• Non ci sono risultati.

Capitolo IV Identificazione delle conchiglie utilizzate nella decorazione “cardiale”: l’attività sperimentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo IV Identificazione delle conchiglie utilizzate nella decorazione “cardiale”: l’attività sperimentale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo IV

Identificazione delle conchiglie utilizzate nella decorazione “cardiale”: l’attività sperimentale

L’attività sperimentale effettuata dalla scrivente e dalla Dott.ssa Cristina Fabbri ha avuto come obiettivo l’identificazione, a livello di genere e di specie, delle conchiglie utilizzate nella decorazione “cardiale” della ceramica di Cala Giovanna Piano. Tra i frammenti che presentano questo tipo di decorazione sono stati scartati i campioni di dimensioni troppo ridotte e quelli nei quali la lettura dei motivi decorativi è resa difficile dall’incrostazione calcarea che ricopre la superficie dei reperti.

La fase iniziale del lavoro ha previsto la selezione delle conchiglie da usare per la sperimentazione, nella fattispecie bivalvi (Fig. 22) e gasteropodi (Fig. 23):

Per ogni conchiglia sono state prese le misure di larghezza (L), altezza (H) e nei bivalvi della cerniera (C):

Fig. 23. Struttura gasteropode Fig. 22. Struttura bivalve

(2)

Fig. 24. Acanthocardia tubercolata 1 L= 35 mm;

H= 37 mm; C= 21 mm

Fig. 25. Acanthocardia tubercolata 2 L=27 mm;

H= 26 mm; C= 15 mm

Fig. 26. Laevicardium oblungum L= 36 mm;

H= 43 mm; C= 22 mm

Fig. 27.Glycymeris glycymeris L= 43 mm;

H= 40 mm; C= 21 mm

(3)

Fig. 30. Columbella rustica L= 10 mm;

H= 16 mm

Fig. 31. Conus mediterraneus L= 9 mm;

H= 17 mm

È necessario specificare che tutte le conchiglie scelte sono presenti nella malacofauna di Cala Giovanna Piano (BISCONTI 2007) ad eccezione del

Laevivcardium oblungum (Fig. 26) che peraltro risulta essere frequentemente usato nei motivi decorativi.

Nella fase successiva sono state modellate 13 tavolette di argilla di 9,5×7 cm e su di esse sono stati riprodotti i motivi decorativi riscontrati nei frammenti di Cala Giovanna Piano, ovvero i fasci di linee dentellate e le file di punti impressi (Fig. 32; 33).

Ad ogni tavoletta è stata associata una scheda descrittiva in cui sono stati riempiti i seguenti campi:

DATI GENERALI - Numero di test

- Argilla utilizzata: in questo caso argilla fluviale proveniente dal fiume Arno e raccolta in località Limite nei dintorni di Empoli (FI);

- Forma e dimensioni a pasta molle: tavoletta 9,5×7 cm - Lavorazioni effettuate: decorazione

DECORAZIONE

- Quando: in questo caso la decorazione è stata effettuata sempre a pasta molle

(4)

- Tecnica: impressione

- Strumento: in questo caso la conchiglia

- Dimensioni: vengono riportate le misure della conchiglia (L, H, nei bivalvi C) (vedi sopra);

- Dettagli strumento→ questa sezione comprende i seguenti campi: • descrizione: genere e specie della conchiglia;

• parte utilizzata: viene specificata la parte della conchiglia utilizzata. Per la produzione di linee dentellate è stato usato il bordo inferiore e il margine dorsale dei bivalvi, per i punti impressi l’apice dei gasteropodi o l’umbone dei bivalvi.

• inclinazione: può essere di 90° (parte utilizzata della conchiglia perpendicolare alla parete) (Fig. 33, 1.a; 2.a; 3.a; 4.a) o di 45° (parte utilizzata della conchiglia inclinata rispetto alla parete) (Fig. 33, 1.b; 2.b; 3.b; 4.b). In base all’inclinazione l’impronta lasciata sulla pasta si presenta diversa;

• movimento: il movimento effettuato può essere impressione o rotazione. Quest’ultimo si riferisce esclusivamente al margine dei bivalvi;

• motivo ottenuto: i motivi ottenuti sono costituiti da fasci di linee dentellate (con o senza marginatura), sono fasci di linee dentellate o file di punti impressi, talora associati.

(5)

Fig. 33: Alcuni esempi dei motivi riprodotti (1-2 a,b: linee dentellate; 3-4 a,b: punti impressi).

La fase successiva è consistita nel recupero delle impronte dei motivi decorativi delle tavolette di argilla e dei reperti ceramici oggetto di studio. Per le impronte sono stati utilizzati panetti di pasta Fimo, un materiale simile alla plastilina che presenta minor plasticità rispetto ad essa.

