi, un processo ancora impervio da intraprendere. Il progetto UE H2020 PremiumLight Pro supporta gli enti pubblici e privati attraverso informazione, ricerca e cooperazione orientate agli obiettivi di efficienza per fornire una tecnologia di illuminazione ecologica ed economicamente

vantaggiosa.

L’incontro ha l’obiettivo di favorire la diffusione di strumenti di policy e linee guida aggiornate, offrendo spunti dal mondo della ricerca, testimonianze dal settore pubblico e privato e una tavola rotonda che metta a confronto esperti, di procurement e i rappresentanti dei settori coinvolti.

PROGRAMMA:

Registrazione e arrivo partecipanti

Introduzione e benvenuto a cura del Prof. Lorenzo Pagliano, Politecnico di Milano La piattaforma informativa PremiumLight Pro: linee guida, criteri di procurement, sviluppo della legislazione nazionale ed europea a sostegno dei sistemi di illuminazione a LED e implementazione degli incentivi – Ing. Andrea Roscetti, Ing. Andrea Sangalli, Politecnico di Milano Milano resiliente: un percorso che

passa anche dall'illuminazione – Dott. Piero Pellizzaro (Direttore Città Resilienti, Comune di Milano)

Coffee Break

TAVOLA ROTONDA: Le buone pratiche del settore pubblico e privato - Fondazione Cariplo - Dott. Federico Beffa. “L’impegno di Fondazione Cariplo a supporto degli investimenti locali in efficienza energetica”

- AMAT - Arch. Ilaria Farina e Arch. Marco Montani. “Un sistema di smart IP a Lorenteggio”

- ANCI Lombardia - Antonella Galdi (invitata)

- Citelum - gruppo EFD (invitata)

- IOCAstp - Ing. Francesco Carrozza

“Pubblica Illuminazione: soluzioni tecnologiche e finanziarie - casi studio”

9.45- 10.00 10.00- 10.15

10.15- 10.45

10.45- 11.15

11.15- 11.30 11.30- 13.30

Riferimenti

Documenti correlati

Essi riguarderanno, sulla base di due cicli vegetativi della vite, anche la verifica dell’effetto di diverse tecniche di gestione del suolo tra le file

Rispetto alle lampade a vapore di sodio ad alta pressione presentano inoltre una vita più ridotta (6000- 8000 ore) e sono difficili da parzializzare. Per questi motivi il loro

Nella progettazione degli impianti di illuminazione pubblica e privata(per quanto applicabili) devono essere seguiti i seguenti criteri;.. - Gli impianti realizzati

In questo senso, sono stati unificati processi e attività di supporto al ritorno a livello europeo e in Colombia, Ecuador e Bolivia tra i soci del progetto, e sono stati

Guidance on delivering the training the trainer programme and how to use the careers curriculum framework to structure careers guidance in schools. CAPE Consortium has developed

El Consorcio CAPE ha desarrollado el Programa de Formación de Formadores y el Marco Curricular de Carreras Profesionales, que tienen como objetivo aumentar la formación de

12 kształcenia i szkolenia zawodowego a pracodawcami, które są podstawą do osiągnięcia owocnej i konkretnej opieki nad słuchaczami. W rzeczywistości uczestnicy uważają,

A tanárok megerősítették, hogy a Trénerképző Program tartalmazza azokat a főbb fogalmakat és gyakorlati kompetenciákat, amelyek a karrier-tanácsadás szempontjából