• Non ci sono risultati.

Programma di Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2007/2008 (Dott. Davide Di Ruscio)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2007/2008 (Dott. Davide Di Ruscio)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica

A.A. 2007/2008 (Dott. Davide Di Ruscio)

1. Aspetti architetturali di un sistema di calcolo

hardware

software di base

software applicativo

2. Codifica dell'informazione

numeri naturali, interi, reali

caratteri

immagini

3. Macchina di Von Neumann

CPU (UC, ALU, registri, clock)

Memoria Centrale

Bus di Sistema

Periferiche

4. Linguaggio macchina e linguaggio Assembler 5. Sistema operativo e principali funzionalità

6. Ambiente di programmazione: editor, compilatori, debugger e linker

7. Linguaggio di programmazione C

istruzioni di input-output

istruzioni di selezione

istruzioni iterative

array mono e multidimensionali

funzioni, procedure e passaggio di parametri (per valore e per variabile)

file

suddivisione dei programmi in piu' file e compilazione separata

8. Algoritmi elementari

ricerca sequenziale e binaria

ordinamento per selezione, per inserimento e a bolle 9. Sviluppo di progetti applicativi in laboratorio

RIFERIMENTI

Ceri, Mandrioli, Sbattella:

Informatica Arte e Mestiere

McGraw-Hill.

Riferimenti

Documenti correlati

• Il gestore delle interruzioni (sottoprogramma del nucleo ) provvede a trasferire dati in memoria e risvegliare il processo in attesa che passa allo stato pronto. • Il controllo

Una volta definito e identificato un nuovo tipo ogni variabile può essere dichiarata di quel tipo come di ogni altro tipo già esistente:.

 Le dichiarazioni locali di una funzione (o del main) sono visibili soltanto all’interno della funzione stessa.  Le dichiarazioni globali sono visibili al main e a tutte le

 Scrivere un programma in “quasi” C che legga numeri da input finché non viene inserito 0; appena viene inserito 0 il programma deve stampare la somma di tutti

Una volta definito e identificato un nuovo tipo ogni variabile può essere dichiarata di quel tipo come di ogni altro tipo già esistente:..

 Il preprocessore copia il contenuto del file stdio.h nel programma, inserendo i prototipi delle funzioni che appartengono al gruppo di cui xxx.h è il

 Dati un array di n interi ordinato in modo crescente ed un intero x forniti in input, determina se l’elemento x è presente nell’array, ossia se esiste una componente

 metti nella cella i-esima del terzo array, la cella j-esima del primo array. 