• Non ci sono risultati.

1 Silvia IACCARINO Giovanni FINOCCHIARO Giovanni FINOCCHIARO , Silvia IACCARINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Silvia IACCARINO Giovanni FINOCCHIARO Giovanni FINOCCHIARO , Silvia IACCARINO"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

TURISMO

CAPITOLO 4

Autori:

Giovanni FINOCCHIARO

1

, Silvia IACCARINO

1 Coordinatore statistico:

Giovanni FINOCCHIARO

1 Coordinatore tematico:

Silvia IACCARINO

1

1 ISPRA

(2)

ai cambiamenti climatici in atto; esso contribuisce al riscaldamento globale (emissioni di gas serra prodotti dal trasporto e dal soggiorno) e ne subisce inevitabilmente le conseguenze (impatti diretti come, per esempio, i cambiamenti nella stagionalità dei flussi turistici o i danni alle infrastrutture turistiche dovute a eventi estremi; impatti indiretti come la mancanza di acqua o la degradazione delle risorse naturali). La scelta di una destinazione o la durata di una vacanza sono strettamente legate alla variabilità climatica, che si ripercuote soprattutto su quei segmenti di mercato basati sul turismo naturale (mare, montagna, isole, zone costiere).

Le attività connesse al turismo comportano importanti ricadute sul sistema socio ambientale di una destinazione. Se da un lato può divenire un incentivo al recupero dei beni storici e culturali e alla difesa delle risorse naturali, contribuendo a generare i mezzi economici per raggiungere tali obiettivi, dall’altro è noto come possa ampliare le problematiche come traffico, congestione, inquinamento, ecc. Tuttavia, non è il turismo di per sé a causare elevati impatti ambientali, ma il tipo di sviluppo e il modello di fruibilità cui esso si ispira e, in particolare, l’intensità e la caratterizzazione che la fruizione assume nel tempo e nello spazio. Va, pertanto, gestito e controllato al fine di massimizzare i suoi possibili benefici economici e occupazionali, evitando ricadute ambientali o sociali e garantendo la conservazione delle risorse turistiche nel tempo.

Il turismo può essere inte- so come l’espressione più rilevante del tempo libero sottratto al lavoro, tempo che ha acquisito una notevole importanza nella vita del- le persone, maggiormente disposte a viaggiare sia per motivi privati sia professionali. Contribuisce all’ar- ricchimento umano, al benessere, alla cultura, promuove gli scambi, favorisce la coesione sociale, valorizzando le singolarità del territorio. L’ambiente è parte fondamentale del prodotto turistico, sono, infatti, le risorse naturali e storico - artistiche a costituire gli elementi essenziali sia nella scelta del luogo sia nell’avvio di iniziative economiche.

Queste peculiarità, rare e non riproducibili, necessitano pertanto un uso responsabile delle stesse, la protezione e la tutela dell’integrità naturale e culturale del territorio, il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutti gli attori (turisti, residenti, operatori, politici), la promozione di strumenti di qualità, uniti a strategie di pianificazione e di governance, che mantengano viva l’attrattiva esercitata dalle destinazioni turistiche, offrendo nuove opportunità di mercato ed evolvendosi con le mutate esigenze della clientela. È prioritaria, quindi, la valorizzazione degli elementi caratterizzanti l’ambiente, promuovendo un turismo sostenibile e l’educazione ambientale, innescando così un circolo virtuoso atto a creare occupazione e crescita economica e, nel contempo, preservi i fattori naturalistici e ambientali, artistici e culturali che costituiscono la base delle sue prospettive di sviluppo.

Anche se le modalità e le tempistiche delle vacanze sono cambiate, optando per viaggi ad hoc, preferibilmente organizzati tramite internet e consigliati tramite un “passaparola”, o riscoprendo

“vecchi” territori vissuti però con nuove aspettative, permane il carattere stagionale del turismo.

Nel turismo, a differenza degli altri settori, gli effetti esterni positivi e negativi non sono in parallelo ma si intersecano, in quanto la relazione tra sviluppo turistico e ambiente è complessa e dinamica, e assume diverse forme che possono mutare ed evolvere nel tempo. Occorre tenere conto, quindi, delle pericolose connessioni legate al suo impatto sulla realtà ambientale.

Il turismo è considerato uno dei settori più sensibili

(3)

Q4: QUADRO SINOTTICO INDICATORI

Tema

SINAnet Nome Indicatore DPSIR Periodicità di

aggiornamento Qualità

Informazione Copertura Stato e

trend Rappresentazione

S T Tabelle Figure

Turismo

Infrastrutture

turistiche D Annuale

 RI 1990 - 2012

K

4.1 - 4.5 4.1 - 4.8

Flussi turistici per modalità di trasporto

D Annuale



I

R 1996 - 2012

L

4.6 - 4.7 4.9 - 4.11

Intensità turistica D Annuale  RI 1991 - 2012

K

4.8 - 4.12 4.12 - 4.13 Incidenza del

turismo sui rifiuti P Annuale  RI 2006 - 2012

K

4.13 4.14

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VALUTAZIONI

Trend Nome indicatore Descrizione

J

- -

K

Intensità turistica L’intensità turistica, nel 2012, in termini di arrivi resta pressochè invariata, mentre in termini di posti letto aumenta dello 0,5%. Non si rilevano segnali di destagio- nalizzazione.

