WEBINAR 21 FEBBRAIO 2017 IL BILANCIO CONSOLIDATO:
IL PERIMETRO DEL CONSOLIDAMENTO, LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRINCIPIO CONTABILE.
RISPOSTE ALLE DOMANDE AREA DI CONSOLIDAMENTO
1. Le fondazioni se esistenti rientrano nel gruppo amministrazione pubblica?
La fondazioni rientrano tra gli enti strumentali. Possono essere controllate se sussistono le condizioni previste dal paragrafo 2 del principio contabile 4/4 o partecipate in assenza delle condizioni di controllo. Rientrano pertanto nel GAP e, se non irrilevanti secondo il paragrafo 3.1 del medesimo principio contabile, vanno ricomprese anche nel 2’ elenco, quello dell’area di consolidamento.
2. Un consorzio cui il Comune delega le funzioni socio assistenziali è un ente strumentale?
I consorzi per la gestione dei servizi sociali sono disciplinati dall’art. 2 del TUEL e sono Enti strumentali degli Enti locali ai sensi dell’art. 11 ter del d. lgs. 118/11. Ai fini dell’inclusione nel GAP degli enti strumentali non rileva la natura dell’Ente strumentale, né l’oggetto della sua attività.
3. Le IPAB dove si inseriscono? Se un ente ha il potere di nomina e revoca del CDA?
Le IPAB per le quali l’Ente ha potere di nomina o revoca del CDA sono da includere nel GAP come enti strumentali controllati e, se non irrilevanti, nell’area di consolidamento.
4. Per ritenere che un ente sia controllato, è sufficiente solo una delle caratteristiche descritte nella slide 14, oppure occorre che tutte siano presenti?
Al fine di determinare la natura di ente strumentale controllato, è sufficiente una sola delle caratteristiche previste dal punto 2) del paragrafo 2 del principio contabile 4.4 allegato al D.lgs. 118/11
5. Sarebbe interessante conoscere nell'ambito dell'ordinamento ee.ll. le competenza di giunta e consiglio in materia di societaria tipo contratti di servizio ed altro
La domanda non è pertinente all’oggetto del webinar. Restando nell’oggetto del seminario, le delibere relative all’approvazione e alla conferma dei due elenchi sono di competenza della Giunta, mentre l’approvazione del bilancio consolidato è di competenza consigliare
6. I consorzi di Comuni previsti dalla L.R. per la gestione dei rifiuti devono essere compresi nel G.A.P.?
I consorzi per la gestione dei rifiuti sono Enti strumentali e vanno compresi nel GAP. I consorzi in contabilità finanziaria, applicando le regole previste per gli enti locali ai sensi dell’art. 2 del tuel, adottano la contabilità economico-patrimoniale secondo le disposizioni del principio contabile 4.3 allegato al d.lgs. 118/11
7. I consorzi obbligatori per la manutenzione e gestione delle strade vicinali ai sensi del D.L.LLgt 1446/1918 devono essere compresi nel GAP?
Se il Comune partecipa al consorzio è un ente strumentale, controllato o partecipato, in base al sussistere o meno dei requisiti previsti dal punto 2 del principio contabile del bilancio consolidato
8. Se l'ente è socio di maggioranza in una società mista ma le clausole statutarie di tale società non consentono di fatto l'influenza dominante del socio di maggioranza, deve considerarsi sussistente il requisito di cui all'art. ai sensi dell'art. 11-quarter, comma 2, del D.lgs. n. 118/2011? vi è l'obbligo di inserimento nel GAP e nel consolidato in presenza dei requisiti numerici?
