• Non ci sono risultati.

OTORINOLARINGOIATRIA corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infermieristiche applicate alla chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OTORINOLARINGOIATRIA corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infermieristiche applicate alla chirurgia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OTORINOLARINGOIATRIA

corso integrato di Elementi di chirurgia e

tecniche infermieristiche applicate alla chirurgia

Codice Disciplina : M0149

Codice Corso integrato : M0110

Settore : MED/31 N° CFU: 0.50 Docente:

Aluffi Valletti Paolo

Ore : 08 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Far acquisire le necessarie conoscenze sulle principali patologie otorinolaringoiatriche con particolare riferimento alle problematiche correlate alla gestione del paziente nel periodo pre e postoperatorio in cofochirurgia, chirurgia oncologica del distretto testa e collo, chirurgia naso-sinusale. Vengono altresì trattate le problematiche correlate alla gestione infermieristica della tracheotomia.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del distretto cervico-cefalico.

Programma del corso

Patologie adeno-tonsillari. Epistassi.

Rino-sinusiti e complicanze. Otiti esterne e medie. Colesteatoma. Otosclerosi.

Sindromi vertiginose. Oncologia cervico-cefalica. Tracheotomia.

Patologie delle ghiandole salivari. Masse del collo.

Esercitazioni

Partecipazione ad attività clinica e medicazioni con particolare riguardo alla gestione della tracheostomia

Attività a scelta dello studente:

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Quiz a risposta singola e multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato di Olbia, proveniente dagli scavi condotti da Doro LevPI, appare più significativo dal punto di vista cronologico, pur nella sostan- ziale convergenza con quello

Giacomelli ha traccia- to un interessante quadro di aggiornamento dello stato dell’arte della diffusione e delle potenzialità del softwa- re Open Source (senza omettere un refresh

(1990) - Effetto della grassatura e della concentrazione proteica della razione sulla composizione addica del grasso de1latte di pecore di razza Sarda - (The effect of fat

In una prova condotta su 10 capre Sarde, di cui 5 (gruppo F) alimentate con fieno di medica e 5 (gruppo C+F) alimentate con fieno di medica + kg 0,6 di

Per avere informazioni sulle statistiche, ho consultato i bol- lettini dell'INSEE francese!, quelli dell'EsiP; per conoscere il parere degli operatori turistici francesi e dei

- Autodesk è da tempo attiva nel mondo dell’Open Source: è stata infatti nel 2006 tra i fondatori di OSGeo, la Open Source Geospatial Foundation che si occupa di promuovere

Il primo step è stato analizzare la tecnologia esistente e i vari sistemi operativi nello scenario nazionale ed internazionale, realizzando un prototi- po di ESS (Earth

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle patologie vascolari e della gestione del reparto, della sala endoscopica e della sala operatoria.. Conoscenze ed