• Non ci sono risultati.

Città di Imola 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Imola 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Città di Imola

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 743 DEL 03/09/2010

OGGETTO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IMOLA E I GESTORI DELLE SCUOLE DELL`INFANZIA PRIVATE PARITARIE IMOLESI PER IL QUINQUENNIO 1.09.2010 - 31.08.2015. ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA

I L D I R I G E N T E

- premesso che:

- la legge n. 53 del 28 marzo 2003 "Delega al governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale", all'art. 2, comma 1, lettere d) ed e) inserisce la scuola dell'infanzia, di durata triennale, nella articolazione del sistema di istruzione con finalità educative e di sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine e assicura l'uguaglianza di opportunità e il rispetto dell'orientamento educativo dei genitori;

- la stessa legge assicura la generalizzazione dell'offerta formativa per i bambini e le bambine in età e prevede la realizzazione di collegamenti con gli altri servizi per l'infanzia e con la scuola primaria;

- la legge n. 62 del 10 marzo 2000 "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione" disciplina il sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli Enti Locali, che "corrispondono agli ordinamenti generali dell'istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia" (art. 1, comma 2);

- la medesima legge (art. 1, comma 3) garantisce "piena libertà per quanto concerne l'orientamento culturale e l'indirizzo pedagogico-didattico. Tenuto conto del progetto educativo della scuola, l'insegnamento è improntato ai principi di libertà stabiliti dalla Costituzione. Le scuole paritarie, svolgendo un servizio pubblico, accolgono chiunque accettando il progetto educativo, richieda di iscriversi, compresi gli alunni e gli studenti con handicap. Il progetto educativo indica l'eventuale ispirazione di carattere culturale o religioso. Non sono comunque obbligatorie per gli alunni le attività extracurriculari che presuppongono o esigono l’adesione ad una determinata ideologia o confessione religiosa";

- il D.M. 83/2008 detta istruzioni, disposizioni ed indicazioni per l'attuazione della legge n.

62/2000 sulla parità scolastica;

- viste:

(2)

- la legge regionale n. 12 del 30 giugno 2003, "Norme per l'uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l'arco della vita, attraverso il rafforzamento dell'istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro", ed in particolare la Sez. I "scuola dell'infanzia" del Capo III, artt. 17, 18, 19, sulla cui base la Regione e gli Enti Locali perseguono l'obiettivo di generalizzare la scuola dell'infanzia, quale parte integrante del sistema nazionale di istruzione, al fine di promuovere le potenzialità di autonomia, creatività e apprendimento dei bambini e per assicurare un'effettiva uguaglianza delle opportunità educative;

- la legge regionale n. 26 dell’8 agosto 2001 "Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. n. 10 del 25 maggio 1999" che all'art. 1 comma 4 stabilisce che la Regione e gli Enti Locali mettano a fondamento della propria programmazione il principio della partecipazione delle istituzioni scolastiche, statali, paritarie e degli Enti Locali; che all'art. 2, comma 1, lett. a) e c) afferma che le azioni oggetto della legge favoriscono "la promozione e la qualificazione di interventi per il diritto allo studio in favore degli alunni delle scuole appartenenti al sistema nazionale di istruzione, come definito dalla legge n. 62/2000…, il raccordo delle istituzioni e dei servizi educativi, scolastici, formativi, socio-sanitari, culturali, ricreativi e sportivi…nel rispetto delle autonomie e delle identità pedagogiche, didattiche e culturali, della libertà di insegnamento e della libertà di scelta educativa delle famiglie"; che all'art. 3, comma 4 lett. c) definisce i progetti per i quali gli Enti Locali assicurano il proprio sostegno alle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione, individuandoli negli interventi volti ad accrescere la qualità dell'offerta educativa, i progetti di qualificazione e aggiornamento del personale e di raccordo con le altre istituzioni (nidi di infanzia, scuole dell'infanzia, scuola dell'obbligo e servizi integrativi); che, infine, all'art. 7, comma 3, prevede che le modalità di attuazione degli interventi del diritto allo studio avvengano anche in relazione ad intese tra Regione, Enti locali e scuole;

- l’intesa tra la Regione Emilia-Romagna, l’A.N.C.I. Emilia-Romagna, l’U.P.I. Emilia Romagna, la Lega delle Autonomie Emilia-Romagna e la F.I.S.M. Emilia-Romagna, sottoscritta in data 30.10.2006;

- la deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 10.03.2010, con la quale è stata approvata una convenzione tra il Comune di Imola e i Gestori delle scuole dell'infanzia paritarie private imolesi, per il quinquennio 1.09.2010 -31.08.2015;

- considerato:

- che la sottoscrizione della convenzione suddetta comporterà l’erogazione di contributi agli Enti Gestori per una spesa complessiva, nel quinquennio, di € 1.878.800,01, finanziata nei bilanci di riferimento (F.P. 579 “Contributi vari ad Associazioni ed Enti”) come segue:

- per € 116.666,67 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del bilancio 2010;

- per € 362.666,67 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del bilancio 2011;

- per € 363.500,00 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del bilancio 2012;

- per € 379.500,00 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del bilancio 2013;

- per € 381.300,00 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del bilancio 2014;

- per € 275.166,67 al Titolo 1 Funzione 04 Servizio 05 Intervento 05 Capitolo 05 del

(3)

