• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

Frontino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 941 DEL 31-12-2013

OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL`INCARICO DI COORDINATORE TECNICO-SCIENTIFICO PER LA GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA "BOSCO DELLA FRATTONA" E DEL CEAS INTERCOMUNALE DEL CIRCONDARIO IMOLESE

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Simonetta D'Amore ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(2)

C ITTÀ DI I MOLA

1

n. P991 data 31-12-2013 Struttura: DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL`INCARICO DI COORDINATORE TECNICO-SCIENTIFICO PER LA GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA "BOSCO DELLA FRATTONA" E DEL CEAS INTERCOMUNALE DEL CIRCONDARIO IMOLESE

Responsabile procedimento: D'AMORE SIMONETTA

I L D I R I G E N T E - premesso che:

- la Riserva Naturale Orientata del Bosco della Frattona è stata istituita con Decreto Regionale n.

299 del 27.03.1984 (pubblicato senza osservazioni sul B.U.R. dal 15.05.1984 al 13.7.1984) su proposta dell'Amministrazione Comunale di Imola (deliberazione n. 181 del 2.06.1983, esecutiva) cui il territorio compete interamente;

- la L.R. n. 6/2005 “Disciplina del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete Natura 2000” ha inteso, tra l’altro, rilanciare le politiche regionali a favore del sistema delle aree protette stimolando nel contempo un più maturo e convinto protagonismo degli Enti Locali, e più in generale, del complesso dei diversi attori sociali, per far crescere in questo modo il numero delle aree protette e la loro qualità gestionale;

- l’art. 44 della L.R. n. 6/2005 attribuisce alla Provincia territorialmente interessata la gestione delle Riserve naturali o, nel caso di più Province, ad un Consorzio costituito tra le Province stesse, i Comuni e le Comunità Montane;

- con deliberazione del Consiglio Comunale n.239 del 22.12.2010 è stata approvata una convenzione fra la Provincia di Bologna ed il Comune di Imola, per la gestione della Riserva Naturale Orientata “Bosco della Frattona” secondo i principi della L.R. n. 6/2005, con riferimento al periodo 01/01/2011 - 31/12/2016;

- con deliberazione del Consiglio Comunale n.115 dell’11.7.2012 è stato istituito il CEAS (Centro di Educazione alla Sostenibilità) Intercomunale del Circondario Imolese con sede in Imola, in via Pirandello n.12;

- il Comune di Imola, in qualità di comune capofila, ha messo a disposizione del Centro i locali, le strutture, le attrezzature, i beni strumentali ed il personale del Centro Visite-Centro di Educazione Ambientale del “Bosco della Frattona” che è stato assorbito dal CEAS Intercomunale del Circondario Imolese;

- il CEAS Intercomunale del Circondario Imolese è stato accreditato come Centro di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia Romagna con determinazioni regionali nn. 10357 del 3.8.2012 e 13568 del 26.10.2012;

(3)

C ITTÀ DI I MOLA

- con i medesimi atti regionali è stato accreditato il CEAS “Parchi e Biodiversità – Romagna Pietro Zangheri”, di cui il Comune di Imola, anche in qualità di Comune Capofila del CEAS Intercomunale del Circondario Imolese, è soggetto partecipante;

- l’art. 5 della convenzione sopracitata prevede la figura del Coordinatore tecnico-scientifico della Riserva e che lo stesso sia individuato ed incaricato dal Comune, in accordo con la Provincia, in una figura professionale di comprovata competenza ed esperienza interna al Comune ovvero al suo esterno tramite apposita procedura concorsuale che preveda anche la partecipazione di un esperto designato dalla Provincia;

- parimenti l’art. 7 della convenzione approvata con l’atto suddetto di istituzione del CEAS Intercomunale del Circondario Imolese prevede che il Centro si avvalga di un Coordinatore tecnico scientifico incaricato dal Comune di Imola, con professionalità ed esperienza comprovata, che coordina operatori, attività, rapporti con altri soggetti della rete e del territorio e garantisce la rispondenza delle azioni con la programmazione del CEAS;

- l’incarico in essere per le funzioni di Coordinatore Tecnico Scientifico sta per scadere per cui occorre procedere all’affidamento dell’incarico per l’anno 2014;

- la specificità e la competenza professionale richieste per il ruolo di “Coordinatore Tecnico- scientifico” sono tali che all'interno dell’Ente non è possibile reperire figure professionali disponibili;

- si rende pertanto necessario affidare tale incarico a personale esterno all’ente con competenze specifiche in ambito naturalistico ed ambientale,

- valutato equo, a fronte della attività di cui trattasi, prevedere un compenso complessivo di € 24.000,00 al lordo delle ritenuto fiscali, previdenziali e assistenziali a carico dell’incaricato e di ogni altro onere;

- visto il regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione a soggetti esterni all’amministrazione comunale approvato con deliberazione della G.C. n. 334 del 28.09.2007, modificato con deliberazione G.C. n. 22 del 30.01.2008;