I “negativi” ottenuti dalle decorazioni dei reperti ceramici sono stati confrontati con quelli delle tavolette di argilla al fine di poter riscontrare l’uguaglianza delle impronte e il riconoscimento della conchiglia utilizzata per la decorazione nei reperti ceramici neolitici (Fig. 34-59).

Per quanto riguarda i fasci di linee dentellate, le conchiglie usate risultano essere l’Acanthocardia tubercolata 2 (Fig. 25), il Laevicardium oblungum (Fig. 26), la Mysia undata (Fig. 28) e il Glycymeris Glycymeris (Fig. 27). La conchiglia maggiormente riconoscibile è il Glycymeris per la caratteristica impronta del bordo inferiore della valva costituito da un margine liscio (dorsale) e uno dentellato (ventrale). Il Laevicardium e la Mysia lasciano un’impronta con due margini dentellati molto fini e fitti mentre non è stato riconosciuto il solco a sporgenze

(6)

quadrangolari del bordo di Acanthocardia o di Chlamys (Fig. 29). Della conchiglia di Acanthocardia è stata usata la valva dorsale inclinata a 45° che lascia sulla pasta una successione di triangoli abbastanza ravvicinati tra loro. Nella maggior parte di casi il movimento effettuato sembra essere la rotazione del bordo sulla pasta: tale movimento permette infatti di ottenere linee più lunghe e diritte rispetto all’impressione, la quale lascia invece sulla pasta una linea corta e curva.

Per quanto riguarda i punti impressi, le conchiglie usate risultano essere la Columbella rustica (Fig. 30), il Conus mediterraneus (Fig. 31) e il Laevicardium oblungum (Fig. 26): i punti sono ottenuti con gli apici dei gasteropodi e con l’umbone del bivalve. Il foro che lascia l’apice di Conus è ben riconoscibile per la forma conica e l’impronta delle strie spirali, il foro ottenuto con l’apice della Columbella si presenta più regolare e non riporta l’impronta delle strie spirali. I punti prodotti con l’umbone del Laevicardium si distinguono dai precedenti per il foro poco profondo e la forma regolare e rotonda.

Di seguito verranno descritti singolarmente i reperti ceramici oggetto dell’attività sperimentale. I frammenti per i quali è stata riconosciuta la conchiglia o le conchiglie usate sono in totale 26.

- MOTIVO A FASCI DI LINEE DENTELLATE:

Fig. 34. (n.r. 2240)

strumento: Glycymeris glycymeris

o Laevicardium oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

(7)

Fig. 35. (n.r. 3834)

strumento: Laevicardium

oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

Fig. 36. (n.r. 4048)

strumento: Glycymeris glycymeris

o Laevicardium oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

Fig. 37. (n.r. 1173)

strumento: Glycymeris glycymeris parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione o

(8)

Fig. 38. (n.r. 1070)

strumento: Glycymeris glycymeris parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

- MOTIVO A BANDA DI LINEE DENTELLATE:

Fig. 39. (n.r. 3825)

strumento: Laevicardium

oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore inclinazione: 90° movimento: rotazione o impressione? Fig. 40. (n.r. 64) strumento: Laevicardium oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore inclinazione: 90° movimento: rotazione Fig. 41. (n.r. 3824) strumento: Laevicardium oblungum

parte utilizzata: bordo

(9)

Fig. 42. (n.r. 1391)

strumento: Glycymeris glycymeris parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

Fig. 43. (n.r. 4049)

strumento: Glycymeris glycymeris parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

- MOTIVO A BANDE DI LINEE DENTELLATE ALTERNATE A BANDE RISPARMIATE

Fig. 44. (n.r. 3840)

strumento: Mysia undata parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° o 45° movimento: rotazione

Fig. 45. (n.r. 1627)

strumento: Glycymeris glycymeris parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° o 45° movimento: rotazione

(10)

Fig. 46. (n.r. 3832)

strumento: Laevicardium

oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore inclinazione: 90° movimento: rotazione Fig. 47. (n.r. 3830) strumento: Laevicardium oblungum

parte utilizzata: bordo

inferiore

inclinazione: 90° movimento: rotazione

- MOTIVI GEOMETRICI

Fig. 48. (n.r. 3819)

strumento: Mysia undata parte utilizzata: bordo

inferiore inclinazione: 90° movimento: rotazione Fig. 49. (n.r. 3836) strumento: Acanthocardia tubercolata

parte utilizzata: margine

dorsale

inclinazione: 90°/45° movimento: rotazione

(11)

