• Non ci sono risultati.

AnalisiMatematica 01/09/2011–tempoassegnato:45m–codiceprova: A Facolt`adiIngegneria,Testdirecuperodeldebito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AnalisiMatematica 01/09/2011–tempoassegnato:45m–codiceprova: A Facolt`adiIngegneria,Testdirecuperodeldebito"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Facolt` a di Ingegneria, Test di recupero del debito 01/09/2011 – tempo assegnato: 45 m – codice prova: A

ATTENZIONE! Il test `e composto da 15 domande, ognuna con quattro risposte di cui una sola corretta. Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, conteggiati come segue:

+1 per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data.

Analisi Matematica

1. Indicare la formula sbagliata:

(a) ex+yex−y = e2x. (b) ex+yex−y = ex2−y2. (c) ex+yex−y = ex(ey− e−y).

(d) exyex/y= ex(y+1/y).

2. Quale delle seguenti uguaglianze vale per ogni numero reale x?

(a) sin 4x = 4 sin x cos x.

(b) sin 4x = 4 sin x cos2x.

(c) sin 4x = 4 sin x cos x cos 2x.

(d) sin 4x = 4 sin 2x cos 2x.

3. Quale delle seguenti equazioni ha soluzioni reali non nulle?

(a) ex(x − sin x) = 0.

(b) ex− e2x= 0.

(c) ex(1 + cos2x) = 0.

(d) ex− e1−x= 0.

4. Quale dei seguenti numeri `e uguale a log5 103? (a) 3 log105.

(b) 3(log 10 − log 5).

(c) 3 log 2.

(d) 3 + (log 8)/(log 5).

5. Scegliere un insieme in cui `e vera l’equazione log (tan x) = log sin x − log cos x?

(a) L’insieme di tutti i numeri reali.

(b) L’intervallo aperto di estremi 0 e π/2.

(c) L’insieme dei numeri reali in cui il coseno `e diverso da 0.

(d) L’insieme dei numeri reali in cui il seno `e diverso da 0.

6. Ogni anno una ditta riesce a pagare il 50% dei suoi debiti ma la quota rimanente viene assoggettata ad un interesse del 10%. Dopo quanti anni la ditta avr`a abbattuto i suoi debiti dell’80%?

(a) Dopo almeno 2 anni.

(b) Dopo almeno 3 anni.

(c) Dopo almeno 4 anni.

(d) Dopo almeno 5 anni.

7. Quale delle seguenti affermazioni `e falsa?

(a) log 1 = 0.

(b) e0= 1.

(c) π = 180.

(d) sin 0 + cos 0 = 1.

1–A

(2)

8. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera per ogni numero reale α?

(a) cos α + cos(π − α) = cos π.

(b) cos α + cos(π − α) = 0.

(c) cos α + cos(π − α) = cos 2α.

(d) cos α + cos(π − α) = cos2α.

2–A

(3)

Soluzioni del test A

Analisi Matematica

1. Indicare la formula sbagliata:

(a) ex+yex−y = e2x. (b) ex+yex−y = ex2−y2. (c) ex+yex−y = ex(ey− e−y).

(d) exyex/y= ex(y+1/y).

2. Quale delle seguenti uguaglianze vale per ogni numero reale x?

(a) sin 4x = 4 sin x cos x.

(b) sin 4x = 4 sin x cos2x.

(c) sin 4x = 4 sin x cos x cos 2x.

(d) sin 4x = 4 sin 2x cos 2x.

3. Quale delle seguenti equazioni ha soluzioni reali non nulle?

(a) ex(x − sin x) = 0.

(b) ex− e2x= 0.

(c) ex(1 + cos2x) = 0.

(d) ex− e1−x= 0.

4. Quale dei seguenti numeri `e uguale a log5 103? (a) 3 log105.

(b) 3(log 10 − log 5).

(c) 3 log 2.

(d) 3 + (log 8)/(log 5).

5. Scegliere un insieme in cui `e vera l’equazione log (tan x) = log sin x − log cos x?

(a) L’insieme di tutti i numeri reali.

(b) L’intervallo aperto di estremi 0 e π/2.

(c) L’insieme dei numeri reali in cui il coseno `e diverso da 0.

(d) L’insieme dei numeri reali in cui il seno `e diverso da 0.

6. Ogni anno una ditta riesce a pagare il 50% dei suoi debiti ma la quota rimanente viene assoggettata ad un interesse del 10%. Dopo quanti anni la ditta avr`a abbattuto i suoi debiti dell’80%?

(a) Dopo almeno 2 anni.

(b) Dopo almeno 3 anni.

(c) Dopo almeno 4 anni.

(d) Dopo almeno 5 anni.

7. Quale delle seguenti affermazioni `e falsa?

(a) log 1 = 0.

(b) e0= 1.

(c) π = 180.

(d) sin 0 + cos 0 = 1.

8. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera per ogni numero reale α?

(a) cos α + cos(π − α) = cos π.

(b) cos α + cos(π − α) = 0.

(c) cos α + cos(π − α) = cos 2α.

(d) cos α + cos(π − α) = cos2α.

1–A

(4)

Facolt` a di Ingegneria, Test di recupero del debito 01/09/2011 – tempo assegnato: 45 m – codice prova: B

ATTENZIONE! Il test `e composto da 15 domande, ognuna con quattro risposte di cui una sola corretta. Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, conteggiati come segue:

+1 per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data.

Analisi Matematica

1. Indicare la formula sbagliata:

(a) ex+yex−y = e2x. (b) ex+yex−y = ex2−y2. (c) ex+yex−y = ex(ey− e−y).