Se il comune è socio di maggioranza la società è in ogni caso da considerare, ai fini dell’inclusione nel GAP, come società controllata
9. Il consiglio di bacino, gli ex ato , fanno parte dell'elenco degli enti che fanno parte del bilancio consolidato
Vedi risposta alla domanda 6
10. E' stata costituita una ASP unica dalla fusione di due Asp con soci i comuni. Nel frattempo i comuni aderenti hanno conferito i servizi sociali in unione. Con Decreto Regionale l'Unione è stata individuata quale socia, al 36%, della nuova ASP (al posto dei comuni conferitori). Fra i soci ASP ci sono due parrocchie (che noi abbiamo considerato enti ecclesiastici). La delibera del GAP fatta dall'Unione ha incluso anche l'ASP. Si ritiene che la procedura sia corretta?
Si ritiene corretta la condotta dell’Unione dei Comuni. L’Asp, secondo le indicazioni prospettate è per l’Unione, un ente strumentale partecipato e va incluso nel GAP.
11. Ma se un ente ha comprato una quota di una società (euro 1) deve comunque fare un bilancio consolidato mettendo i dati di questa società?
Il principio contabile del bilancio consolidato prevede che siano considerate irrilevanti, e
non oggetto di consolidamento, le quote di partecipazione inferiori all’1% del capitale della società partecipata.
12. Per la definizione del perimetro di consolidamento 2016 occorre aspettare i Bilanci delle Società, che potrebbero arrivare anche in estate?
Non è necessario, né corretto, attendere i bilanci 2016 delle società e degli enti strumentali per determinare l’inclusione nel GAP e per la determinazione dell’area di consolidamento. Occorre infatti determinarla prendendo a riferimento gli ultimi dati disponibili (es. quelli del 2015), fatto salvo che si procedere ad una verifica degli stessi, una volta che si avranno i dati definitivi (quelli del 2016). Entrambi gli elenchi sono aggiornati alla fine dell’esercizio per tenere conto di quanto avvenuto nel corso della gestione. La versione definitiva dei due elenchi è inserita nella nota integrativa al bilancio consolidato
13. Ai fini della corretta valutazione del concetto di rilevanza occorre tenere conto o no della quota di partecipazione del Comune nel soggetto "consolidabile"?
Si ritiene che non si debba tenere conto della quota di partecipazione dell’Ente locale nella determinazione della soglia di irrilevanza degli organismi partecipati
14. Se una società è partecipata da diversi Comuni, come si individua il capogruppo?
Ogni Comune è considerato dal principio contabile un capogruppo. Perciò ogni comune include la società (o l’ente strumentale) nel GAP ed, eventualmente, nell’area di consolidamento. Nell’elaborazione del bilancio consolidato, se la partecipazione non è di controllo si procede al consolidamento con il metodo proporzionale
15. A quale data occorreva individuare il perimetro di consolidamento?
Pur non essendo indicato un termine per la deliberazione di approvazione dei due elenchi il principio contabile, al paragrafo 3.2 prevede che
“Prima dell’avvio dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato l’amministrazione pubblica capogruppo:
a) comunica agli enti, alle aziende e alle società comprese nell’elenco 2 del paragrafo precedente che saranno comprese nel proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio;
b) trasmette a ciascuno di tali enti l’elenco degli enti compresi nel consolidato (elenco di cui al punto 2 del paragrafo precedente);
c) impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato.”
16. Chi decide chi deve essere l'Amministrazione capogruppo? inoltre se gli enti partecipati sono tutti in liquidazione che bilancio consolidato devo fare
Ogni Comune è considerato dal principio contabile un capogruppo. Pertanto tutti gli enti procedono alla determinazione del proprio GAP e della propria area di consolidamento.
Come chiarito durante il webinar, il bilancio consolidato deve essere redatto comprendendo le società in liquidazione.
17. Sempre sul gap: le autorità di ambito vanno inserite?
Le autorità di ambito, strutture associative di diritto pubblico, pure in un contesto di varietà di forme e caratteristiche, sono considerate Enti strumentali poiché partecipate dagli Enti locali, anche in assenza del versamento di una quota di partecipazione. Le autorità o le agenzie territoriali in contabilità finanziaria, applicando le regole previste per gli enti locali ai sensi dell’art. 2 del tuel, adottano la contabilità economico- patrimoniale secondo le disposizioni del principio contabile 4.3 allegato al d.lgs.