L

Flussi turistici per modalità

di trasporto Nel 2012 i flussi turistici alle frontiere preentano un leggero aumento (+0,5%), mentre si riducono i viaggi degli italiani (-57,%). Il 96% dei transiti è avvenuto alle frontiere stradali e areoportuali. I viaggi degli italiani all’interno del Paese sono soprattutto compiuti in auto (70,6%).

(4)

Nonostante i benefici apportati dal turismo, sia come fonte di reddito sia come crescita culturale, occorre tener conto delle pressioni da esso generate, che possono danneggiare il valore “intrinseco” della destinazione, riducendone l’attrattiva. Da segnalare ancora l’impiego massiccio dell’automobile (il 65,5%

dei transiti di frontiera), l’accentuata stagionalità dei flussi turistici (circa il 50% delle presenze sono nel trimestre estivo), l’elevato numero di turisti in alcune località, fenomeni, questi, che possono creare squilibri socio-ambientali e necessitano, pertanto, di azioni congiunte volte, da un lato, a fornire offerte diversificate e integrate nel territorio, dall’altro il pieno coinvolgimento del turista e delle comunità ospitanti, per far sì che lo sviluppo turistico possa progredire in maniera rispettosa e sostenibile, soddisfacendo gli obiettivi dell’industria turistica, del turista e della popolazione locale.

4.1 TURISMO

A livello mondiale, il 2012 è stato l’anno in cui, per la prima volta nella storia, il turismo internazionale ha superato quota un miliardo di arrivi. Secondo i dati UNWTO, gli arrivi internazionali sono stati complessivamente 1 miliardo e 35 milioni, il 3,8%

in più rispetto al 2011. Seguendo un trend che contraddistingue il settore da diversi anni ormai, la crescita è stata più forte nelle economie emergenti (+4,1%) che in quelle avanzate (+3,6%). L’Europa rimane di gran lunga il continente con il più alto numero di turisti al mondo e, nonostante le difficoltà dell’Eurozona, ha registrato una crescita degli arrivi internazionali pari al 3,3%: un risultato positivo per una destinazione matura come il Vecchio Continente. Nel 2012, in Italia, il flusso dei clienti, nel complesso degli esercizi ricettivi, è immutato rispetto all’anno precedente, pari a circa 104 milioni di arrivi e a circa 381 milioni di presenze, con un periodo di permanenza media di 3,7 notti.

Nome Indicatore Finalità DPSIR Riferimenti normativi

Infrastrutture turistiche Quantificare la capacità ricettiva degli esercizi alberghieri, comple- mentari e dei Bed and Breakfast.

D Direttiva 95/97/CE del 23/11/95 L 135/01

Flussi turistici per modalità di

trasporto Evidenziare le diverse forme di trasporto utilizzate per scopi tu- ristici

D L 135/01

Intensità turistica Determinare il carico turistico

agente sul territorio D Direttiva 95/97/CE del 23/11/95 L 135/01

Incidenza del turismo sui

rifiuti Determina l’incidenza del settore turi-

stico sulla produzione dei rifiuti. P -

Q4.1: QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI TURISMO

(5)

BIBLIOGRAFIA

ISNART, vari anni, Le vacanze italiane e le previsioni per l’inverno.

ISNART, vari anni, Le vacanze italiane e le previsioni per l’estate.

ISNART, vari anni, Indagine sul turismo organizzato, http://www.isnart.it

ISTAT, vari anni, Annuario statistico italiano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Sa- lario.

ISTAT, vari anni, Statistiche del turismo, Poligrafica Ruggiero S.r.l., Zona industriale e Pianodar- dine-Avellino.

ISTAT, vari anni, Statistiche ambientali, Poligrafica Ruggiero S.r.l., Zona industriale e Pianodar- dine-Avellino.

ISTAT, vari anni, I viaggi in Italia e all’estero.

ISPRA (ex-APAT), vari anni, Annuario dei dati ambientali, Roma.

Agenzia Europea dell’Ambiente, 2007, Europe’s Environment: the Fourth Assessment, Co- penhagen, Scanprint A/S.

