• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0409 Codice Corso integrato : M0083

Settore : MED/47 N° CFU: 3.00

Docente:

Plata Maria Raffaella

Ore : 40 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Acquisizione delle conoscenze relative alla relazione d’aiuto, alla normativa inerente la formazione e la professione, al processo di Midwifery Management nel controllo della gravidanza fisiologica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà essere in possesso di alcune nozioni di base relative al diritto pubblico e alla responsabilità civile e penale personale.

Programma del corso

1) Apprendimento di principi scientifici inerenti la relazione d’aiuto ostetrica/o - donna/coppia.

2) Breve storia dell’assistenza infermieristica e ostetrica.

3) Apprendimento della normativa inerente la formazione e la professione dell'Ostetrica.

9 La formazione dell’Ostetrica : la storia, i nuovi ordinamenti, la formazione in Europa;

9 La professione di Ostetrica: caratteristiche generali, competenze, attività e responsabilità dell’Ostetrica in rapporto alle altre professioni;

9 Normativa che regolamenta l’esercizio della professione in Italia : dal T.U. delle Leggi Sanitarie del 1934 al Codice Deontologico del 2000;

9 Aspetti medico-legali dell’esercizio della professione;

9 I contesti lavorativi : S.S.N., Università, Strutture private accreditate, Libera professione, Domicilio.

4) Apprendimento dei concetti relativi al processo di management ostetrico nel controllo della gravidanza fisiologica.

9 L’assistenza prenatale : concetti generali, globalità dell’assistenza, diagnosi di gravidanza;

9 Il canale del parto: presentazioni e posizioni fetali;

9 Caratteristiche dei tre trimestri:

x la gravidanza come evento biologico, sociale e psico-emotivo, x l’aspetto fisico, dinamico,emozionale,

x l’aspetto ambientale/ relazionale.

9 I bisogni specifici della donna in gravidanza:

x il compito relazionale dell’ostetrica nei tre trimestri, x l’attivazione delle competenze della donna,

x gli strumenti endogeni di sicurezza, x il legame prenatale madre/ bambino.

9 Il controllo clinico della gravidanza:

x la prima visita: accoglienza della gravida,

x l’esame ostetrico: anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione, pelvimetria, x l’esame speculare

x interpretazioni delle modificazioni fisiche generali e locali, parametri vitali in gravidanza, l’aumento ponderale

x stima dell’accrescimento fetale e delle sue dimensioni a termine : misurazione sinfisi-fondo,

(2)

il roll over test

x esami di laboratorio e indagini strumentali

x piano di assistenza : modalità e tempi delle visite in gravidanza

9 Sofferenza fetale cronica, sub-acuta e acuta, cardiotocografia e altri metodi di controllo del benessere materno-fetale;

9 Tecniche di diagnosi prenatale:

x conoscenza e assistenza: ecografia, villocentesi, funicolocentesi, amniocentesi, fetoscopia, 9 Strumenti tecnici di ostetricia:

x stetoscopio, nastro metrico, ultrasuoni, cardiotocografo, ecografo, amnioscopio.

Esercitazioni

Analisi di casi clinico-assistenziali

Esercitazioni su simulatori per l’esame ostetrico e il controllo clinico della gravidanza Analisi e valutazione di Cardiotocogrammi

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione in aula, proiettore per lucidi.

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS- Power Point, lucidi per lavagna luminosa, supporti cartacei.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea del programma, delle immagini proiettate, e delle dispense su cui approfondire gli argomenti trattati.

Eventuale bibliografia

Pescetto G., De Cecco L. : Ginecologia e Ostetricia. Società Editrice Universo

Tanganelli E., Diani F., Carlomagno G. : Compendio di ostetricia e ginecologia ad uso delle ostetriche. Ed.

UTET

Bennet V.R., Brown L.K., : Manuale dell'Ostetrica di Myles Reeder, Martin : Il Nursing della Maternità. Ed. Piccin

Guana, Lucchini : Midwifwery, arte e scienza, la professione di ostetrica/o oggi. Edizioni CIC Roma Marriner, Tomey : “I teorici del nursing e le loro teorie”. Mc Graw-Hill

Andrea Robertson : “L’ostetrica, l’arte del sostegno”. Mc Graw –Hill

Guida all’esercizio della professione ostetrica/o. C.G. Edizioni Medico Scientifiche – Torino

DM 740/94 Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’ostetrica/o

L. 42/99 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”

Codice Deontologico dell’Ostetrica FNCO marzo 2000.

(3)

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con test domande aperte su argomenti relativi al programma svolto.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della disciplina, apprese durante le lezioni e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia lo specifico ambito assistenziale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso oggetto di analisi si è inserito in un contesto formativo di carattere professiona- lizzante incentrato su pratiche di tirocinio settimanali realizzate nella

Quando il bambino di scuola dell’infanzia è chiamato a rappresentare una determinata quantità può decidere di farlo tramite diversi canali: verbale, gestuale,

En armonía con el anterior señalamiento, D´Amore (2001) afirma que no basta construir un sistema de reglas para los signos y hacerlo explícito, posibilitando operar

stazione semiologica al romanzo coevo (con cui la novella secentesca ha una somiglianza talvolta osmotica) può aiutare a spiegare meccanismi come la frammentazione temporale

to the fluidity of abhinaya, collaborating with three main social groups: on the one hand, she established connections with the non-normative Indian culturally recognised group

Porci e cani viene infatti tradotto e messo in scena a meno di un anno dalla prima inglese: e se ciò accade grazie al recente interesse per la produzione di Churchill

La sua attività di ricerca è essenzialmente caratterizzata da tre assi: antropologia della migrazione e della violenza; analisi delle trasformazioni dei saperi locali della cura

Following a group of feminist queer scholars, I am interested in examin- ing how the relatively undertheorized concept of ambivalence might serve as a “tool” to conduct