Fig. 50. (n.r. 4027)

strumento: Acanthocardia

tubercolata

parte utilizzata: margine

dorsale

inclinazione: 90°/45° movimento: rotazione

- FILE DI PUNTI IMPRESSI

Fig. 51. (n.r. 739)

strumento: Conus mediterraneus parte utilizzata: apice inclinazione: 90° movimento: impressione

Fig. 52. (n.r. 2112)

strumento: Conus mediterraneus parte utilizzata: apice inclinazione: 90°o 45°? movimento: impressione

Fig. 53. (n.r. 3822)

strumento: Columbella rustica parte utilizzata: apice inclinazione: 45° movimento: impressione

(12)

- MOTIVO A FASCI/BANDE DI LINEE DENTELLATE E PUNTI IMPRESSI

Fig. 54. (n.r. 3837)

strumento: Columbella rustica

per i punti; Laevicardium oblungum per le linee dentellate;

parte utilizzata: apice; bordo

inferiore

inclinazione: 90°

movimento: impressione;

rotazione

Fig. 55. (n.r. 3444)

strumento: Columbella rustica

per i punti; Laevicardium oblungum per le linee dentellate;

parte utilizzata: apice; bordo

inferiore

inclinazione: 90°

movimento: impressione;

rotazione

Fig. 56. (n.r. 2113)

strumento: Columbella rustica

per i punti; Mysia undata per le linee dentellate

parte utilizzata: apice; bordo

inferiore

inclinazione: 90°

movimento: impressione;

(13)

Fig. 57. (n.r. 2619)

strumento: Laevicardium

oblungum

parte utilizzata: umbone per i

punti; bordo inferiore per le linee dentellate;

inclinazione: 90°

movimento: impressione;

rotazione

Fig. 58. (n.r. 3381)

strumento: Columbella rustica

per i punti; Laevicardium oblungum per le linee dentellate;

parte utilizzata: apice; bordo

inferiore

inclinazione: 90°

movimento: impressione;

rotazione

- FILE DI IMPRESSIONI TRIANGOLARI

Fig. 59. (n.r. 3817)

strumento: Acanthocardia

tubercolata

parte utilizzata: margine

dorsale

inclinazione: 45° movimento: impressione

(14)

L’attività sperimentale effettuata ha messo in evidenza l’utilizzo predominante della conchiglia di Laevicardium oblungum (10 reperti + 2 incerti) per la produzione del motivo a linee dentellate; in un caso la stessa conchiglia è stata usata anche per i punti impressi che si affiancano alla banda di linee. L’assenza di questa specie a Pianosa potrebbe essere un indizio importante per escludere la fabbricazione sul posto della ceramica decorata.

Le altre specie identificate, Acanthocardia tubercolata (3 reperti, ad uno dei quali si possono associare altri tre frammenti ceramici che presentano la stessa decorazione e lo stesso impasto), Glycymeris glycymeris (5 reperti + 2 incerti), Mysia undata (3 reperti), Columbella rustica (5 reperti) e Conus mediterraneus (2 reperti) sono presenti nella malacofauna di Cala Giovanna Piano (BISCONTI 2007) e potrebbero suggerire una eventuale produzione in loco della ceramica “cardiale”, ipotesi che sulla base dei dati a disposizione per il sito in questione non trova una conferma.

Figura

Fig. 23. Struttura gasteropode Fig. 22. Struttura bivalve
Fig. 24. Acanthocardia tubercolata 1  L= 35 mm;
Fig. 30. Columbella rustica   L= 10 mm;
Fig. 32: Fase della riproduzione dei motivi decorativi su tavolette di argilla.
+2

Riferimenti

Documenti correlati

I ritrovamenti archeologici, frutto di scavi condotti nel corso dell'ulti- mo secolo - anche recentissimi - o di ritrovamenti fortuiti favoriti dallo

Citizenship is revoked if a person: (1) has acquired the citizenship of another state without renouncing Latvian citizenship; (2) continues to serve in foreign armed forces or

The Directorate General responsible for the environment, however, favored regulation based on the process by which the product is produced (Patterson, 2000). European

Second, such subjection of associated traditional knowledge to the rules governing access to and benefit-sharing in the exploitation of genetic resources primarily means compliance

Directive 73/23/EEC of 19 February 1973 on the harmonisation of the laws of Member States relating to electrical equipment designed for use within certain voltage limits - the

Emergono diversi punti di contatto tra l’analisi di rischio condotta ai fini della valutazione dell’enti- tà delle conseguenze per l’ambiente degli scenari incidentali

Capitolo V: Ipotesi di possibili tecniche di mitigazione dell'impatto lungo lo scavo, sulla base delle esperienze di Capo Feto: preparazione del substrato, modalità di