• Non ci sono risultati.

Informazioni e norme sullo svolgimento degli esami di Elementi di Fisica 2 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile Prof. L. Poletto - Prof. F. Soramel a.a. 2010/11 MODALITA’ D’ESAME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Informazioni e norme sullo svolgimento degli esami di Elementi di Fisica 2 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile Prof. L. Poletto - Prof. F. Soramel a.a. 2010/11 MODALITA’ D’ESAME"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni e norme sullo svolgimento degli esami di Elementi di Fisica 2 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Ingegneria Civile

Prof. L. Poletto - Prof. F. Soramel a.a. 2010/11

MODALITA’ D’ESAME

Il superamento dell'esame di Elementi di Fisica 2 avviene a seguito di una valutazione complessivamente positiva di tre prove: una prova scritta (v), un test sul laboratorio (t) ed una prova orale.

PROVA SCRITTA

La prova scritta consta, di norma, di una decina di “esercizi” suddivisi tra esercizi tradizionali che prevedono risultati numerici, domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (di solito una). La votazione minima per il superamento della prova scritta è 18/30.

Nel corso del semestre si svolgono delle prove di accertamento del profitto nelle date comunicate dal docente nel corso delle lezioni.

Le prove di accertamento in itinere (compitini) permettono di ottenere l’esonero dalla prova scritta anche se la votazione complessivamente conseguita è inferiore a 18/30: per entrambe le prove il voto deve essere v ≥15/30, in una delle due deve essere v ≥18/30.

Le prove scritte si svolgono in un tempo di due ore.

LABORATORIO

La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Sono previste tre esperienze da due ore ciascuna svolte in gruppo (due studenti per gruppo). L’attività svolta in laboratorio viene valutata mediante un test (individuale) che si svolge nell’ultima seduta, al termine della terza esperienza. Il test ha una durata di 20 minuti e comporta la risposta a 10 quesiti a risposta multipla: la risposta esatta vale 1 punto, la risposta mancante vale 0 punti, la risposta errata vale -1/3 di punto.

La valutazione globale del laboratorio ha tre gradi, in ordine decrescente: A, B, C.

PROVA ORALE

Per accedere alla prova orale è necessario aver conseguito un voto positivo nella prova scritta.

L’esame orale verte sul programma del corso, laboratorio incluso. Può prevedere lo svolgimento di applicazioni ed esercizi, la dimostrazione dei teoremi illustrati a lezioni, la discussione di principi e di esperimenti discussi a lezione.

Di regola l’esame orale deve essere sostenuto nella stessa sessione in cui si è svolta la prova scritta.

Nei casi sotto riportati l’esame orale è obbligatorio:

a) per conseguire una valutazione finale superiore a 27/30;

b) nel caso v < 21/30

DEVONO INOLTRE SOSTENERE LA PROVA ORALE GLI STUDENTI CHE

a) per qualsiasi motivo NON abbiano seguito il laboratorio e/o non abbiano sostenuto la prova finale (test); il voto finale terrà comunque conto di questa mancanza (-2punti);

(2)

b) NON abbiano risposto o abbiano conseguito una valutazione insufficiente nelle domande di teoria inserite nella prova scritta (anche se nella prova scritta il voto è v> 18/30);

c) abbiano sostenuto la prova scritta in altri corsi o nei corsi estivi (salvo esplicite indicazioni diverse concordate con il docente).

MODALITA’ ABBREVIATA D’ESAME

La prova orale non è, in generale, obbligatoria. E’ prevista una MODALITA’ ABBREVIATA D’ESAME che non prevede la prova orale; possono accedervi gli studenti che si trovino in uno dei tre casi di seguito elencati:

a) prova scritta 19/30≤v<21/30 e valutazione laboratorio t = A ⇒ voto finale 19/30 senza prova orale;

b) prova scritta 21/30≤v<27/30 e valutazione laboratorio qualsiasi ⇒ voto finale i) v + 2 se t = A

ii) v + 1 se t = B iii) v se t = C

iv) 27/30 se v = 26/30 e t = A;

c) 27/30 se 27/30≤v≤30/30 e t = A o B o C.

VALIDITA’ DEGLI SCRITTI

Se lo scritto viene superato con le prove di accertamento in itinere (compitini), la prova orale può svolgersi entro la sessione autunnale. Negli altri casi l’eventuale prova orale deve essere sostenuta nella sessione nella quale è stata svolta la prova scritta. L’esame deve comunque essere registrato nella sessione in cui è stato sostenuto.

Ai fini del superamento dell’esame è considerato valido solo il risultato dell'ultima prova scritta sostenuta: i risultati ottenuti in altre prove sono annullati all’atto della valutazione dell’ultimo compito.

ULTERIORI INFORMAZIONI

All'inizio di ogni appello di esame, verrà fatto l’appello degli studenti iscritti alla lista: gli assenti verranno depennati dalla lista.

Lo studente che non si sia iscritto a una lista d'esame può essere ammesso all'esame solo in base al parere insindacabile del docente.

Durante lo svolgimento delle prove scritte NON è ammesso l’uso di testi di qualsiasi tipo. Si possono utilizzare formulari e tabelle sinottiche (compilate dallo studente) costituite al più da due fogli A4.

I docenti dei corsi Luca Poletto Francesca Soramel

Riferimenti

Documenti correlati

PROVA SCRITTA: la prova scritta e' costituita da esercizi a risposta chiusa relativi ai vari argomenti trattati (bisogna riconoscere la risposta giusta fra quelle proposte

Calcolare il campo magnetico (modulo, direzione e verso) nelle regioni di spazio comprese tra il filo ed il tubo, all’interno del tubo ed all’esterno di questo, nei due

[r]

Mandatemi un messaggio sulla chat di Teams 15 minuti prima dell’inizio della

Chi avesse problemi con la data o con l’orario è pregato di comunicarlo

[r]

Informazioni: Nella prova scritta il candidato dovrà affrontare 3 temi, scelti tra i 6 indicati, illustrando i principali risultati, accennando a possibili applicazioni, dando la

Gli studenti devono presentarsi muniti del modulo per esami in presenza compilato