• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE.................................................................................................1 CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT......................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE.................................................................................................1 CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT......................................................................"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE...1

CAPITILO 1: DALLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE AL VALUE BASED MANAGEMENT...5

1.1 La massimizzazione del capitale d'impresa...5

1.2 La “creazione di valore”: riferimento al valore dei mercato o al valore di capitale economico?...10

1.3 La “creazione di valore: un obbiettivo razionale, accettato, stimolante, misurabile...13

1.4 I fattori determinanti di nuovo valore...18

1.5 I due momenti organizzativi: il controllo del valore; la gestione del valore..22

1.6 Dalla massimizzazione del valore al Value Based Management...25

1.7 Quattro motivo per adottare il Value Based Management...28

1.8 VBM e le scelte strategiche dell'impresa...29

1.8.1 Analisi dell'attuale posizione strategica...32

1.8.2 Scelta strategica...36

1.8.3 Implementazione strategica...37

1.9 Come valutare la strategia...38

1.10 Il Capital Budgeting...39

1.11 Monitorare la creazione di valore: il Value Reporting...41

CAPITOLO 2: I NUOVI INDICATORI DI PERFORMANCE...53

2.1 Obbiettivi di impresa e misure di performance...53

2.2 La performance contabile tradizionale...57

2.3 Il Reddito residuale...60

2.3.1 La nozione generale di reddito residuale...60

2.3.2 Il Reddito Residuale nel bilancio di esercizio: la proposta di Anthony...64

(2)

2.3.3 Il Reddito Residuale: pregi e limiti...67

2.4 Il Risultato Economico Integrato...68

2.4.1 La normalizzazione...71

2.4.2 L'integrazione...78

2.4.3 I problemi del REI per diventare strumento operativo...84

2.4.4 Pregi e limiti del REI...91

2.5 Dal REI al REIR...93

CAPITOLO 3: IL METODO EVA...95

3.1 Premessa...95

3.2 La struttura organizzativa aziendale...97

3.3 EVA: principi...101

3.4 I determinanti del NOPAT: un importante componente dell'EVA...103

3.5 I determinanti del WACC: Weighted Avarage Cost of Capital...112

3.5.1 Il costo del Capitale di Debito (Kd)...116

3.5.2 Il costo dell'Equity e dei mezzi propri (Ke)...119

3.6 I pregi dell'EVA come misura di performance operativa...134

3.7 I principali limiti del modello EVA...136

CAPITOLO 4: LA CREAZIONE DI VALORE IN FIAT E LE MISURE DI PERFORMANCE UTILIZZATE...141

4.1 Premessa...141

4.2 Motivazioni dell'adozione della Teoria di Creazione di Valore...142

4.3 Modalità di adozione della Creazione di Valore...145

4.4 Misura di performance e creazione di valore...150

4.5 La formula Fiat di creazione di valore...151

4.6 Strumenti di incentivazione...153

(3)

4.7 Soggetti coinvolti nel programma...154 4.8 Incentivo conseguibile...156 4.9 Misure di performance considerate...156

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Sangue di Cristo, perché vita e forza nella debolezza, deve rinvigorire la nostra vita quotidiana e spingerci a porre gesti umanizzanti e educativi, fino

Molti in questo mondo, come atto di carità, donano terra, oro, cibo, indumenti, denaro e altre proprietà terrene, ma quello dell’imperatore Bali fu un atto di sacrificio supremo:

Le fondamenta della casa consistono in quattro elementi che sono neces- sari per il sostegno della struttura: la “filosofia della condivisione e della cross-fertilization” che

I dati epidemiologici a disposizione (Toti, 2004), dimostrano che negli ultimi 25 anni è stato possibile riscontrare che i patogeni batterici associabili a contaminazione

Edizione italiana: “Una teoria della storia economica”.. “Opzioni, futures e altri derivati”, titolo

Il contesto socio-economico di riferimento è sempre stato visto dalla Latteria di Soligo come un aspetto fondamentale (quasi un partner) per la creazione di

Nella Quarta parte, infine, alla luce dei dati raccolti e commentati in precedenza e dei paradigmi valoriali in Sanità, vengono formulate prospettive di intervento (cap. XIV) e, a

Le scelte prese dal management per raggiungere l’obiettivo dell’aumento del valore comportano una specifica conoscenza di alcuni aspetti: l’esito che hanno la