Unioncamere, anni vari, Comunicati stampa, http://www.unioncamere.it

Commissione delle Comunità Europee – DG Imprese Unità turismo, 2002, Agenda 21 – sosteni- bilità nel settore del turismo in Europa, Forum europeo del turismo 2002, Bruxelles 10 dicembre 2002 Commissione delle Comunità Europee, Orientamenti di base per la sostenibilità del turismo europeo, COM (2003) 716

Commissione delle Comunità Europee, 2007, L’adattamento ai cambiamenti climatici in Europa – quali possibilità di intervento per l’UE, COM (2007) 354

Commissione delle Comunità Europee, Febbraio 2007, Azione per un turismo europeo più so- stenibile, Rapporto del Gruppo per la sostenibilità del turismo

Commissione delle Comunità Europee, Ottobre 2007, Agenda per un turismo europeo sostenibi- le e competitivo, COM (2007) 621

Commissione delle Comunità Europee, 2009, Libro bianco, L’adattamento ai cambiamenti clima- tici: verso un quadro di azione europeo, COM(2009) 147 definitivo

Commissione delle Comunità Europee, 2010, L’Europa, prima destinazione turistica mondiale – un nuovo quadro politico per il turismo europeo, COM (2010) 352 def

Parlamento europeo – Direzione generale della ricerca, 2002, Azione dell’Unione europea nel settore del turismo – migliorare le misure a favore del turismo sostenibile, PE n. 311.196 Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2010, 2010

Touring Club, vari anni, Rivista del turismo

UNWTO, 2007, Climate Change and Tourism, 2nd International Conference on Climate Change and Tourism, Davos – Svizzera, 1-3 ottobre 2007

UNWTO, anni vari, Tourism Highlights

UNWTO, 2008, Guida agli indicatori di sviluppo sostenibile per le destinazioni turistiche (tradu- zione della Provincia di Rimini)

UNEP, 2008, Climate Change Adaptation and Mitigation in the Tourism Sector: Frameworks,

(6)

Tools and Practices

http://www.bancaditalia.it/statistiche http://www.cnel.it

http://www.eea.eu.int http://www.eeb.org http://europa.eu.int http://www.federturismo.it http://www.isnart.it

http://www.istat/Economia/turismo

http://www.onuitalia.it/sostenibile/annoecoturismo.htm http://www.turismoefinanza.it

http://www.world-tourism.org

(7)

INFRASTRUTTURE TURISTICHE

DESCRIZIONE

L’indicatore riporta le principali informazioni concernenti l’offerta turistica, prendendo in esame la capacità degli esercizi ricettivi, in termini di numero di esercizi e di posti letto, nonché il flusso totale dei clienti, ripartito in italiani e stranieri. Gli esercizi ricettivi sono suddivisi in:

• alberghieri: comprendono gli alberghi (indipendentemente dalla categoria) e le residenze turistico alberghiere;

• complementari: comprendono campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (case e appartamenti per vacanze, esercizi di affittacamere, attività ricettive in esercizi di ristorazione, unità abitative ammobiliate per uso turistico, residence, locande), alloggi agrituristici (locali situati in fabbricati rurali nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati), altri esercizi (ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bivacchi fissi, rifugi escursionistici o rifugi albergo, rifugi sociali d’alta montagna, foresterie per turisti); bed and breakfast (strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o posti letto).

Il flusso totale dei clienti (italiani e stranieri) è monitorato attraverso gli arrivi, le presenze e la permanenza media per tipo e categoria di esercizio.

Per arrivi si intende il numero dei clienti ospitati negli esercizi ricettivi che si recano in un luogo diverso dall’ambiente abituale in cui vivono, per un periodo di tempo inferiore a un anno e per un motivo principale diverso dal trasferimento, definitivo o temporaneo, della residenza e dell’esercizio di attività remunerata. Per presenze si intende il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. La permanenza media è il rapporto tra il numero delle notti trascorse e il numero dei clienti arrivati nella struttura ricettiva. È, inoltre, stimato il grado di utilizzo di una struttura, in un determinato periodo, rispetto alla sua potenzialità massima, mediante l’indice di utilizzazione netta, definito come il rapporto tra le presenze (P) registrate negli esercizi e il numero di giornate letto di effettiva apertura (Ge) degli esercizio alberghieri (escluse

QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE

L’indicatore è costruito sulla base delle indicazi- oni fornite dall’Agenzia Europea dell’Ambiente. Le informazioni sono raccolte dall’ISTAT; si dispone, pertanto, di serie storiche, accuratezza del dato e di una buona copertura temporale e spaziale.



Rilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

OBIETTIVI FISSATI DALLA NORMATIVA

L’indicatore non ha riferimenti diretti con specifici elementi normativi.

