• Non ci sono risultati.

Cap. 2 P 2.1. D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cap. 2 P 2.1. D"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cap. 2 P

OLITICHE E PROCESSI

2.1. D

OMINANTI DI SISTEMA

Questo primo Rapporto sul Lazio e su Roma (frutto di un lavoro condiviso che fa capo al Centro Einaudi di Torino e all’Osservatorio sulla Metropoli, iniziativa di Associazione Bruno Trentin ISF IRES e del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre; il progetto, inoltre, ha avuto il sostegno di Camera di Commercio di Roma, Compagnia di San Paolo di Torino e Unindustria) si innesta su quella che, dal 2000, si è andata consolidando come tradizione analitica per la collana di Rapporti «Giorgio Rota». Ricorrendo sia all’analisi di piani, progetti e politiche, sia a campagne di interviste a testimoni qualificati locali, sia ancora alla disamina di apparati di dati statistici, i Rapporti «Giorgio Rota» si propongono di analizzare e accompagnare le evoluzioni in atto nelle diverse aree e regioni metropolitane indagate. Da un lato, quindi, vengono esaminati i progetti in fase di realizzazione (e quelli da avviare), dall’altro si approfondiscono le dinamiche in corso, confrontando «numeri» il più possibile oggettivi e che permettano di comparare i trend in atto nelle diverse metropoli (italiane e, se i dati sono

disponibili, europee).

Le analisi effettuate su politiche, processi e prospettive del territorio laziale ci consegnano tre fondamentali linee di ragionamento a proposito degli scenari di innovazione territoriale

sostenibile.

In questo capitolo si intercettano le differenti strategie, razionalità e utilità – di settore e di filiera – che orientano le scelte insediative delle imprese, ne determinano il radicamento e ne alimentano il successo.

Sotto tale aspetto, è emerso un doppio ordine di questioni: da un lato, una sorta di

scollamento tra «regione ideale» – programmata e pianificata – e «regione reale»; dall’altro, una persistente condizione di settorialità e incomunicabilità tra dispositivi di programmazione e di accompagnamento dello sviluppo locale.

Riferimenti

Documenti correlati

 Se la domanda è elastica (η>1 in valore assoluto) la spesa totale diminuisce quando aumenta il prezzo perché la variazione della quantità domina la variazione

Affinch´e il tetraedro torni nella faccia iniziale esattamente all’n −esimo rotolamento bisogna che fino all’n − 1 esimo rotolamento rimanga nelle altre

Il gruppo S p agisce tramite coniugio sull’insieme dei p-sottogruppi

Tale sistema di finanziamento, costituito in prevalenza da risorse regionali e in quota minoritaria da finanziamenti statali, rappresenta un’evoluzione rispetto al

Se, infatti, una significativa quota del debito regionale è determinata dalle passività in materia sanitaria, anche sul fronte della spesa le risorse destinate

Tavola 21 Terminali trasmissione dati (rete diretta) nella città di Torino per settore di attività degli utenti collegati e per tipo di collegamento (1987) - Valori percentuali Tipi

Giovanni Paura - Direttore centrale pianificazione e comunicazione Inail Le iniziative e le competenze regionali per il reinserimento lavorativo Gianna Pentenero - Assessore

Dimostriamo