- dato atto che l’incarico suddetto:

- rientra nel programma delle collaborazioni autonome per il triennio 2013/2015 deliberato dal Consiglio Comunale con atto n.19 del 31.01.2013, successivamente integrato e modificato con deliberazioni consiliari n. 36 del 26/3/13, n. 138 del 16/10/2013 e n. 167 del 27/11/2013;

- non rientra tra gli incarichi di studio, ricerca e consulenza;

- dato inoltre atto che la spesa è prevista nella annualità 2014 del Bilancio pluriennale 2013/2015 approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 31.01.2013, immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Bilancio per l’esercizio 2013, il Bilancio pluriennale 2013/2015 e la relativa relazione previsionale e programmatica e successive integrazioni;

- ritenuto necessario attivare una procedura selettiva per il conferimento dell’incarico professionale di Coordinatore Tecnico-scientifico per la gestione della Riserva Naturale Orientata “Bosco della Frattona e del CEAS Intercomunale del Circondario Imolese alle condizioni e con le modalità riportate nell’avviso pubblico allegato alla presente quale parte integrale e sostanziale;

- ritenuto altresì di provvedere all’avvio della procedura selettiva nell’intesa che il contratto di affidamento di incarico verrà attivato solo previa verifica del sussistere delle condizioni di legge in materia;

- visto il D.P.R. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art.54 del decreto legislativo 165/2001” con particolare riferimento agli artt. 2 e 6;

(4)

C ITTÀ DI I MOLA

- dato atto che l’incarico sarà affidato previa verifica della non sussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse per lo svolgimento dell’incarico suddetto;

- visto l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 17 del 31.01.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2013, il Bilancio pluriennale 2013/2015 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- vista la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Simonetta D’Amore;

D E T E R M I N A

1) di approvare l’avviso pubblico, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, per il conferimento dell’incarico professionale di Coordinatore Tecnico-scientifico per la gestione della Riserva Naturale Orientata “Bosco della Frattona” e del CEAS Intercomunale del Circondario Imolese per l’anno 2014;

2) di fissare in 30 giorni la pubblicazione dell’avviso medesimo all’albo pretorio informatico e nelle apposite sezioni del sito web del Comune;

3) di stabilire che la graduatoria definita in esito all'avviso avrà validità triennale a partire dalla data di approvazione, e potrà essere utilizzata per l’affidamento di incarichi, relativi a esigenze e progetti posti in essere dall’Ente, che richiedano la medesima professionalità.

4) di assumere la spesa complessiva di € 24.000,00 al Titolo 1, Funzione 09, Servizio 06, Intervento 03, Capitolo 72 del Bilancio 2014, f.p. 499 “Altri incarichi professionali” prenotazione impegno n.

726;

5) di stabilire che con successiva determinazione dirigenziale, a conclusione della procedura selettiva, si provvederà all’individuazione e all’affidamento dell’incarico al candidato in possesso della più idonea qualificazione professionale e esperienza in materia, previa verifica del sussistere delle condizioni di legge per l’affidamento dell’incarico stesso.

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Simonetta D'Amore ai sensi degli art. 20 e 24 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(5)

C ITTÀ DI I MOLA

1

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 31/12/2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Dott.ssa Bruna Gualandi

(6)

C ITTÀ DI I MOLA

Pubblicazione

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 02-01-2014 al 17-01-2014

Imola, il 02-01-2014

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni da Selleri Rossana

Riferimenti

Documenti correlati

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE DI NATURA LIBERO PROFESSIONALE. A

DA ASSEGNARE ALLE ATTIVITA’ DELL’AMBULATORIO DEDICATO AI BAMBINI AFFERENTE ALL’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA “INFANZIA, ADOLESCANZA,. FAMIGLIA E CONSULTORI” DEL DISTRETTO 2

del Distretto 2 Alto Vicentino nell’ambito della progettualità “Valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento”.

A SUPPORTO DELLE UNITA’ OPERATIVE DI DIABETOLOGIA NELLE ATTIVITA’ DI DIAGNOSI, CURA E PREVENZIONE DEL “PIEDE DIABETICO”.

1) in fase di richiesta del Permesso di Costruire i nuovi insediamenti industriali dovranno adottare tutti gli accorgimenti tecnici necessari dimostrando di essere compatibili con le

Come previsto dalla NTA di Piano Particolareggiato il verde pubblico sopra individuato corrisponde al verde per le sole destinazioni produttive; qualora vengano

Documento informatico sottoscritto digitalmente da LUPARESI FRANCA ai sensi dell’art.. 14 del 20.01.2010 in tema di Regolamento per l’applicazione delle Tariffe nei

1) di accogliere le richieste per agevolazioni tariffarie, per servizi di mensa e/o trasporto scolastici non gestiti dal Comune di Imola, presentate dalle famiglie dei minori