STATO E TREND

Anche nel 2012 le infrastrutture turistiche presen- tano una crescita in termini di numerosità degli esercizi ricettivi complessivi. In dettaglio, l’aumen- to registrato rispetto al 2011 è del 2,3%, dovuto principalmente ai B&B (+5,8%) e agli esercizi com- plementari (+2,4%), in leggera diminuzione, invece, cosi come avvenuto per il 2011, il numero degli esercizi alberghieri (-0,6%). In termini di numero di posti letto, la crescita esigua, pari allo 0,4%, è im- putabile essenzialmente all’aumento del 5,5% dei posti letto nei B&B. L’utilizzazione netta degli eser- cizi alberghieri, “storicamente” sempre inferiore al 50%, nel 2012 continua ad aumentare attestando- si a 40,9%. L’assegnazione dell’icona di Chernoff tiene conto dell’assenza di variazioni rilevanti.

le chiusure stagionali, per restauro o altre chiusure temporanee), dove Ge è dato dal prodotto del numero di giorni di apertura dell’esercizio (ge) per il numero di posti letto I=P/Ge)*100= P/( ge *L) *100.

COMMENTI A TABELLE E FIGURE

I totali riportati nelle tabelle possono risentire di lievi differenze dovute all’arrotondamento. La capacità totale degli esercizi ricettivi a livello nazionale,

(8)

nel 2012, presenta una crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente. Il lieve aumento, a parte i B&B che restano la tipologia di struttura ricettiva con i tassi di crescita annuali più elevati, si registra negli esercizi complementari (2,4%), dovuto principalmente alla categoria “altri esercizi” (9,1%) che comprende gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini e strutture simili (Tabella 4.1). Nel 2012, il flusso dei clienti, nel complesso degli esercizi ricettivi, è immutato rispetto all’anno precedente, pari a circa 104 milioni di arrivi e a circa 381 milioni di presenze, con un periodo di permanenza media di 3,7 notti (Tabella 4.3). Le variazioni, rispetto al 2011, sono nulle per gli arrivi e dell’1,6% in meno per le presenze, mentre la permanenza media rimane pressoché costante.

A livello regionale (Tabella 4.4), negli esercizi complementari, i valori più alti di permanenza media per la clientela italiana si riscontrano, come negli ultimi anni, in Campania (8,7); mentre la clientela straniera si sofferma maggiormente in Abruzzo.

Negli esercizi alberghieri, invece, è la Calabria a detenere i valori più elevati (rispettivamente 4,9 e 6,6). L’indice di utilizzazione netta superiore al valore nazionale (40,9%) si rileva nel Trentino-Alto Adige (55%), Emilia-Romagna (50,4%) e Veneto (50,2%), uniche regioni a superare quota 50, seguono Lazio (47,5%), e Liguria (41,5%) (Tabella 4.5). Valori maggiori del 50% si segnalano nei mesi estivi (luglio e agosto) nella maggior parte delle regioni, mentre in quelli invernali solo per il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta (Figura 4.8).

In particolare, la provincia autonoma di Bolzano presenta l’indice di utilizzazione netta maggiore del 50% per ben nove mesi su dodici.

(9)

Anno Esercizi alberghieri

Esercizi complementariTOTALE esercizi ricettiviCampeggi e villaggi turisticiAlloggi in affitto a Alloggi agro-turistici bAltri esercizi c TOTALE (escluso B & B)

Bed and Breakfast

d n.n. lettin.n. letti

Superficie mn. lettin. lettin.n.n. lettin.n. lettin.n. lettin.n. lettin. 2 *1.000 3.2813.260.89861.573--1.557.35625.40713166.119.807-2.3191990-1.703.54236.1661.228.09872.057163.145 -3.256.17758.470-1.548.14422.678167.8493.563--2.299153.2701.708.03335.79219911.227.02565.56516.816 -53.922--1.586.34018.551186.5524.0633.309.317-1.722.977132.81935.37119922.3411.266.96966.37212.147 3.221.81952.459--1.496.82317.570175.6974.314--1.724.99696.33534.88919932.2791.224.79162.63210.977 -3.249.16556.449-1.524.83221.900185.3414.648--1994115.8201.724.33334.5492.3461.223.67159.71614.906 -60.746--1.609.99026.450200.6505.0483.348.021-2.346139.75834.2961.738.03119951.269.58262.81119.056 3.505.63767.816--1.740.98633.736173.4983.0102.49631.5541.764.651227.62634.08019962.3671.308.30862.73725.863 3.544.39665.670--1.772.30031.842173.1622.9624.81354.0981.772.096229.36233.82819972.3791.315.67861.90721.688 59.02469.531--1.792.49435.991175.0453.0013.574.8765.2752.375247.41933.5401.782.38219981.311.00662.79925.340 3.623.89169.197--1.816.61635.856179.0533.2865.96568.4131.807.275251.99733.34119992.3551.317.15363.51224.250 3.909.998117.219--2.055.89777.171196.7835.73383.8586.8161.854.101467.93333.36120002.3761.314.01063.35668.933 8.977 4.024.330128.281--2.133.049 94.860 213.865 88.993 2001 503.088 75.769 60.864 1.327.103 2.370 1.891.28133.421 7.744 2.150.643192.50675.966 102.981 4.33819.398113.7154.099.585 3.431 2002 8.682 61.479 - 1.329.2742.3741.929.544133.41525.882 2.161.583 187.047 74.090 1.066 5.77427.543113.3444.158.621 3.560 1133.4802003 520.336 58.526 - 1.343.1342.5301.969.495 9.474 73.213 2.166.8827.79638.966114.5274.205.577 3.797 187.552 123.392 2004 528.350 56.586 - 1.327.5882.5291.999.72933.51810.301 2.269.133 190.859 86.131 139.95410.27852.948129.9364.350.533 3.577 200511.758594.07868.385-1.344.24212.412.028.45233.527 88.374 2.347.688 4.618 12.56564.212134.7074.498.910228.8921.357.208155.1072.087.01012.87433.76820062.506-68.376606.481 3.559 4.485.581131.04976.70115.0942.266.09481.897193.68713.941168.5952.58720072.142.78634.0581.331.879-61.810571.933 3.859 4.649.050140.26393.54418.1892.353.66887.919198.8342008191.099602.80066.000-1.360.9352.5952.201.83834.15515.465 90.991198.142154.600.3612.267.81720.463103.905145.430 3.963 69.225194.12.228.63915.23033.97620092.5731.324.383-551.177 215.7074.698.852150.315117.2092.328.30194.464198.497 4.085 21.85216.639560.36871.130-1.353.7292.6102.253.34233.9992010 f202.25895.948 153.723 2.366.80823.857 122.253224.086 4.177 2.659 17.137 573.42071.975 -1.367.0442.253.00333.918 12014.742.064

