• Non ci sono risultati.

La «trasformazione digitale»: ruolo abilitante per la decarbonizzazione, la sostenibilità, la resilienza e la competitività dei settori italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La «trasformazione digitale»: ruolo abilitante per la decarbonizzazione, la sostenibilità, la resilienza e la competitività dei settori italiani"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’impiego pervasivo della tecnologia digitale permette di massimizzare i risultati con un approccio di tipo «integrato e sistemico»

Page 1

La «trasformazione digitale»: ruolo abilitante per la decarbonizzazione, la sostenibilità, la resilienza e la competitività dei settori italiani

(1): «Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale 2020» - Ministero per lo Sviluppo Economico (2): «Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2020» - ENEA

Settore edifici: investire nel Terziario «privato» come leva per la ripartenza del Paese

Rilanciare le Filiere Tecnologiche e Progetti di Sviluppo per una maggiore competitività

Rendere la «resilienza» pervasiva, dai servizi essenziali e critici, al settore degli edifici, industriale e PMI

• Parco immobiliare italiano è obsoleto, Residenziale e Terziario, pubblico e privato.

• 45% dei consumi finali di energia e 17,5% emissioni dirette di CO2.

• Consumi finali di energia circa 60% Residenziale e 40% Terziario.

• Terziario, duramente colpito dall’emergenza sanitaria: Scuole, Ospedali, Hotel, Retail, Ristorazione, strutture Turistiche, Industriali e PMI.

• Necessario sostenere il Terziario «privato», per economia, lavoro, emissioni.

• Prevedere l’estensione del Super Bonus: Terziario privato e tecnologie digitali.

• Delineare un sistema di incentivazione pluriennale per il «building 4.0».

• Immaginare meccanismi di incentivazione premiante in base alla qualità degli interventi effettuati e sulla prestazione dello Smart Readiness Indicator (SRI).

• Transizione 4.0 resta una grande opportunità in essere per le Imprese e le PMI.

• Rendere pervasi efficienza energetica, trasformazione digitale, connettività di beni e strumenti, processi sostenibili, economia circolare, estensione del ciclo di vita.

• Prevedere l’estensione di Transizione 4.0 «oltre» il settore industriale e a beneficio delle intere filiere: come Ristorazione, Retail, Ospedali, ad esempio.

• Immaginare l’utilizzo della cessione del credito, come leva di rinnovamento esteso.

• Accelerare e supportare l’efficientamento energetico e la trasformazione digitale di cluster e filiere nel loro insieme.

• Finanziare con premialità integrativa l’investimento dei diversi segmenti e distretti dell’economia nazionale su progetti di innovazione digitale & sostenibile.

(1), (2)

• La centralità di Scuole ed Ospedali, centri nevralgici per l’erogazione di servizi essenziali per i cittadini, è una delle linee di intervento già definite all’interno del Piano.

• Scopo ed obiettivi sembrerebbero limitati in termini di scopo e perimetro, ed andrebbero estesi a diversi settori, come la PA, edifici e luoghi di lavoro, e domini, come resilienza, sicurezza (con ampia accezione), gestione del dato, tempestività di risposta.

• Necessario sostenere ed investire nella «continuità di esercizio» di tutti i servizi, pubblici e privati, rivolti alla collettività e la «sicurezza» delle persone, ed in tutte le sue componenti tecnologiche e digitali, con l’obiettivo di incrementare la «resilienza», prevenire eventi critici e rendere più sicuri gli edifici e gli ambienti di lavoro e di ritrovo.

Data Center di qualità Cloud Nazionale Edge Computing Cyber Security Continuità d’esercizio Continuità e sicurezza elettrica

Illuminazione di sicurezza Sicurezza antincendio Qualità dell’aria Distanziamento

Riferimenti

Documenti correlati

00315600544 Sito internet: www.comunespoleto.gov.it. www.facebook.com/comunedispoleto ;

Con al formazione del II Governo Conte, nel settembre 2019, è stato nominato il Ministro senza portafoglio per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, con

a) Effettuare la revisione dei processi della PCM in una “prospettiva” digitale, supportando le attività di analisi, disegno ed attuazione con gruppi di lavoro dedicati

A tal fine, ciascuna pubblica amministrazione affida a un unico ufficio dirigenziale generale, fermo restando il numero complessivo di tali uffici, la transizione alla

Il 20 gennaio 1972, in una conferenza tenuta all’Istituto di Studi di Politica Internazionale di Milano 7 , Casaroli poneva in rilievo come, nonostante la grave situazione

Nel corso della giornata sono previste dimostrazioni pratiche di mietitura con mietitrebbia Kubota e di pilatura dell'orzo tramite pila a pietra, condotte/supportate

Si comunica che a partire da mercoledì 1 dicembre avrà inizio un ciclo di lezioni seminariali dal titolo.. “La

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo