• Non ci sono risultati.

EPIDEMIOLOGIAcorso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EPIDEMIOLOGIAcorso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EPIDEMIOLOGIA

corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Codice Disciplina : M0134

Codice Corso integrato : M0111

Settore : MED/42 N° CFU: 1F Docente:

Faggiano Fabrizio

Ore : 07 Corso di Laurea :

C o m u n e A r e a Infermieristica [Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere studi scientifici semplici sulla frequenza e eziologia delle malattie e sulla efficacia di un intervento sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

1. storia naturale della malattia e interventi di prevenzione e cura 2. la frequenza delle malattie: prevalenza, incidenza, rischi e tassi 3. disegni di studio per la misura della frequenza delle malattie

4. la causalità in medicina: disegni di studio e misure per la determinazione di una associazione fra fattori di rischio e malattia

5. la misura dell’efficacia di un intervento sanitario: studi randomizzati e metanalisi

Programma del corso

Sono previste brevi esercitazioni durante le ore di frontale.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Proiettore per PC, accesso a internet per la consultazione di basi dati scientifiche e lezioni on-line.

Strumenti didattici

non previste

(2)

non previste

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Quiz a scelta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Il confronto tra gli scenari di esondazione delineati con il modello di simulazione statica delle altezze idrome- triche e le aree inserite nella classe di maggiore perico-

Data are given on the genetic structure, morphology and chorologyof the Long-Spurred orchid, Orchis longicornu Poiret (1789) from Sardinia and the occurrence in

ritiene che I 'umidita di risalita (generalmente interessa I' intera pianta dell' eclificio sia pure con livelli diversi d'imbibizione), cosi come la tesi delle

Ma con Carvilio Ruga cade anche la protezione che tale antico regime assicurava ai diritti patrimoniali della donna, la quale veniva sì ad acquisire — anche lei — un reciproco

le due logge romane del viridario di villa Farnesina con la Sala adiacente del Trionfo di Ercole: lo spazio, l’astrolabio zodiacale della Sala di Galatea - in testa le stelle

Una prima e immediata lettura di un passo del II libro dell' adversus nationes (II 4) di Arnobio, richiama il famoso argomento pascaliano del- la «scommessa» (pari) con cui

La posizione di Ambrogio appare come il superamen- to del concetto greco del «bello» (KaÀ.òç K~'Yae6ç) e delle conseguenti accezioni platoniche e neoplatoniche (1'): illud

la causalità in medicina: disegni di studio e misure per la determinazione di una associazione fra fattori di rischio e malattia.. la misura dell’efficacia di un intervento