(d) exyex/y= ex(y+1/y).

2. Quale delle seguenti affermazioni `e falsa?

(a) log 1 = 0.

(b) e0= 1.

(c) π = 180.

(d) sin 0 + cos 0 = 1.

3. Scegliere un insieme in cui `e vera l’equazione log (tan x) = log sin x − log cos x?

(a) L’insieme di tutti i numeri reali.

(b) L’intervallo aperto di estremi 0 e π/2.

(c) L’insieme dei numeri reali in cui il coseno `e diverso da 0.

(d) L’insieme dei numeri reali in cui il seno `e diverso da 0.

4. Quale delle seguenti uguaglianze vale per ogni numero reale x?

(a) sin 4x = 4 sin x cos x.

(b) sin 4x = 4 sin x cos2x.

(c) sin 4x = 4 sin x cos x cos 2x.

(d) sin 4x = 4 sin 2x cos 2x.

5. Quale delle seguenti equazioni ha soluzioni reali non nulle?

(a) ex(x − sin x) = 0.

(b) ex− e2x= 0.

(c) ex(1 + cos2x) = 0.

(d) ex− e1−x= 0.

6. Quale dei seguenti numeri `e uguale a log5 103? (a) 3 log105.

(b) 3(log 10 − log 5).

(c) 3 log 2.

(d) 3 + (log 8)/(log 5).

7. Ogni anno una ditta riesce a pagare il 50% dei suoi debiti ma la quota rimanente viene assoggettata ad un interesse del 10%. Dopo quanti anni la ditta avr`a abbattuto i suoi debiti dell’80%?

(a) Dopo almeno 2 anni.

(b) Dopo almeno 3 anni.

(c) Dopo almeno 4 anni.

(d) Dopo almeno 5 anni.

1–B

(5)

8. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera per ogni numero reale α?

(a) cos α + cos(π − α) = cos π.

(b) cos α + cos(π − α) = 0.

(c) cos α + cos(π − α) = cos 2α.

(d) cos α + cos(π − α) = cos2α.

2–B

(6)

Soluzioni del test B

Analisi Matematica

1. Indicare la formula sbagliata:

(a) ex+yex−y = e2x. (b) ex+yex−y = ex2−y2. (c) ex+yex−y = ex(ey− e−y).

(d) exyex/y= ex(y+1/y).

2. Quale delle seguenti affermazioni `e falsa?

(a) log 1 = 0.

(b) e0= 1.

(c) π = 180.

(d) sin 0 + cos 0 = 1.

3. Scegliere un insieme in cui `e vera l’equazione log (tan x) = log sin x − log cos x?

(a) L’insieme di tutti i numeri reali.

(b) L’intervallo aperto di estremi 0 e π/2.

(c) L’insieme dei numeri reali in cui il coseno `e diverso da 0.

(d) L’insieme dei numeri reali in cui il seno `e diverso da 0.

4. Quale delle seguenti uguaglianze vale per ogni numero reale x?

(a) sin 4x = 4 sin x cos x.

(b) sin 4x = 4 sin x cos2x.

(c) sin 4x = 4 sin x cos x cos 2x.

(d) sin 4x = 4 sin 2x cos 2x.

5. Quale delle seguenti equazioni ha soluzioni reali non nulle?

(a) ex(x − sin x) = 0.

(b) ex− e2x= 0.

(c) ex(1 + cos2x) = 0.

(d) ex− e1−x= 0.

6. Quale dei seguenti numeri `e uguale a log5 103? (a) 3 log105.

(b) 3(log 10 − log 5).

(c) 3 log 2.

(d) 3 + (log 8)/(log 5).

7. Ogni anno una ditta riesce a pagare il 50% dei suoi debiti ma la quota rimanente viene assoggettata ad un interesse del 10%. Dopo quanti anni la ditta avr`a abbattuto i suoi debiti dell’80%?

(a) Dopo almeno 2 anni.

(b) Dopo almeno 3 anni.

(c) Dopo almeno 4 anni.

(d) Dopo almeno 5 anni.

8. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera per ogni numero reale α?

(a) cos α + cos(π − α) = cos π.

(b) cos α + cos(π − α) = 0.

(c) cos α + cos(π − α) = cos 2α.

(d) cos α + cos(π − α) = cos2α.

1–B

Riferimenti

Documenti correlati

ANZIANITA' EFFETTIVO ESERCIZIO COMMERCI O SU AREE PUBBLICHE COMPRES. O

A beneficiare dell’accelerazione del pagamento dei debiti degli enti territoriali saranno le imprese e gli altri creditori della P.A, che potranno così ottenere un

PROGRAMMA 4 - Servizio idrico integrato Totale MISSIONE 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. 0,10 0,00 0,11 Missioni e Programmi

Diversamente, per gli atti a titolo oneroso, al fine di ottenere la pronuncia della revocazione, il creditore deve dimostrare che anche il terzo acquirente fosse consapevole

A livello europeo, le direttive in materia di assicurazione vita e assicurazione non vita (1973-1979) propongono un minimo margine calcolato come percentuale fissa delle riserve

Sono dette anche onde primarie perché sono le prime a raggiungere la superficie ed essere rilevate dai sismografi.. Sono onde di compressione e, dall’ipocentro, si propagano entro

[r]

Tabella 1 - TOTALE FLUSSI STANDARD ADDEBITI INIZIALI - ANNO 2011 Dati Iniziali notificati al 31 maggio 2012 (importi all'intero di