• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI ESAME – Fisica Newtoniana – Prof. Giovanni COMELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODALITÀ DI ESAME – Fisica Newtoniana – Prof. Giovanni COMELLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITÀ DI ESAME – Fisica Newtoniana – Prof. Giovanni COMELLI

• L’esame consta di una prova scritta ed una orale

• sia per l’esame scritto che per l’esame orale è necessario iscriversi preventivamente su ESSE3, entro la finestra temporale prevista

• la prova scritta è costituita da tre esercizi da svolgersi in due ore. Ogni esercizio riceve un voto in decimi, con soglia minima di ammissione all’orale pari a 15/30

• durante la prova scritta è ammessa la consultazione del testo principale del corso e della calcolatrice; è invece vietato utilizzare smartphone, computer, etc.

• chi ha già superato la prova scritta può decidere di ripresentarsi a una successiva prova scritta per cercare di migliorare il voto; se però consegna il compito il risultato della prima prova scritta viene automaticamente e inevitabilmente annullato

• la prova orale è costituita tipicamente da un colloquio su tre domande tratte dal programma del corso

• l’esito finale NON è la semplice media dei risultati di scritto e orale (tipicamente l’orale conta di più)

• anche se non viene superata la prova orale viene mantenuto valido il risultato dello scritto

• in caso di non superamento della prova orale deve passare almeno un mese prima di poter riprovare l’esame, a meno di casi particolari discussi specificatamente con il docente

NOTA BENE:

• i testi degli esercizi assegnati negli appelli di esame degli anni scorsi sono scaricabili dal sito: http://people.iom.cnr.it/comelli/didattica/Fis_scr/

• sempre dallo stesso sito è possibile scaricare un file pdf con i risultati degli esercizi assegnati negli appelli di esame degli anni scorsi

• il programma di esame verrà caricato sul sito dove già si trova il programma dell’ultimo A.A.: http://people.iom.cnr.it/comelli/didattica/Fis_pro/

• i testi consigliati sono:

Testo principale:

o S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa, FISICA GENERALE Meccanica e Termodinamica, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN: 9788808182159

Altri testi di consultazione:

o P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica Vol. I, EdiSES, ISBN:

9788879594189

o C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica Meccanica Termodinamica, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN: 9788808186492

o J.M. Knudsen, P.G. Hjorth, Elements of Newtonian Mechanics, Springer, ISBN 9783642572340

Eserciziario principale:

o M. Nisoli, S. Longhi, R. Osellame, S. Stagira, Fisica generale. Problemi di meccanica termodinamica elettricità magnetismo, Società Editrice

Esculapio, ISBN: 9788874886180

(2)

o Eserciziario principale

o S. Rosati, R. Casali, Problemi di Fisica Generale - Meccanica, Termodinamica, Teoria cinetica dei gas, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN: 9788808081032

• È opportuno procurarsi il testo e l’eserciziario principali

Riferimenti

Documenti correlati