• Non ci sono risultati.

10 maggio 2005, ore 16.00 15 aprile 2005, ore 16.00 7 aprile 2005, ore 16.00 3 marzo, ore 16.00 PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10 maggio 2005, ore 16.00 15 aprile 2005, ore 16.00 7 aprile 2005, ore 16.00 3 marzo, ore 16.00 PROGRAMMA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’esigenza di promuovere questi incontri nasce dalla continua riflessione critica e progettuale sulle prassi di lavoro finalizzate alla facilitazione del percorso di integrazione scolastica e sociale dei bambini e adolescenti stranieri. Stili di lavoro che devono ricercare costanti affinamenti teorico-metodologici per poter rispondere alla forte complessità che pone il rapporto con bambini e adolescenti migranti.

Sulla base delle nostre esperienze, riteniamo che il ruolo del mediatore interculturale possa essere determinante non solo nelle situazioni di “ordinaria”

attività di accoglienza, ma anche in quelle situazioni nelle quali alla “fatica di essere altrove” si aggiungono condizioni di particolare disagio psicologico e sociale degli alunni migranti e delle loro famiglie.

Proprio laddove si rintracciano tali complessità il mediatore può certamente essere di grande supporto alla scuola e ai servizi perché potendo muoversi linguisticamente e dunque culturalmente nelle pieghe dell’esperienza, della storia e della quotidianità dei bambini e adolescenti stranieri, può individuare elementi che possono permettere di comprendere meglio radici e motivi di comportamenti i cui significati non sono per noi di facile accesso.

Tutto questo è possibile però se le competenze linguistico-culturali dei mediatori sono integrate da ulteriori strumenti psicopedagogici che sostengano e orientino la ricerca dei significati attribuibili agli elementi che possono divenire rilevanti al fine della interpretazione dei disagi.

Speriamo, con questi incontri, di proporre momenti di riflessione utili ai mediatori, agli insegnanti e agli operatori psico-sociali in vista di una sempre più articolata collaborazione e progettazione tra tutti i soggetti impegnati nella promozione e tutela del benessere dei minori, non solo stranieri.

PROGRAMMA

3 marzo, ore 16.00

La mediazione interculturale a scuola: esperienze, realtà e stili di lavoro a confronto.

Adil Laamane (mediatore culturale, Cooperativa Sociale Integra di Modena) e Adil El Marouaki (Responsabile del Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia)

7 aprile 2005, ore 16.00

Potenzialità, caratteristiche e confini dell’intervento del mediatore interculturale nel lavoro scolastico con alunni immigrati in situazioni di particolare disagio psicologico

Lahcen Allaa (mediatore culturale, Centro Franz Fanon di assistenza psicologica ai migranti e alle loro famiglie, Asl 1 di Torino)

15 aprile 2005, ore 16.00

Esiti di ricerca e spunti di riflessione per l’intervento scolastico del mediatore interculturale con bambini e adolescenti adottati

Stefania Lorenzini (pedagogista, Dipartimento di scienze dell’educazione, Università di Bologna)

10 maggio 2005, ore 16.00

Bullismo: differenze, indifferenze, intercultura.

Alcune considerazioni sul fenomeno e sulla sua gestione nei contesti educativi. Il possibile ruolo del mediatore culturale.

Elena Buccoliero (sociologa, Promeco - Asl e Comune di Ferrara)

Riferimenti

Documenti correlati

PER PARTECIPARE ENTRA NELLA PAGINA ELEARNING.UNIFG.IT CLICCA SULLA VOCE ORIENTAMENTO E POI ENTRA

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

“Liberi dalla plastica”: l’azione di impulso della UE all’economia circolare e alla riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente”.. La plastica è un

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

Con la D.G.R. XI/4138 del 21/12/2020 Regione Lombardia ha approvato il “Piano Regionale per la Non Autosufficienza triennio 2019-2021 e Programma Operativo Regionale Annualità

Dopo l’invio online della domanda è possibile richiedere la riapertura della domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

Dopo l’invio on-line della domanda è possibile richiedere la riapertura della domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della stessa fino a