Tabella 4.1: Capacità degli esercizi alberghieri, degli esercizi complementari e dei Bed and Breakfast in Italia continua

(10)

Anno Esercizi alberghieri

Esercizi complementariTOTALE esercizi ricettiviCampeggi e villaggi turisticiAlloggi in affitto a Alloggi agro-turistici bAltri esercizi c TOTALE (escluso B & B)

Bed and Breakfast

d n.n. lettin.n. letti

Superficie mn. lettin. lettin.n. lettin. lettin.n.n.n. lettin.n. lettin. 2 *1.000 226.538157.228129.03525.241 2.382.86298.259207.401 4.557 4.762.60117.228 590.87973.804 -1.358.044 2.670 2.250.70433.728 2012 AT su dati ISTFonte: Elaborazione ISPRA Legenda: a La voce “Alloggi in affitto iscritti al REC” dall’anno 2000 viene denominata “Alloggi in affitto”e include tutte le tipologie di alloggio in affitto gestite in forma imprenditoriale b Gli alloggi agro-turistici negli anni 1990-1995 sono inclusi nella voce “Altri esercizi” c Ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e similicii. Dal 1990 al 1995 sono inclusi anche gli alloggi agro-turist d Dal 2002 la tipologia “Bed and Breakfast” non viene più inserita nella voce “Altri esercizi”, ma è rilevata separatamente edegli spurio di revisioni l’efricettivi archivi degli esercizi utilizzati dagli fetto straordinarie incorporare variabili possono variazioni annue delle Le relative capacità delle strutture ricettive alla affitto”, prevalentemente gli “Alloggi in agro-turistici” gli “Alloggi e le “Altre e aggiornamento riguardano strutture revisione di processi Tali base. di i dati forniscono che turismo del periferici enti ricettive”” f-classificadi e raccolta di meccanismi nei modifiche extra-alberghieri, effettuate state sono poiché una esercizi sugli In Friuli-Venezia Giulia e in Campania si rileva una discontinuità nei dati zione dei dati. Per la Calabria i dati sono al 2010, perché l’Ente Intermedio di rilevazione non ha trasmesso i dati per il 2011

segue

(11)

