• Non ci sono risultati.

LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE COLLETTIVO PER IL FATTO DI REATO COMMESSO DA UN PROPRIO ORGANO O DIPENDENTE. IL D. LGS. 231/2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE COLLETTIVO PER IL FATTO DI REATO COMMESSO DA UN PROPRIO ORGANO O DIPENDENTE. IL D. LGS. 231/2001"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

INTRODUZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI 1

CAPITOLO 1 NATURA GIURIDICA DELLA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE 1.1 QUALE BROCARDO: "SOCIETAS DELINQUERE NON POTEST" OPPURE "SOCIETAS DELINQUERE POTEST"? 4

1.2 LA POLITICA CRIMINALE ALLA BASE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 5

1.3 ESPERIENZE STRANIERE 7

1.4 ED IN ITALIA? 12

1.5 CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA' 16

1.6 SANZIONI 18

1.7 CONCLUSIONI 20

CAPITOLO 2 LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE COLLETTIVO PER IL FATTO DI REATO COMMESSO DA UN PROPRIO ORGANO O DIPENDENTE. IL D. LGS. 231/2001 2.1 LE ORIGINI DEL D. LGS. 231/2001 21

2.2 I SOGGETTI GIURIDICI INTERESSATI 22

2.3 L’INTERESSE O IL VANTAGGIO COME CRITERIO D IMPUTAZIONE 24

2.4 LA COLPA ORGANIZZATIVA COME MODELLO DI RESPONSABILITA’ 25

2.5 ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E SUA IMPLEMENTAZIONE 27

2.6 LA STRUTTURAZIONE DEL MODELLO ED IL RUOLO DELL'ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) 29

2.7 VALORE ESIMENTE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO QUANTO ALLA RESPONSABILITA' DELL’ENTE PER IL DELITTO COLPOSO DI DANNO 30

2.8 ADEGUATEZZA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DILIGENZA NELLA LORO ATTUAZIONE 36

2.9 D. LGS. N. 231/2001 E T.U.S.: IL TEMA CONDIVISO DELLA FORMAZIONE, IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ED IL M. O. 38

CAPITOLO 3 I REQUISITI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 3.1 INTRODUZIONE 47

(2)

3.3 CARATTERISTICHE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 52

3.4 LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO 231 55

3.5 LA REDAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO: LA TEMATICA DEL RISK MANAGEMENT 58

3.6 IL CODICE ETICO 59

3.7 L’ORGANISMO DI VIGILANZA: COMPITI E FUNZIONI 60

3.8 REQUISITI DEL M.O. 231 NELL’OTTICA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 67

CAPITOLO 4 IL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA SICUREZZA SUL LAVORO 4.1 LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL’ATTUALE SISTEMA SOCIALE 71

4.2 TESTO UNICO DI SICUREZZA DEL LAVORO D. LGS. 81/2008 76

4.3 RUOLO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO L'ART. 30 81

4.4 RAPPORTO TRA GLI OBBLIGHI DI VIGILANZA ESCLUSIVI DEL DATORE DI LAVORO E QUELLI COMUNI ANCHE AL DIRIGENTE 85

4.5 I RAPPORTI FRA IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL MODELLO C.D. INTEGRATO 86

4.6 I REQUISITI DI IDONIETA' PREVENTIVA DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 87

4.7 LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LE PROSPETTIVE PER LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE 89

4.8 PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L'ADOZIONE DI M.O. E GESTIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) 91

4.9 APPROFONDIMENTO 101

CAPITOLO 5 ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE E LE SANZIONI 5.1 BREVE RIEPILOGO 110

5.2 L’INTERESSE E IL VANTAGGIO NEI REATI COLPOSI IN MATERIA DI SSL 111

5.3 PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DELL'ILLECITO 115

5.4 L’ACCERTAMENTO DEL REATO: TRA D. LGS. 231/01 E D. LGS. 81/08 116

5.5 I REATI DI CUI ALL'ART. 25 SEPTIES DEL D. LGS. N. 231/2001 119

5.6 IL SISTEMA SANZIONATORIO 121

5.7 IL CONTROLLO E L'ATTUAZIONE DEL MODELLO: I FATTORI DI RISCHIO ESISTENTI NELL'AMBITO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA 131

(3)

5.8 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ENTE IN MATERIA DI SALUTE E

SICUREZZA SUL LAVORO 131

5.9 I PRINCIPI E LE NORME DI COMPORTAMENTO PER L'ENTE 133

5.10 I PRINCIPI E LE NORME DI COMPORTAMENTO DI RIFERIMENTO PER GLI SPECIFICI DESTINATARI 135

5.11 LA DISCIPLINA SPECIFICA DEI RAPPORTI CON GLI APPALTATORI 136

5.12 ATTIVITA' DI SORVEGLIANZA SANITARIA 137

5.13 IL SISTEMA DI CONTROLLO SULLA SSL: LE PROCEDURE OPERATIVE, IL RUOLO DELL'ORGANISMO DI VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA E IL RACCORDO CON LE FUNZIONI DI PRIMO CONTROLLO 138

5.14 IL SISTEMA DI REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA' DI CUI AL COMMA 1 DELL'ART. 30; AGGIORNAMENTO E RIESAME 139

CONCLUSIONI 140

GLOSSARIO SICUREZZA SUL LAVORO 147

Riferimenti

Documenti correlati

La presente valutazione dei rischi è stata eseguita ai sensi dell’art.17 del D.lgs.81 del 9 aprile 2008, che obbliga il datore di lavoro a valutare, nella scelta

110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi). L’introduzione dei delitti concernenti il traffico di armi, prima

CLAIMS MADE – RETROATTIVITA’: L’assicurazione è prestata nella forma “claims made”, ossia a coprire le richieste di risarcimento fatte per la prima volta

L’ODV, oltre alle verifiche indicate al precedente punto 3, ove lo ritenga opportuno, procede a convocare una riunione tra gli organi/funzioni di controllo e/o vigilanza

Ebbene, secondo quanto previsto dal d.l. 179/2012, sono ammesse all’iscrizione nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, le

Dirigente Scolastico Prof.ssa TERESA GOFFREDO.. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO - LICEO SCIENTIFICO “G. 28, DLgs 81/08) è stato elaborato in

Nel disciplinare le quattro modificazioni regolate dal D. 231/2001– trasformazione, fusione, scissione e trasferimento d’azienda – il legislatore ha inteso seguire due

che alla data della Domanda e della sottoscrizione del presente Documento SUSSISTONO i rapporti di parentela o affinità entro il secondo grado o coniugali di seguito indicati