Ringraziamenti
All’inizio, quando mi sono “imbarcato” in questa Tesi, non immaginavo che sarebbe stato così difficile. E’ stato faticoso, a tratti frustrante, per questo trovo giusto ringraziare tutte le persone che in momenti diversi mi hanno aiutato. Ringrazio la mia famiglia e lo Zio Sandro per avermi sostenuto nei momenti di sconforto e per aver sempre creduto nelle mie capacità anche quando io stesso ne dubitavo. Ringrazio i miei amici di lunga data per avermi fatto trascorrere bei momenti in paesaggi meravigliosi, inseguendo grandi campioni. Una menzione particolare va senza dubbio a tutte le persone del laboratorio: cominciando dal Prof.
Vignali, che mi ha offerto la possibilità di realizzare questa Tesi e che instancabilmente e con infinita pazienza mi ha suggerito le migliorie da apportarvi. Senza dimenticare inoltre tutti i membri del “Gruppo Barsacchi”, per avermi offerto disinteressatamente il loro aiuto, non solo morale, ma soprattutto pratico che si ritrova all’interno di questo lavoro.
Fondamentale importanza hanno avuto Marzia e Donatella per il supporto tecnico e soprattutto morale che mi hanno sempre dedicato.
Non potrei esimermi dal ricordare qui le persone che hanno condiviso con me i cinque anni di Università, sopportandomi e regaladomi indimenticabili momenti divertenti. Infine, ma sicuramente non per importanza, ringrazio i miei amici di Pognana, ai quali devo moltissimo perché più di ogni altro hanno saputo tirare fuori il lato migliore di me e che mi hanno fatto crescere e maturare, rendendomi quello che sono ora.
Concludendo, ringrazio me stesso per la mia tenacia (a tratti caparbia ostinazione) e forza di volontà che mi hanno permesso di raggiungere questo fine.