Regione/Provincia autonoma Esercizi alberghieri

Esercizi complementari TOTALE esercizi ricettivi Campeggi e villaggi turistici Alloggi in affitto aAlloggi agro-turistici Altri esercizi TOTALE (escluso B & B)Bed and Brea- kfastb n.n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. lettin.n. letti Piemonte1.54085.38817551.594 997 14.391 825 9.899 550 21.422 2.547 97.306 1.449 6.407 5.536 189.101 Valle d'Aosta48223.0018218.652 142 2.186 44 502 160 7.844 428 29.184 148 643 1.058 52.828 Lombardia2.955203.96921291.332 1.362 24.472 553 8.637 334 15.765 2.461 140.206 1.623 8.061 7.039 352.236 Trentino-Alto Adige5.736245.70427553.917 3.483 41.627 2.978 26.500 423 19.418 7.159 141.462 229 1.342 13.124 388.508 Bolzano-Bozen4.209151.4624613.297 3.074 24.837 2.675 22.516 192 8.483 5.987 69.133 .. .. 10.196 220.595 Trento1.52794.24222940.620 409 16.790 303 3.984 231 10.935 1.172 72.329 229 1.342 2.928 167.913 Veneto3.092214.270188226.114 49.229 226.716 885 12.407 485 23.856 50.787 489.093 2.752 13.735 56.631 717.098 Friuli-Venezia Giulia74241.1273534.640 3.419 50.311 289 3.975 115 8.855 3.858 97.781 489 2.395 5.089 141.303 Liguria1.51365.21015459.902 922 11.558 418 4.764 169 9.080 1.663 85.304 1.008 3.957 4.184 154.471 Emilia-Romagna4.462299.96912190.795 1.167 20.050 732 9.350 331 18.293 2.351 138.488 1.741 7.441 8.554 445.898 Toscana2.864194.913241176.345 4.375 72.427 4.539 61.752 396 20.208 9.551 330.732 .. .. 12.415 525.645 Umbria55429.2264212.923 974 12.288 1.282 19.850 274 11.516 2.572 56.577 752 3.676 3.878 89.479 Marche 88862.66419284.606 427 11.228 1.023 16.053 141 11.839 1.783 123.726 1.283 6.675 3.954 193.065 Lazio2.002161.71212877.367 1.669 16.235 460 6.443 473 20.495 2.730 120.540 3.774 16.148 8.506 298.400 Abruzzo80050.9057842.370 341 4.527 398 4.993 35 1.193 852 53.083 728 4.492 2.380 108.480 Molise1086.110162.407 88 691 81 1.057 25 592 210 4.747 119 538 437 11.395 Campania1.697114.89216661.839 2.867 20.795 685 6.914 405 5.787 4.123 95.335 1.288 6.403 7.108 216.630 Puglia1.01194.67022099.167 659 24.049 335 8.014 36 2.275 1.250 133.505 2.546 18.107 4.807 246.282 Basilicata23823.092189.502 97 1.415 152 2.819 16 862 283 14.598 184 1.058 705 38.748 Calabria840103.65014173.166 213 3.600 473 6.584 49 2.587 876 85.937 1.024 5.481 2.740 195.068 Sicilia1.291122.9689630.398 947 14.655 437 8.420 106 3.865 1.586 57.338 2.102 13.089 4.979 193.395

Tabella 4.2: Capacità degli esercizi ricettivi, per tipologia di esercizio e per regione (2012) continua

(12)

Regione/Provincia autonoma Esercizi alberghieri

Esercizi complementari TOTALE esercizi ricettivi Campeggi e villaggi turistici Alloggi in affitto aAlloggi agro-turistici Altri esercizi TOTALE (escluso B & B)Bed and Brea- kfastb n.n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. letti n. n. lettin.n. letti Sardegna913107.2649061.008 426 17.658 639 7.605 34 1.649 1.189 87.920 2.002 9.387 4.104 204.571 ITALIA33.7282.250.7042.6701.358.04473.804590.87917.228226.5384.557207.401 98.259 2.382.862 25.241129.035157.2284.762.601 Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT Legenda: a La voce “Alloggi in affitto iscritti al REC” dall’anno 2000 viene denominata “Alloggi in affitto” e include tutte le tipologie di alloggio in affitto gestite in forma imprenditoriale b Dal 2002 la tipologia “Bed and Breakfast” non viene più inserita nella voce “Altri esercizi”, ma è rilevata separatamente ..= il fenomeno non esiste oppure esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati

segue

(13)

Tabella 4.3: Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi, per tipologia di esercizio

Anno Esercizi alberghieri

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza media

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000 n.

1991 34.276 129.864 3,79 17.061 65.843 3,86 51.337 195.707 3,81

1992 34.719 129.152 3,72 17.366 63.415 3,65 52.085 192.567 3,70

1993 33.614 122.271 3,64 17.919 64.574 3,60 51.533 186.846 3,63

1994 34.616 124.943 3,61 21.074 76.173 3,61 55.690 201.116 3,61

1995 34.258 123.467 3,60 23.467 84.566 3,60 57.725 208.033 3,60

1996 34.661 122.918 3,55 24.929 87.905 3,53 59.590 210.823 3,54

1997 34.931 122.223 3,50 25.133 85.377 3,40 60.065 207.600 3,46

1998 35.552 126.178 3,55 25.927 87.192 3,36 61.479 213.370 3,47

1999 36.497 128.238 3,51 26.530 90.236 3,40 63.026 218.473 3,47

2000 37.963 136.392 3,59 28.797 97.221 3,38 66.760 233.613 3,50

2001 38.648 138.559 3,59 29.138 100.322 3,44 67.786 238.882 3,52

2002 38.011 133.295 3,51 29.340 97.837 3,33 67.350 231.132 3,43

2003 39.156 135.217 3,45 28.174 93.935 3,33 67.330 229.151 3,40

2004 40.767 136.845 3,36 29.916 97.175 3,25 70.684 234.020 3,31

2005 41.276 138.123 3,35 30.943 102.312 3,31 72.219 240.435 3,33

2006 42.521 140.397 3,30 33.513 107.859 3,22 76.033 248.255 3,27

2007 43.282 141.311 3,26 34.769 113.017 3,25 78.051 254.329 3,26

2008 43.498 141.187 3,25 33.667 110.492 3,28 77.165 251.678 3,26

2009 43.698 139.790 3,20 32.633 106.829 3,27 76.331 246.618 3,23

2010 44.354 139.547 3,15 35.020 111.552 3,19 79.374 251.098 3,16

2011 45.072 139.897 3,10 37.984 120.014 3,16 83.056 259.911 3,13

2012 43.777 132.910 3,04 38.868 122.700 3,16 82.645 255.610 3,09

Anno Esercizi complementari

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza media

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000 n.

