• Non ci sono risultati.

Essa Domani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Essa Domani"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

07-04-2021

9

Domani

BUONE

INTENZIONI

E

CATTIVI

PROVINCIALISMI

Cosa

PossiamO

copiare

dalla Germania

sugli Its

SERGIO BRUNO economista

Tra i pochi riferimenti dettagliati del primo discorso alle camere del presidente del Consiglio Ma-rio Draghi c'è stato quello agli isti-tuti tecnici. Ma ho l'impressione che Draghi sia staio mal irterpre-rata il suo riferimento indicava come i due miliardi circaindicati

dal Piano nazionale di ripresa e

usi ¡lenza (Pnrr`) per finanziare gli istituti tecnici sarebbero stati

destinati a essere sprecati nel triennio del finanziamento euro-peo. Era dunque una critica pun-tuale ai problemi di fattibilità tra-scurati dal Piano, anche se la sua considerazione era da riferirsi non agli Istituti tecnici ma solo agli Istituti tecnici superiori (Its) che hanno visto la luce intorno al 2010 sulla base di una norma del 1999.

Gli Its sono il risultato di sforzi progettuali di diversi soggetti (Istituii tecnici cardi nari, imprese, università, soggetti locali) che hanno agito in modo cooperati-vo, Sono una esperienza di

succes-so (l'80 per cento di occupazione entro un anno dal diploma, il 90 per cento in posti coerenti con lo specifico percorso scelto) ma si tratta di una realtà esigua (i diplo-mali intorno al 2020 erano dell'or-dine dei 3.500). Di conseguenza prevedere di poter spendere mi-liardi in breve tempo su queste iniziative è follia

molti media si sono limitati a ri-cordare che gli Its sorto ispirati dal sistema tedesco (delle Fruchh© chsch idei i 1, rima. mai ica una corret-ta prosix,ttiva tern )orale,LeFach-hochsc h ulen sono il risultato ulti-mo di riforme basate su un 'innal-zam.ento di livello" degli Istituti tecnici (Fachschulen), in un per-corso di circa mezzo secolo. Intor-no al 2015 esse avevaIntor-no circa 900.000 studenti (contro 1,7 milio-ni eli studenti umilio-niversitari) su ci-cli formativi ben superiori ai due anni. Un percorso analogo ha fat-to la Francia a cominciare dagli iut(Instittiruniversitaii e de tech nologie), di durata inizialmente biennale, poi estesa. Questi pro-cessi hanno carato esperienza in tutti i soggetti coi rivolti una

espe-rienza che in Ital i a è mancata, la-sciando spazio ad aborti mal

me-dilati. E ciò perché da noi è stata carente una"cultura della profes sionalità", necessaria per forma-rei giovani sulla base di una

inte-grazione di. aspem i crenico-infor-mativi con addestramento prati-co, aggravata dalla mancata par-teciliazione di imprese e. parti so-ciali alla definizione e alloggi or-namento delle figure professio-nali. Questa cultura della profes-sionalità nell'esperienza tedesca è stata "coltivata" da legislatori e parti sociali fin dai tempi di Otto von. ßismarcic che decise di reagi-re all'impoverimento di tale cul-tura a seguito allo scioglimento "liberale" delle gilde.

Ipotesi di lavoro

Cosa è possibile fare per compen sate parzialmente in un arco di tempo breve questi vuoti di espe-rienza? CX_coci e attiva re le parti sociali a l ivell o alto, creareuna re-te di ricerca ulre-teriore rispetto a quella dei soli soggetti pubblici. Su questo le indicazioni del Pnrr sembrano riflettere una cultura meramente salottiera. Fare riferi-mento alla rete di ricerca tedesca solo citando iratuihofer (FhG, spesa 2015 di 2,1 miliardi l`anno,

2.4..000 occupati), e trascurando Max Plank (MPG, 83 istituii di cui 5 all'estero, 2 miliardi di spesa nel 2015,22000 persone, 1100 v i sitíng scientist, 29i direttori di diparti-mento), Helmholtz (IIFG,195 mi-liardi nel 2015, 37.000 occupati in 18 grandi centri), Leibniz (WG, 1,64 miliardi 18.000 occupati in 89 istituti), è solo segno di disin-formazione. Si tratta del punto di arrivo di una evoluzione di oltre tue secolo, che fa da premessa e da accompagn amento a quella delle Fachhoch diuieriedelfattodiriu-scire investiva con soldi pubblici ui ricerca e sviluppo cucia i 3 per cento del Pil.

Un tale risultato non va letto per l'enormità delle ci tre, ma per la complessità orga n i zzativa richie-sta dalla loro utilizzazione effica-ce e per le implicazioni in termi-ni di statuto sociale.

Non possiamo imitare l'esempio tedesco, possiamo solo cercare strategie per accelerare una tran-sizione vero i suoi punti di arri-vo. I soldi sono secondari, Occor-rono iniziative. non solo normati-ve e di spesa bensì organizzatinormati-ve, che abbiano probabilità ili 'smuovetele acque" nella

direzio-ne giusta.

r;,Ps?nn r

RurJ iv ltldeul xulerLmaeabarg

It•t:i.tiYf'tÍétttu~viilsÍtnj~lann

Essa

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Scenario politico

045688

Riferimenti

Documenti correlati

USCITE ANNO: 2019 ClassificazioneAnno competenzaInizialeVariazioniprecedentiVariazionepositivaVariazionenegativaDefinitivoRimanenza Missione 4 Istruzione e diritto allo studio

Potremmo per esempio partire dai due milioni di lavoratori domestici, in larga parte senza tutele contrattuali e senza ammortizzatori sociali, per chiederci se la cura della persona

In this model there are three right handed neutrinos, the first (N 1 ) with low mass could be a candidate for dark matter, the others (N 2 , N 3 ), with masses ranging from 100 MeV/c

The Authors report a recently observed case which developed 10 years after ipsilate- ral nephrectomy for pyonephrosis, reviewing the pertinent literature.. The culture of the

Gli input sia scritti che orali di primo acchito potrebbero sembrare difficili per un principiante (o quantomeno meno facili di quelli proposti in manuali equivalenti), ma non

E proprio in continuità con questa maturazione ecclesia- le, il decreto sull’at- tività missionaria della Chiesa Ad Gentes afferma: “E poiché si fa ogni giorno più urgente

All’interno della scuola si snoda tra diversi piani il Training Center, ovvero il luogo dove i ragazzi possono apprendere e sperimentarsi sui macchinari messi a loro disposizione,

(American Mathematical Monthly, Vol.120, May 2013) Proposed by Proposed by Pal Peter