• Non ci sono risultati.

SECONDO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SECONDO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SECONDO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto

Il progetto PROSSIMO, nato all’interno del laboratorio IDEA dell’Università degli Studi di Sassari, è un progetto cluster Top Down finanziato nell'ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020 e gestito da Sardegna Ricerche avente una durata di 30 mesi. L’obiettivo di PROSSIMO consiste nel trasferimento di tecniche e strumenti avanzati per la progettazione e l'implementazione di Cyber Physical Systems (CPS).

Stato di avanzamento delle attività del progetto. Al Mese 12 risultano attivi tutti e 4 i Work Packages (WP) indicati nel piano di lavoro presente nella proposta progettuale. Nell’ambito di WP1 sono state completate tutte le attività previste per il mese corrente. Per quanto concerne WP2, dedicato allo studio sui casi d’uso e le specifiche, l’attività relativa ai linguaggi di modellazione e specifica è stato ultimato. In particolare, sono stati esaminati e confrontati gli strumenti per la modellazione e verifica dei sistemi ibridi. Sulla base di questo studio analitico e comparativo, è stato proposto l’approccio scelto, il quale ha come particolare interesse la progettazione basata su contratti utilizzando una metodologia di verifica formale. Attualmente, sono in corso di finalizzazione le attività relative alle specifiche delle architetture di riferimento e degli scenari di riferimento. Per quanto riguarda il WP3 “Sperimentazione e sviluppo”, esso ha avuto inizio a mese 6 ed è composto da quattro attività, tre delle quali sono ancora in corso mentre il lavoro sull’integrazione del dimostratore inizierà a mese 29. Il focus sulle attività di WP3 è attualmente posto sulle seguenti linee di ricerca e sviluppo: 1. Studio e sperimentazione di tecniche innovative per la sintesi e l'analisi di moduli computazionali embedded distribuiti in rete e interagenti con l'ambiente fisico. 2.

Progettazione integrata ed ottimizzazione di reti di CPS. 3. Studio e sperimentazione di metodologie di testing che consentano il test a "scatola bianca" e a "scatola nera". Il WP4 “Formazione, trasferimento e diffusione dei

risultati” ha avuto inizio il Mese 1 ed è composto da tre attività. Mentre la prima attività di WP4, set-up del sito web e social media, è stata completata, le altre due (promozione e disseminazione e formazione) risultano essere ancora in corso poiché rappresentano attività continuative.

Casi d’uso di PROSSIMO.

Scenario 1 – Monitoraggio di ambienti con sistemi alimentati ad energia solare. Sistema intelligente di video sorveglianza alimentato ad energia solare. Si prevede di testare questo sistema all'interno di un sito protetto, quale un'area di interesse ambientale/culturale.

Scenario 2 - Monitoraggio di ambienti domestici con sistemi autonomi mobili di rilevazione. Monitoraggio a distanza ed utilizzo delle piattaforme mobili in un contesto di interazione con l’essere umano. Il sistema intende gestire in autonomia task quali la rilevazione real time di situazioni critiche e la gestione del sistema d’allarme.

Scenario 3 – Video sorveglianza intelligente.

Sistema di videosorveglianza intelligente e programmabile basato su multicamera in grado di rilevare automaticamente comportamenti o eventi anomali, segnalarli ed eventualmente registrarli.

Tale sistema intende rilevare una serie di task, quali ad esempio la gestione dei parcheggi o la rilevazione di infrazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Innanzitutto, utilizzando il menu di scelta rapida (ottenuto facendo clic con il tasto destro sull’attore composito), seleziona “Customize → Rename” e dai un nome che si addice

Tale sistema intende rilevare una serie di task, quali ad esempio la gestione dei parcheggi o la rilevazione

Monitoraggio a distanza e utilizzo delle piattaforme mobili per il monitoraggio puntuale in un contesto di interazione con l’essere umano (es. comandi vocali). Si vogliono gestire

Le assunzini dell’i-esimo sottocomponente devono derivare dai contratti degli altri sottocomponenti più le assunzioni della componente padre.. Obblighi

Luca Pulina, Responsabile scientifico del progetto cluster PROSSIMO realizzata per e dagli studenti. Dott.ssa Francesca Palumbo, Ricercatrice dell'Università

Tecniche e strumenti software per l’analisi formale di CPS Dicembre 2019 Strumenti software per la modellazione di CPS Dicembre 2019 HW/SW co-design e monitoring (HW/SW) di

Luca Pulina, responsabile scientifico del progetto, ha illustrato i primi risultati ottenuti durante i 15 mesi di vita del progetto, mentre la Dott.ssa Francesca Palumbo ha

Durante tale evento, sono state coinvolto alcune aziende del progetto cluster PROSSIMO, tra cui Athena, STAM e Lifely e Abinsula.. In particolare, Lifely è stata sponsor