1991 4.583 43.325 9,45 3.180 20.892 6,57 7.764 64.217 8,27

1992 4.753 44.569 9,38 3.059 20.227 6,61 7.812 64.796 8,29

1993 4.896 45.912 9,38 3.106 20.856 6,71 8.002 66.769 8,34

1994 5.194 48.805 9,40 3.590 24.832 6,92 8.784 73.637 8,38

1995 5.330 50.027 9,39 4.115 28.435 6,91 9.444 78.462 8,31

1996 5.426 50.429 9,29 4.395 30.118 6,85 9.821 80.547 8,20

1997 5.740 51.693 9,01 4.830 32.983 6,83 10.570 84.676 8,01

1998 5.819 52.088 8,95 5.015 34.050 6,79 10.834 86.138 7,95

1999 5.979 53.409 8,93 5.315 36.432 6,85 11.295 89.841 7,95

2000 6.961 62.136 8,93 6.310 43.136 6,84 13.271 105.272 7,93

2001 7.357 65.091 8,85 6.630 46.350 6,99 13.987 111.441 7,97

2002 7.665 66.392 8,66 7.015 47.723 6,80 14.680 114.115 7,77

2003 8.563 69.543 8,12 6.832 45.719 6,69 15.395 115.262 7,49

continua

(14)

Anno Esercizi complementari

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza media

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000 n.

2004 8.473 67.602 7,98 6.800 43.994 6,47 15.273 111.596 7,31

2005 8.936 68.631 7,68 7.183 46.189 6,43 16.119 114.820 7,12

2006 9.330 69.507 7,45 7.681 49.003 6,38 17.011 118.509 6,97

2007 9.995 71.865 7,19 8.104 50.448 6,22 18.099 122.313 6,76

2008 10.251 70.683 6,90 8.130 51.306 6,31 18.381 121.988 6,64

2009 10.677 71.479 6,69 8.492 52.665 6,20 19.169 124.144 6,48

2010 10.666 70.793 6,64 8.774 53.651 6,11 19.440 124.444 6,40

2011 11.191 70.524 6,30 9.477 56.460 5,96 20.668 126.984 6,14

2012 11.217 67.207 5,99 9.871 57.895 5,87 21.088 125.101 5,93

Anno TOTALE esercizi ricettivi

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza media

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000 n.

1991 38.859 173.189 4,46 20.241 86.735 4,29 59.100 259.924 4,40

1992 39.472 173.721 4,40 20.425 83.643 4,10 59.897 257.363 4,30

1993 38.510 168.183 4,37 21.025 85.431 4,06 59.535 253.614 4,26

1994 39.810 173.748 4,36 24.664 101.005 4,10 64.474 274.753 4,26

1995 39.588 173.494 4,38 27.581 113.001 4,10 67.169 286.495 4,27

1996 40.087 173.347 4,32 29.324 118.024 4,02 69.411 291.370 4,20

1997 40.671 173.917 4,28 29.964 118.360 3,95 70.635 292.276 4,14

1998 41.372 178.266 4,31 30.942 121.242 3,92 72.314 299.508 4,14

1999 42.476 181.647 4,28 31.845 126.668 3,98 74.321 308.315 4,15

2000 44.924 198.528 4,42 35.107 140.357 4,00 80.032 338.885 4,23

2001 46.005 203.651 4,43 35.768 146.672 4,10 81.773 350.323 4,28

2002 45.675 199.687 4,37 36.355 145.560 4,00 82.030 345.247 4,21

2003 47.719 204.760 4,29 35.006 139.653 3,99 82.725 344.413 4,16

2004 49.241 204.447 4,15 36.716 141.169 3,84 85.957 345.616 4,02

2005 50.212 206.754 4,12 38.127 148.501 3,89 88.339 355.255 4,02

2006 51.851 209.903 4,05 41.194 156.861 3,81 93.044 366.765 3,94

2007 53.277 213.176 4,00 42.873 163.466 3,81 96.150 376.642 3,92

2008 53.749 211.869 3,94 41.797 161.797 3,87 95.546 373.667 3,91

2009 54.375 211.269 3,89 41.125 159.494 3,88 95.500 370.762 3,88

2010 55.020 210.340 3,82 43.794 165.202 3,77 98.814 375.543 3,80

2011 56.263 210.421 3,74 47.461 176.474 3,72 103.724 386.895 3,73

2012 54.995 200.116 3,64 48.739 180.595 3,71 103.733 380.711 3,67

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT segue

(15)

