• Non ci sono risultati.

Sia (Xi)i≥1 una successione di variabili aleatorie i.i.d

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia (Xi)i≥1 una successione di variabili aleatorie i.i.d"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Probabilit`a e Statistica Cognome:

Laurea in Matematica Nome:

2 settembre 2011 Matricola:

ESERCIZIO 1. Sia (Xi)i≥1 una successione di variabili aleatorie i.i.d. con distribuzione di Bernoulli di parametro p ∈ (0, 1). Sia q ∈ (p, 1).

(a) Utilizzando la disuguaglianza di Chebychev, si dimostri che per ogni N ∈ N, ogni t ≥ 0,

P 1

N

N

X

i=1

Xi ≥ q

!

≤ e−tN q EetX1N

= ψN(t),

ove ψN(t) .

= e−tN q etp + (1 − p)N

. (b) Poniamo h(q, p) .

= q log(q/p) + (1−q) log((1−q)/(1−p)). Utilizzando la differenziabilit`a di ψN(.), si calcoli il parametro t = t ∈ [0, ∞) per il quale ψN(t) sia minima. Si deduca che

P 1

N

N

X

i=1

Xi ≥ q

!

≤ e−N h(q,p).

SOLUZIONE. Abbiamo per ogni N ∈ N, ogni t ≥ 0,

P 1

N

N

X

i=1

Xi≥ q

!

= P t

N

X

i=1

Xi ≥ tN q

!

= P



etPNi=1Xi ≥ etN q

≤ e−tN qE

"N Y

i=1

etXi

#

= e−tN q EetX1N

. Siccome X1 ∼ Be(p), si ha EetX1 = etp + (1 − p).

Visto che ψN(.) possiede derivate continue e t = 0 non `e la posizione di un minimo, otteniamo t come soluzione di dtdψN(t) = 0. Infatti

d

dtψN(t) = −N qe−tN q etp + (1 − p)N

+ N etpe−tN q etp + (1 − p)N −1

, da cui t = log(q/p) − log((1−q)/(1−p)). Infine si vede che ψN(t) = N h(q, p).

(2)

ESERCIZIO 2. Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua con densit`a fX(x) := 1

π(1 + x2). (a) Posto Y := log X2, determinare la distribuzione di Y . (b) Mostrare che X 6∈ L1 ma Y ∈ L1.

(c) Sia f : R → R una funzione strettamente crescente e di classe C1, e sia Z := f (X). Si calcoli, in termini di f e della sua derivata f0, la funzione di ripartizione FZ di Z.

(d) Si determini una funzione f , come al punto precedente, tale che Z ∼ U (0, 1).

SOLUZIONE.

(a)

FY(y) = P (log X2 ≤ y) = P (X2≤ ey) = P (−ey/2 ≤ X ≤ ey/2) = FX(ey/2) − FX(−ey/2).

Derivando

fY(y) = FY0(y) = 1

2ey/2fX(ey/2) +1

2ey/2fX(−ey/2) = ey/2 1 π(1 + ey). (b)

E(|X|) = 1 π

Z

−∞

|x|

1 + x2dx = +∞, dato che 1+x|x|2dx ∼ |x|1 per x → ±∞.

E(|Y |) = Z

−∞

|y|ey/2 1

π(1 + ey)dy < +∞

visto che ey/2π(1+e1 y) ∼ e−|y|/2 per y → ±∞.

(c) Poich´e f : R → f (R) `e strettamente crescente, e quindi invertibile. Se z ∈ f (R), si ha:

FZ(z) = P (f (X) ≤ z) = P (X ≤ f−1(z)) = FX(f−1(z)). (1) Essendo f (R) un intervallo, FZ(z) = 1 se z maggiora f (R), e FZ(z) = 0 se z minora f (R).

(d) Una variabile Z ∼ U (0, 1) `e una variabile a valori in (0, 1) tale che FZ(z) = z per z ∈ (0, 1).

Vista la formula (1), si prende f (x) = FX(x) = 1π[arctan(x) + π2].

(3)

ESERCIZIO 3. Si consideri l’insieme Ω := {0, 1}n× {0, 1}n, munito della probabilit`a uniforme P . Gli elementi di Ω sono dunque coppie (σ, τ ), dove σ, τ ∈ {0, 1}n. Si consideri la variabile aleatoria X : Ω → R definita da

X(σ, τ ) := |{i = 1, 2, . . . , n : σ(i) = τ (i)}| . Si determini la distribuzione, la media e la varianza di X.

SOLUZIONE. Cominciamo col contare gli elementi dell’evento {X = k}, dove k = 0, 1, . . . , n.

Un elemento (σ, τ ) di {X = k} pu`o essere scelto tramite il seguente schema di scelte successive:

a) scelgo un generico τ : ho 2n scelte possibili;

b) scelgo k componenti in cui σ deve coincidere con τ : nk scelte possibili. Ovviamente questa scelta identifica σ univocamente.

Infine:

P (X = k) = 2n nk 22n =n

k

 1 2n,

da cui segue che X ∼ B(n, 1/2), e perci`o E(X) = n/2 e V ar(X) = n/4.

(4)

ESERCIZIO 4. Un gioco consiste nell’estrarre a caso due carte da un mazzo di carte da Poker (52 carte, 4 semi); si vince se nessuna delle carte estratte `e di quadri.

(a) Determinare la probabilit`a di successo in questo gioco.

(b) Per n ≥ 1, sia pn la probabilit`a che in 2n ripetizioni del gioco il numero di successi sia almeno n. Determinare, approssimativamente, il valore p50.

(c) Determinare il minimo valore di n per cui pn≥ 1 − 10−4. SOLUZIONE.

(a) Essendoci 39 carte non di quadri, la probabilit`a di successo `e

39 2



52 2

 = 19 34.

(b) Sia XiBe(19/34) la variabile che vale 1 se e solo se la prova i-esima `e un successo. Usando l’approssimazione normale, trascurando la correzione di continuit`a,

pn= P (X2n≥ 1/2) = P

X2n1934 q19

34 15 34

√ 2n ≥

1 21934 q19

34 15 34

√ 2n

' Φ

19 3412 q19

34 15 34

√ 2n

Per n = 50, si trova

p50' 0.8819 (c) Usando la formula al punto precedente, troviamo

pn≥ 1 − 10−4 ⇐⇒

19 3412 q19

34 15 34

2n ≥ Φ−1(1 − 10−4) ' 3.72

che fornisce n ≥ 493.

Riferimenti

Documenti correlati

• fra coloro che sono sani l'1.7% risulta positivo al test. Dopo aver effettuato il test risulta che il 25% della popolazione è positivo al test e si verifica che fra questi

Per calcolare il tempo di attesa medio tra una denuncia e la successiva (sempre di assicurati diversi, cioè senza considerare eventuali denunce multiple fatte da uno stesso

 Implementare il campionamento in base alla definizione di binomiale, ovvero contando il numero di successi su m esperimenti.. Task

Nei due esempi abbiamo quindi due vettori aleatori diversi con una legge congiunta diversa ma uguali leggi marginali: questo significa che, come abbiamo detto prima, non `e

[r]

[r]

Se X ` e una variabile aleatoria continua, la probabilit` a che X assuma un certo valore x fissato ` e in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilit`

La misura di una qualunque grandezza fisica (temperatura, concentrazione di una farmaco,..) pu` o essere vista come la somma del valore esatto della grandezza e