• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

Frontino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 647 DEL 24-10-2015

OGGETTO: ASSUZIONE IMPEGNI DI SPESA RELATIVI ALLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IMOLA E "IL BOSCO" SOCIETA` COOPERATIVA SOCIALE PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL TRIENNIO 2015 - 2017

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Licia Martini ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs.

n. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(2)

C ITTÀ DI I MOLA

1

n. P696 data 16-10-2015 Struttura: DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: ASSUZIONE IMPEGNI DI SPESA RELATIVI ALLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IMOLA E "IL BOSCO" SOCIETA` COOPERATIVA SOCIALE PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL TRIENNIO 2015 - 2017 Responsabile procedimento: MARTINI LICIA

IL DIRIGENTE - premesso che:

la legge n. 62 del 10 marzo 2000 "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione" disciplina il sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli Enti Locali, che "corrispondono agli ordinamenti generali dell'istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia" (art. 1, comma 2);

la medesima legge (art. 1, comma 3) garantisce "piena libertà per quanto concerne l'orientamento culturale e l'indirizzo pedagogico-didattico. Tenuto conto del progetto educativo della scuola, l'insegnamento è improntato ai principi di libertà stabiliti dalla Costituzione. Le scuole paritarie, svolgendo un servizio pubblico, accolgono chiunque, accettando il progetto educativo, richieda di iscriversi, compresi gli alunni e gli studenti disabili. Il progetto educativo indica l'eventuale ispirazione di carattere culturale o religioso.

Non sono comunque obbligatorie per gli alunni le attività extracurriculari che presuppongono o esigono l’adesione ad una determinata ideologia o confessione religiosa";

il D.M. 83/2008 detta istruzioni, disposizioni ed indicazioni per l'attuazione della legge n.

62/2000 sulla parità scolastica;

- visti:

la legge regionale n. 12 del 30 giugno 2003, "Norme per l'uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l'arco della vita, attraverso il rafforzamento dell'istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro";

la legge regionale n. 26 del 8 agosto 2001 "Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. n. 10 del 25 maggio 1999" che all'art. 1, comma 4 stabilisce che la Regione e gli Enti Locali mettano a fondamento della propria programmazione il principio della partecipazione delle istituzioni scolastiche, statali, paritarie e degli Enti Locali; che all'art. 2, comma 1, lett. a) e c) afferma che le azioni oggetto della legge favoriscono "la promozione e la qualificazione di interventi per il diritto allo studio in favore degli alunni delle scuole appartenenti al sistema nazionale di istruzione, come definito dalla legge n.

62/2000”;

(3)

C ITTÀ DI I MOLA

il Regolamento comunale per la concessione di contributi, vantaggi economici e spazi ad enti ed associazioni, approvato con deliberazione C.C. n. 250 del 21/12/2011 e modificato con deliberazione C.C. n. 138 del 23/07/2014, ed in particolare l’art. 7 che prevede che la concessione di contributi o vantaggi economici a sostegno delle attività più complesse possa essere subordinata alla sottoscrizione di apposita convenzione tra Comune ed ente/associazione, che indichi le attività che il beneficiario si impegna a svolgere a fronte del contributo o vantaggio economico concesso;

- dato atto che:

il Comune di Imola a norma della Legge Regionale n. 26 dell’8 agosto 2001, art. 3 lett. A, organizza un servizio di trasporto scolastico con la finalità di agevolare l’accesso e la frequenza scolastica;

il Piano annuale del Trasporto Scolastico, che contiene percorsi, orari e fermate, è elaborato sulla base delle richieste presentate e delle linee esistenti, tenendo conto dei bacini territoriali d’utenza, del calendario scolastico, dell’orario di funzionamento dei plessi scolastici e dei mezzi di trasporto disponibili. I percorsi sono programmati avendo come finalità la massima sicurezza dei minori trasportati ed il soddisfacimento del maggior numero di richieste possibili;

il servizio è previsto con riferimento allo stradario approvato, per ogni anno scolastico, dalle Dirigenze Scolastiche in accordo con l’Amministrazione Comunale;

per le scuole private paritarie non è possibile definire un bacino territoriale d’utenza, in quanto tali scuole sono scelte dai genitori sulla base di convincimenti, orientamenti e valutazioni educative non strettamente connessi al bacino territoriale;

per le ragioni suddette non è possibile offrire un servizio di trasporto scolastico efficace, efficiente ed economico per singole scuole private paritarie;

l’Istituto scolastico privato paritario S. Giovanni Bosco di Imola, ha da tempo consolidato un servizio di trasporto scolastico a favore degli alunni iscritti alle proprie scuole primaria e secondaria di primo grado;

- vista la deliberazione della Giunta Comunale n 123 del 16.6.2015 con la quale è stata approvata una convenzione per il triennio 2015-2017 con “Il Bosco” soc. coop. sociale di Imola, per il servizio di trasporto scolastico organizzato (per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017) a favore degli alunni residenti a Imola delle scuole primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto scolastico privato paritario “S. Giovanni Bosco”;