118/11
18. In caso di durata dell'esercizio di una società 01.07 / 30.06 è corretto consolidare l'ultimo bilancio disponibile?
Se non tutte le imprese incluse nell’area di consolidamento chiudono il bilancio d’esercizio alla stessa data si dovrà scegliere quale sarà la data di riferimento del bilancio consolidato di gruppo. La regola generale è che la data a cui riferire i valori del bilancio consolidato è quella di chiusura dei conti annuali della capogruppo (l’ente locale). In questo caso la società dovrà redigere un conto economico intermedio. Dato che si tratta di un’operazione gravosa e che rischia di rendere i dati poco attendibili, si raccomanda l’opportunità di uniformare, il prima possibile, le date di chiusura dell’esercizio della capogruppo e delle principali società del gruppo.
19. Vanno incluse anche le partecipate indirettamente?
Il principio contabile prevede che il bilancio consolidato comprenda anche le società a partecipazione indiretta, fermo restando le condizioni previste per l’inclusione nel GAP e nell’area di consolidamento.
20. Per servizi pubblici locali si intendono quelli di rilevanza economica?
Si ritiene che per servizi pubblici locali (titoli V del TUEL) ci si riferisca sia ai servizi a rilevanza economica che ai servizi pubblici locali privi di rilevanza industriale
21. E' meglio fare due diverse delibere o un'unica delibera con due elenchi?
Si raccomanda l’adozione di un’unica delibera che approva i due elenchi
22. Ad un corso ci hanno detto il contrario... due delibere--- una subito e l'altra quando arrivano i Bilanci del 2016 delle Società e dopo il nostro rendiconto..
La delibera che approva i due elenchi, di competenza comunale, è unica. Entrambi gli elenchi sono aggiornati alla fine dell’esercizio per tenere conto di quanto avvenuto nel corso della gestione
23. Le ex ipab sono oggetto di consolidamento?
Le Aziende di servizi alla persona (ex IPAB) per le quali l’Ente ha potere di nomina o revoca del CDA sono da includere nel GAP come enti strumentali controllati e, se non irrilevanti, nell’area di consolidamento.
24. Se un Ente è stato escluso dal BC per irrilevanza in base al bilancio economico 2015 è obbligatorio riverificare in base ai bilanci 2016? e se in base a questi non opera più l'esclusione lo si deve includere anche se l'Ente non aveva ricevuto la preventiva comunicazione e le direttive?
Si conferma che la verifica (positiva) relativa all’esclusione in base all’irrilevanza (che rappresenta una facoltà per l’Ente locale), prevista dal principio contabile, comporta, necessariamente, l’inclusione nell’area di consolidamento che deve essere comunicata tempestivamente all’Ente o società partecipata.
25. Il comune che detiene una quota dello 0,36% in una scarl deve fare il bilancio consolidato?
Il principio contabile considera irrilevanti, e non oggetto di consolidamento, le quote di partecipazione inferiori all’1% del capitale in società partecipate.
26. Una società consortile a.r.l. è da considerare ente strumentale e quindi deve procedersi al consolidamento?
La società consortile a.r.l è da considerare una società partecipata, che può essere controllata o partecipata. In quest’ultimo caso, rientra nel GAP se interamente pubblica e affidataria di servizi pubblici locali, fino all’anno 2017.