Tabella 4.4: Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri per tipologia di eser- cizio ricettivo e per regione (2012)

Regione/Provincia

autonoma Esercizi alberghieri

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000

Piemonte 2.150 4.913 2,3 1.200 3.189 2,7 3.349 8.103

Valle d'Aosta 458 1.366 3,0 246 924 3,8 704 2.290

Lombardia 6.065 11.488 1,9 6.150 14.930 2,4 12.215 26.418

Trentino-Alto Adige 3.487 14.897 4,3 4.151 19.833 4,8 7.638 34.731

Bolzano-Bozen 1.802 7.663 4,3 3.174 15.629 4,9 4.976 23.291

Trento 1.685 7.234 4,3 977 4.205 4,3 2.662 11.439

Veneto 3.898 10.367 2,7 7.083 19.199 2,7 10.981 29.566

Friuli-Venezia Giulia 743 1.916 2,6 666 1.979 3,0 1.410 3.895

Liguria 1.738 5.786 3,3 1.175 3.365 2,9 2.913 9.150

Emilia-Romagna 5.861 21.966 3,7 2.036 7.571 3,7 7.897 29.537

Toscana 3.756 10.231 2,7 4.696 12.472 2,7 8.452 22.704

Umbria 1.074 2.119 2,0 425 915 2,1 1.499 3.034

Marche 1.244 4.226 3,4 257 995 3,9 1.501 5.222

Lazio 3.124 7.511 2,4 6.082 18.256 3,0 9.206 25.768

Abruzzo 1.125 4.165 3,7 147 672 4,6 1.272 4.837

Molise 135 306 2,3 10 29 2,8 145 335

Campania 2.432 7.815 3,2 1.659 6.645 4,0 4.091 14.460

Puglia 1.931 6.509 3,4 453 1.577 3,5 2.383 8.086

Basilicata 358 1.171 3,3 50 116 2,3 408 1.287

Calabria 1.086 5.276 4,9 211 1.392 6,6 1.297 6.668

Sicilia 2.138 6.410 3,0 1.519 5.426 3,6 3.657 11.836

Sardegna 978 4.471 4,6 649 3.213 4,9 1.628 7.684

ITALIA 43.777 132.910 3,0 38.868 122.700 3,2 82.645 255.610 Regione/Provincia

autonoma Esercizi complementari

Italiani Stranieri TOTALE

Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze Permanenza

media Arrivi Presenze

n.*1.000 n. n.*1.000 n. n.*1.000

Piemonte 550 2.376 4,3 378 1.937 5,1 928 4.313

Valle d'Aosta 215 669 3,1 91 207 2,3 306 876

Lombardia 648 2.804 4,3 733 4.145 5,7 1.381 6.949

Trentino-Alto Adige 787 4.267 5,4 1.040 5.889 5,7 1.827 10.157

Bolzano-Bozen 376 2.137 5,7 692 3.971 5,7 1.068 6.108

Trento 412 2.130 5,2 347 1.919 5,5 759 4.049

Veneto 1.691 11.599 6,9 3.147 21.188 6,7 4.838 32.787

Friuli-Venezia Giulia 345 2.623 7,6 338 2.284 6,8 683 4.907

Liguria 478 2.946 6,2 288 1305 4,5 767 4.251

Emilia-Romagna 891 5.785 6,5 309 2.062 6,7 1.200 7.846

Toscana 1.734 10.112 5,8 1.753 9.835 5,6 3.487 19.947

Umbria 488 1.638 3,4 194 1.154 6,0 682 2.792

continua

Riferimenti

Documenti correlati

The creation and development of European VOD networks and operators can contribute to the consolidation of European platforms capable of competing in the global markets. The

- Le azioni previste riguardano, tra le altre, il potenziamento delle USCA, dell’assistenza domici- liare, anche attraverso l’assunzione di infermieri, assistenti sociali, psicologi. -

Buzzati-Traverso ha anche contribuito alla fondazione della European Molecular Biology Organization e della prima Area di Ricerca italiana, una delle prime

2830 - Risoluzione per impegnare la Giunta a continuare gli sforzi di implementazione del trasporto ferroviario pubblico e a proseguire l'azione sulla corretta applicazione

Come in tutte le malattie che col- piscono i bambini e i giovani, anche per la spondiloartrite giovanile – un gruppo di malattie infiammatorie croniche che interessa

[r]

Il consumo di adeguate quantità di frutta e ortaggi assicura, inoltre, un rilevante apporto di nutrienti (vitamine, minerali, acidi organici) e nello stesso tempo consente di

Confronto tra la percentuale dei soggetti del Gruppo “A” e del Gruppo “B” al tempo T0m, T3m e T9m, che ha risposto “molto importante” alla domanda: “Secondo te, da 1 a 5,