• Non ci sono risultati.

PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto PRIMO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto PRIMO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO COMUNICATO SEMESTRALE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CLUSTER TOP DOWN PROSSIMO PROgettazione, Sviluppo e ottimizzazione di Sistemi Intelligenti Multi Oggetto

Il progetto PROSSIMO, nato all’interno del laboratorio IDEA dell’Università degli Studi di Sassari, è un progetto cluster Top Down finanziato nell'ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020 e gestito da Sardegna Ricerche avente una durata di 30 mesi. L’obiettivo di PROSSIMO consiste nel trasferimento di tecniche e strumenti avanzati per la progettazione e l'implementazione di Cyber Physical Systems (CPS), grazie ad un processo di sperimentazione di nuovi ed innovativi metodi e strumenti software capaci di supportare la progettazione e la verifica di tali sistemi nelle diverse fasi del loro ciclo di vita.

Kick-off Meeting. Nel corso di questo evento, tenutosi il 21 maggio 2018 presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, si è avuta la possibilità non solo di introdurre il progetto, specificandone il contesto, le motivazioni, gli obiettivi ed i risultati attesi, ma anche di interagire proficuamente con i rappresentanti delle aziende aderenti al cluster, i quali hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie specifiche capacità e competenze. Inoltre, grazie a questo primo incontro, si è avuto modo di definire gli interessi nonché le aspettative che le aziende nutrono nei confronti delle tecnologie sulle quali si basa il progetto PROSSIMO.

Il sito web e i social del progetto. PROSSIMO ha un proprio sito web, consultabile all’indirizzo http://www.cluster-prossimo.it/, nel quale è possibile trovare informazioni sul progetto, materiale divulgativo, video tutorial e aggiornamenti sulle attività. Inoltre, è possibile restare aggiornati su tutte le novità del progetto utilizzando i seguenti canali social: @CProssimo e PROSSIMO CLUSTER.

Stato delle attività. Ad oggi sono attivi tutti e quattro i Work Packages (WP).

Gran parte delle attività di gestione e coordinamento di WP1 sono state completate, mentre altre risultano essere in corso (tra cui l’analisi delle esigenze delle aziende). Tra le attività di WP2 quella relativa alla definizione dei linguaggi di modellazione e specifica è in fase finale di completamento, mentre le altre sono ancora in corso. Le attività di sperimentazione e sviluppo di WP3 hanno avuto inizio al mese corrente e riguardano tecniche di sintesi ed analisi automatica di CPS, progettazione integrata ed ottimizzazione di reti di CPS, generazione automatica di test. Infine, per quanto concerne WP4, dedicato alla formazione, trasferimento e diffusione dei risultati, alcune delle attività sono già state già completate (ad es., predisposizione sito web e pagine social), mentre attività quali la realizzazione di giornate formative, la promozione e diffusione dei risultati sono continue ed attualmente in corso.

Kick-off Meeting del 21 maggio 2018 e avvio delle attività di PROSSIMO.

Riferimenti

Documenti correlati

Innanzitutto, utilizzando il menu di scelta rapida (ottenuto facendo clic con il tasto destro sull’attore composito), seleziona “Customize → Rename” e dai un nome che si addice

Tale sistema intende rilevare una serie di task, quali ad esempio la gestione dei parcheggi o la rilevazione

Monitoraggio a distanza e utilizzo delle piattaforme mobili per il monitoraggio puntuale in un contesto di interazione con l’essere umano (es. comandi vocali). Si vogliono gestire

Le assunzini dell’i-esimo sottocomponente devono derivare dai contratti degli altri sottocomponenti più le assunzioni della componente padre.. Obblighi

Per ciascuna di tali postazioni è stato messo a disposizione un visore HTC Vive dotato del software di visualizzazione di ambienti interni realizzato dallo staff

Tecniche e strumenti software per l’analisi formale di CPS Dicembre 2019 Strumenti software per la modellazione di CPS Dicembre 2019 HW/SW co-design e monitoring (HW/SW) di

Luca Pulina, responsabile scientifico del progetto, ha illustrato i primi risultati ottenuti durante i 15 mesi di vita del progetto, mentre la Dott.ssa Francesca Palumbo ha

Durante tale evento, sono state coinvolto alcune aziende del progetto cluster PROSSIMO, tra cui Athena, STAM e Lifely e Abinsula.. In particolare, Lifely è stata sponsor