- dato atto che la sottoscrizione della convenzione suddetta comporta una spesa complessiva massima, nel triennio, di € 36.000,00, che risulta prevista al titolo 1 funzione 04 servizio 05 intervento 05, cap. 14125 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private – Diritto allo Studio”

art. 1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” del bilancio 2015 e delle annualità 2016 e 2017 del bilancio pluriennale 2015-2017 nel seguente modo:

- € 12.000,00 nel Bilancio 2015 - € 12.000,00 nel Bilancio 2016 - € 12.000,00 nel Bilancio 2017;

- ritenuto pertanto di procedere all’assunzione dei relativi impegni di spesa;

(4)

C ITTÀ DI I MOLA

- visto l’art. 18 del Regolamento di Organizzazione che assegna al Responsabile di Servizio con elevata responsabilità di prodotto e risultato, individuato ai sensi dell’art. 8 del CCNL 31.03.1999, la gestione diretta in via continuativa di capitoli di spesa afferenti al Servizio, e l’adozione dei relativi atti di liquidazione;

- visto l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- visto l’atto di attribuzione dell’incarico di posizione organizzativa alla dipendente Dott.ssa Licia Martini, in base al quale il Dirigente ha affidato alla stessa la gestione diretta in via continuativa dei capitolo di spesa riguardanti il Servizio Diritto allo Studio;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 57 del 10.04.2015, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2015, il Bilancio pluriennale 2015/2017 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- considerato che con deliberazione G.C. n. 109 del 09.06.2015, esecutiva, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2015 e che con successive deliberazioni, tutte esecutive, il medesimo è stato aggiornato recependo le variazioni al bilancio 2015, previamente deliberate dagli organi competenti;

- vista la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Licia Martini;

D E T E R M I N A

1) per le motivazioni espresse in premessa, di assumere la spesa complessiva di € 36.000,00 a favore di “Il Bosco” soc. coop. sociale di Imola a seguito dell’approvazione, con deliberazione della Giunta comunale n 123 del 16.6.2015, di una convenzione triennale per il servizio di trasporto scolastico;

2) di dare atto che il debito complessivo di € 36.000,00 diventerà esigibile da parte del creditore nel seguente modo:

- € 12.000,00 nell’anno 2015;

- € 12.000,00 nell’anno 2016;

- € 12.000,00 nell’anno 2017;

3) di imputare pertanto la spesa complessiva di € 36.000,00 come segue:

€ 12.000,00 a carico del bilancio 2015, al titolo 1 funzione 04 servizio 05 intervento 05, cap. 14125

“Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private – Diritto allo Studio” art. 1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private”, impegno n. 1707/2015;

€ 12.000,00 a carico del bilancio 2016, al titolo 1 funzione 04 servizio 05 intervento 05, cap. 14125

“Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private – Diritto allo Studio” art. 1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private”, impegno n. 271/2016;

€ 12.000,00 a carico del bilancio 2017, al titolo 1 funzione 04 servizio 05 intervento 05, cap. 14125

“Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private – Diritto allo Studio” art. 1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private”, impegno n. 125/2017;

(5)

C ITTÀ DI I MOLA

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Licia Martini ai sensi degli art. 20 e 24 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(6)

C ITTÀ DI I MOLA

1

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 23 ottobre 2015

Documento informatico sottoscritto digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni, dal Dott. Massimiliano De Giovanni

(7)

C ITTÀ DI I MOLA

Pubblicazione

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 26-10-2015 al 10-11-2015

Imola, il 26-10-2015

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni da Selleri Rossana

Riferimenti

Documenti correlati

1, comma 4, stabilisce che “gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell’ambito delle rispettive competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi

CORSO - CONCORSO RIPAM CAMPANIA PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO LA REGIONE CAMPANIA , IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA E GLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA

9/2011 stabilisce che l’Agenzia Pugliapromozione “realizza progetti promozionali su incarico della Regione o su proposta degli Enti Locali e di operatori privati, nonché

9/2011 stabilisce che l’Agenzia Pugliapromozione “realizza progetti promozionali su incarico della Regione o su proposta degli Enti Locali e di operatori privati, nonché

La Legge regionale 11/2004 nel definire l’Agenda Digitale dell'Emilia­Romagna come il principale elemento di programmazione della Regione Emilia­Romagna e degli

La questione concernente l’interpretazione dell’art.1, comma 424, della legge 23 dicembre 2014, n.190, (legge di stabilità 2015), che testualmente recita: “Le regioni e gli

Infine, ai sensi del comma 557 ter del medesimo art. b)- Deve poi tenersi conto del comma 424 dell’art. 190, che stabilisce che: “Le regioni e gli enti locali, per gli anni

Il corso si rivolge al personale degli Enti Locali della Regione Siciliana, sia con riferimento agli Enti che hanno già introdotto nella propria organizzazione la figura