27. L'Ente è solo partecipante del Consorzio con potere di nomina dei componenti degli organi istituzionali
La facoltà di nomina o revoca della maggioranza dei componenti degli organi decisionali presuppone, in base al principio contabile, che l’ente strumentale sia controllato dall’Ente locale e che, pertanto lo stesso rientri nel GAP e nell’area di consolidamento, fermo restando la verifica dell’irrilevanza in base al principio contabile
28. Ci fa cortesemente un elenco/esempi di direttive da dare agli enti da consolidare?
Il principio contabile, sia pure in modo sommario, disciplina, al paragrafo 3.2 i contenuti delle direttive per gli enti e le società partecipate
29. Il comune ha una partecipazione in un Asp superiore all'80%, gli altri 5 comuni hanno una partecipazione che va dall'1% all'8%. L'Asp è per il mio ente un ente strumentale controllato e solo il mio ente deve consolidarne il bilancio?
Si ritiene che anche gli altri enti locali debbano procedere al consolidamento dell’ASP (ex Ipab). Il consolidamento in parola è possibile se anche l’Ente locale con la quota maggioritaria, consolida l’ente strumentale con il metodo del consolidamento proporzionale.
30. In che tipologia va ricompresa una azienda speciale municipalizzata che gestisce servizi socio-sanitari? società controllate?
L’Azienda speciale ex art. 114 del TUEL è un Ente strumentale ai fini della redazione del bilancio consolidato.
31. Gli Ato in liquidazione i cui bilanci approvati risalgono al 2008 vanno consolidati?
Si ritiene di non dover procedere al consolidamento per la scarsa attendibilità dei dati relativi a bilanci troppo datati. Della circostanza dovrà essere data giustificazione nella nota integrativa.
32. Per le Fondazioni, se non abbiamo quote di partecipazione, ma abbiamo dei rappresentanti dell'Ente nel CDA, dobbiamo comunque inserirle nel GAP?
Le fondazioni non prevedono una quota di partecipazione ma, generalmente, il versamento al fondo di dotazione. In ogni caso, nel caso in esame, la facoltà di nomina o revoca della maggioranza degli organi decisionali, anche in assenza di versamento al fondo di dotazione, comporta che la fondazione sia considerata un ente strumentale controllato.
33. Le direttive alle partecipate vanno indicate nella delibera di giunta?
No, sono oggetto di una comunicazione diretta agli Enti-Società che rientrano nel perimetro di consolidamento.
34. Non mi è chiaro il concetto di capogruppo: in una società a totale partecipazione pubblica (servizio idrico integrato) che raccoglie 50 comuni, chi fa da capogruppo?
Ogni Ente locale che partecipa alla società, affidataria di servizio pubblico locale, è considerato un capogruppo e include la società nel GAP e, se non irrilevante, nel perimetro di consolidamento.
35 Quando ci sono differenze tra crediti iscritti in bilancio da una partecipata e le somme impegnate nel corrispondente anno nel bilancio del comune (per eventuali debiti fuori bilancio o importi contestati) come ci si deve comportate nella rappresentazione del consolidato? nella regione di appartenenza è un caso purtroppo frequente nei rapporti con gli ato rifiuti
Il tema è oggetto del prossimo webinar. In ogni caso, i saldi non coincidenti sono oggetto di rettifiche di pre-consolidamento, necessarie a garantire l’uniformità dei bilanci da consolidare.
RINVIO BILANCIO CONSOLIDATO
36. Un comune con popolazione maggiore di 5000 abitanti che non ha effettuato il rinvio doveva già effettuare il consolidamento sul rendiconto2015?
Se il Comune non ha rinviato l’applicazione del principio relativo al bilancio consolidato è tenuto a redigere il bilancio consolidato per la gestione 2015.
37. Se l'Ente non ha formalmente espresso il rinvio al 2016 in cosa incorre?
Vedi risposta n. 18
38. Il rinvio dell'applicazione del principio per gli enti inferiori ai 5000 abitanti andava definito con una particolare modalità o bastava darne atto nella delibera di approvazione del Bilancio?
Si ritiene che fosse sufficiente l’adozione di una deliberazione dell’organo consigliare, anche all’interno di un provvedimento di carattere più generale, quale l’approvazione del bilancio o in sede di assestamento al bilancio di previsione.