• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE.................................................................................................1 CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT......................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE.................................................................................................1 CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT......................................................................"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE...1

CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT...5

1.1 La massimizzazione del capitale d'impresa...5

1.2 La “creazione di valore”: riferimento al valore dei mercato o al valore di capitale economico?...10

1.3 La “creazione di valore: un obbiettivo razionale, accettato, stimolante, misurabile...13

1.4 I fattori determinanti di nuovo valore...18

1.5 I due momenti organizzativi: il controllo del valore; la gestione del valore..22

1.6 Dalla massimizzazione del valore al Value Based Management...25

1.7 Quattro motivo per adottare il Value Based Management...28

1.8 VBM e le scelte strategiche dell'impresa...29

1.8.1 Analisi dell'attuale posizione strategica...32

1.8.2 Scelta strategica...36

1.8.3 Implementazione strategica...37

1.9 Come valutare la strategia...38

1.10 Il Capital Budgeting...39

1.11 Monitorare la creazione di valore: il Value Reporting...41

CAPITOLO 2: I NUOVI INDICATORI DI PERFORMANCE...53

2.1 Obbiettivi di impresa e misure di performance...53

2.2 La performance contabile tradizionale...57

2.3 Il Reddito residuale...60

2.3.1 La nozione generale di reddito residuale...60

2.3.2 Il Reddito Residuale nel bilancio di esercizio: la proposta di Anthony...64

(2)

2.3.3 Il Reddito Residuale: pregi e limiti...67

2.4 Il Risultato Economico Integrato...68

2.4.1 La normalizzazione...71

2.4.2 L'integrazione...78

2.4.3 I problemi del REI per diventare strumento operativo...84

2.4.4 Pregi e limiti del REI...91

2.5 Dal REI al REIR...93

CAPITOLO 3: IL METODO EVA...95

3.1 Premessa...95

3.2 La struttura organizzativa aziendale...97

3.3 EVA: principi...101

3.4 I determinanti del NOPAT: un importante componente dell'EVA...103

3.5 I determinanti del WACC: Weighted Avarage Cost of Capital...112

3.5.1 Il costo del Capitale di Debito (Kd)...116

3.5.2 Il costo dell'Equity e dei mezzi propri (Ke)...119

3.6 I pregi dell'EVA come misura di performance operativa...134

3.7 I principali limiti del modello EVA...136

CAPITOLO 4: LA CREAZIONE DI VALORE IN FIAT E LE MISURE DI PERFORMANCE UTILIZZATE...141

4.1 Premessa...141

4.2 Motivazioni dell'adozione della Teoria di Creazione di Valore...142

4.3 Modalità di adozione della Creazione di Valore...145

4.4 Misura di performance e creazione di valore...150

4.5 La formula Fiat di creazione di valore...151

4.6 Strumenti di incentivazione...153

(3)

4.7 Soggetti coinvolti nel programma...154 4.8 Incentivo conseguibile...156 4.9 Misure di performance considerate...156

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

inhibition profile of the schistosome enzyme SmCA was very different from that of the mammalian enzymes hCA I and hCA II, none of the tested compounds showed greater inhibition of

The development of the model is based on the available experimental solubility data of pure CO 2 , pure H 2 S, the binary gas mixture in the pure water, and the results of

A reduction in bone mineral density values of the global periprosthetic femur and also in the sub-regions persisted in the control group of patients treated only with calcium

In the previous section we saw evidence that 1) in the sovereign market unsolicited rat- ings are more numerous, 2) unsolicited sovereign ratings have higher grades than

Le profonde differenze strutturali tra habitat naturali e artificiali determinano così delle differenze  nell’intensità  della  pressione  predatoria  sugli 

The first will help to situate Territorialism within a broader history of Jewish political behaviour by looking at the relationship between Jewish culture

However, one may ask whether the diversity of sources is not more likely to reinforce social protection, which is the main goal behind the recognition of fundamental social

The first chapter offers an alternative reading of Hard Times, by focusing on those excerpts from the novel that describe the changing natural landscape in the