• Non ci sono risultati.

classe prima: funzioni linguistiche: salutare, presentarsi, dire il nome, la provenienza,la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "classe prima: funzioni linguistiche: salutare, presentarsi, dire il nome, la provenienza,la"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

classe prima:

funzioni linguistiche:

salutare, presentarsi, dire il nome, la provenienza,la residenza, chiedere l’età e l’indirizzo, chiedere e dire come ci si sente, descrivere una casa, descrivere una stanza, comperare oggetti , descrivere la propria famiglia, parlare dei propri animali, descrivere aspetto, carattere, hobby, chiedere e dire dove si va e con quale mezzo, identificare gli edifici di una città, chiedere e dare indicazioni, parlare di materie e professori, chiedere e dare oggetti, parlare dell’orario scolastico, chiedere e dire l’ora, descrivere la propria giornata, attività domestiche, chiedere e dire dove si va, comperare vestiario.

Lessico:

nazioni, lingue e città dei principali paesi europei, punti cardinali, numeri fino a 100, stanze, mobili, prezzi, i nomi di parentela, animali domestici, attività del tempo libero, principali mezzi di

trasporto, principali edifici di una città, avverbi di luogo, materie scolastiche e rispettivi insegnanti, lettura formale e informale dell'ora, i giorni della settimana, le parti del giorno e gli avverbi derivati, le attività della giornata, avverbi di frequenza, principali parti del corpo, gli oggetti da regalare, i colori, i capi di vestiario.

conoscenze grammaticali:

presente di sein , wohnen , heißen ,sprechen. I pronomi personali er e sie ,avverbi interrogativi, il pron interr. wer, preposizioni in e aus,domanda e risposta affermativa e negativa, i verbi haben e kosten, i generi dei sostantivi, articolo determinativo, indeterminativo e negativo, wie viel, wie viele,congiunzioni coordinanti : denn, und, aber, oder, sondern, avverbi e posizione soggetto- verbo(inversione), genitivo sassone, i verbi finden e arbeiten, wen ,für wen, gli aggettivi

possessivi(N-A), i sostantivi di nazionalità, i verbi fahren e sehen, man, womit e la preposizione mit + dat., wohin e le prepos. nach, zu, in, wie weit e le prepos. von…bis zu + D, ordine dei

complementi: modo e luogo, il verbo mögen, i pronomi complemento(A), doch, posizione di nicht con compl. oggetto, uso di sondern, wann, wie lange, preposizioni um, von… bis, in, auf + A/D, ordine dei complementi:tempo e luogo, verbi separabili e riflessivi, wie spät, wie oft, prepos. con wem, preposizioni di tempo nach, vor, an + D, prepos. di luogo bei, zu + D, ordine dei

complementi: tempo, modo, luogo, wie geht’s e wehtun, pronomi personali al dativo, forma

“möchten”, welcher...., dieser.

Cultura/civiltà

i paesi di lingua tedesca: principali caratteristiche geografiche e politiche, confronto di attività del tempo libero dei ragazzi in Germania e in Italia, la giornata scolastica tipo in Germania e Italia a confronto.

Tipologia di prove:

scritto: verifica sommativa a punteggio sulle strutture elencate , semplici produzioni scritte su

traccia(lettera, Mail), breve comprensione scritta; orale: essere in grado di utilizzare lessico e

strutture delle funzioni linguistiche e aspetti culturali sopra elencati, essere in grado di interagire

con un interlocutore.

Riferimenti

Documenti correlati

Attività: l'insegnante mostra un oggetto alla volta tirandolo fuori da una scatola e ne dice il nome, può anche fare domande sulle caratteristiche dell'oggetto

Ha funzionato anche la leg- ge (in vigore da maggio 2016) sui nuovi pacchetti di sigaret- te: «Immagini shock, messag- gi forti sul rischio e Numero Verde gratuito per smettere

PERCHE’: Per sperimentare servizi innovativi alla prima infanzia in grado di rispondere ai bisogni delle famiglie in un periodo in cui talvolta i genitori incontrano difficoltà

Il coinvolgimento attivo del paziente nella gestione della malattia, lo sottolineano an- che i risultati dell’indagine Eurisko, e quin- di la sua piena accettazione anche di un nuo-

Dedicata a tutti coloro i quali mi sono stati vicini durante questi anni

Geometria Proiettiva, Curve e Superfici. Esame scritto

[r]

Esercizio 1. La ditta CARS si occupa del noleggio di autovetture.. i) A, in quanto non ha pregiudizi circa la possibile variazione della media, in negativo o positivo. Oppure