- che si rende pertanto necessario procedere all’assunzione dei corrispondenti impegni di spesa a favore dei vari Gestori convenzionati;

- visto l’art. 18 del Regolamento di Organizzazione che assegna al Responsabile di Servizio con elevata responsabilità di prodotto e risultato, individuato ai sensi dell’art. 8 del CCNL 31.03.1999, la gestione diretta in via continuativa di capitoli di spesa afferenti al Servizio, e l’adozione dei relativi atti di liquidazione;

- visto l’atto di attribuzione dell’incarico di posizione organizzativa alla dipendente Dott.ssa Licia Martini, in base al quale il Dirigente ha affidato alla stessa la gestione diretta in via continuativa dei capitolo di spesa riguardanti il Servizio Diritto allo Studio;

- visto l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 39 del 9.02.2010, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2010, il Bilancio pluriennale 2010/2012 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- dato atto che con deliberazione G.C. n. 57 del 5.03.2010, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2010 e che con successive deliberazioni, tutte esecutive, il medesimo è stato aggiornato recependo le variazioni al bilancio 2010, previamente deliberate dagli organi competenti;

- vista la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Licia Martini;

D E T E R M I N A

1) di assumere per quanto specificato in premessa, per il quinquennio 1.09.2010 -31.08.2015 la spesa complessiva di € 1.878.800,01 per contributi da erogarsi ai Gestori delle scuole dell’Infanzia private paritarie site in Imola, in forza della convenzione approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 10.03.2010;

2) di imputare la spesa al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 05 - F.P.

579 “Contributi vari ad associazioni ed enti”, dei bilanci relativi agli anni di riferimento, secondo la seguente ripartizione:

ANNO 2010 - € 166.666,67

- € 17.500,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, imp. n. 2025;

- € 17.500,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, imp. n. 2026;

- € 17.500,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola; imp. n. 2027;

- € 17.500,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna”- Imola, imp. n. 2028;

- € 23.333,33 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, imp. n. 2029;

- € 5.833,34 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), imp. n. 2030;

- € 17.500,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), imp. n. 2031;

ANNO 2011 - 362.666,67

- € 54.400,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, imp. n. 234;

- € 54.400,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, imp. n. 235;

- € 54.400,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola, imp. n. 236;

(4)

- € 54.400,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna”- Imola, imp. n. 237;

- € 72.533,34 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, imp. n. 238;

- € 18.133,33 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), imp. n. 239;

- € 54.400,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), imp. n. 240;

ANNO 2012 - € 363.500,00

- € 54.500,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, imp. n. 130;

- € 54.500,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, imp. n. 131;

- € 54.500,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola, imp. n. 132;

- € 54.500,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna” - Imola, imp. n. 133;

- € 72.500,00 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, imp. n. 134;

- € 18.500,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), imp. n. 135;

- € 54.500,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), imp. n. 136;

ANNO 2013 - € 379.000,00

- € 56.900,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 56.900,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 56.900,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola; del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 56.900,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna”- Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 75.700,00 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 19.300,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 56.900,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

ANNO 2014 - € 381.300,00

- € 57.170,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 57.170,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

(5)

- € 57.170,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola; del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 57.170,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna”- Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 76.060,00 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 19.390,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 57.170,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

ANNO 2015 - € 275.166,67

- € 41.250,00 a favore della Parrocchia di San Giacomo del Carmine - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 41.250,00 a favore dell’Istituto Piccole Suore del Bambin Gesù - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 41.250,00 a favore della Parrocchia di Santo Spirito - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 41.250,00 a favore del “Giardino d'Infanzia - Scuola materna”- Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 54.833,33 a favore del “Il Bosco” Società Cooperativa Sociale - Imola, del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 14.083,34 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Il Leoncino”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione;

- € 41.250,00 a favore della Coop.va Sociale “Grilloparlante” - Imola (per la Scuola dell’Infanzia paritaria privata “Santa Caterina”), del che la Ragioneria ha preso debita annotazione.

LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO (Dott.ssa Licia Martini)

/mlg

(6)

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art.

153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 3 settembre 2010

Il Responsabile del Servizio Finanziario __________________________

__________________

_________

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente determinazione viene pubblicata, per elenco, all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal _____________________ al ____________________.

Imola, il

Il funzionario incaricato ___________________

Riferimenti

Documenti correlati

- che per tutti gli enti locali, compresi i comuni di piccoli dimensioni, l’articolo 1, comma 501, della legge 208/2015 che ha modificato l’articolo 23-ter, comma 3, del D.L.

CORSO DI DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI (Programmazione e gestione dei servizi

CORSO - CONCORSO RIPAM CAMPANIA PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO LA REGIONE CAMPANIA , IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA E GLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO - CONCORSO RIPAM CAMPANIA PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO LA REGIONE CAMPANIA , IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA E GLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Premesso che l’articolo 73 comma 1 lettera b) della legge regionale numero 9 del 2006 sul conferimento di funzioni e compiti agli enti locali, attribuisce alle

entrambi espressi ai sensi dell’articolo 185 del Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino Alto Adige approvato con Legge regionale dd. Visto lo Statuto

15, comma 2, (per l’importo massimo corrispondente all’1,2% del monte salari annuo 1997 pari ad € 151.493,00) verificata l’effettiva disponibilità di bilancio, il rispetto

1, comma 4, stabilisce che “gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell’ambito delle rispettive competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi