• Non ci sono risultati.

Immigrati residenti in Provincia di Verona nel 2015 Scheda a cura di Gloria AlbertiniIn

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immigrati residenti in Provincia di Verona nel 2015 Scheda a cura di Gloria AlbertiniIn"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DSCS-12 DSCS - Documentazione Statistica Cestim a Schede - 12

Immigrati residenti in Provincia di Verona nel 2015

Scheda a cura di Gloria Albertini

In Provincia di Verona (923.664 ab.) all’inizio del 2015 gli immigrati residenti risultano essere 109.768*, di cui 53.301 maschi e 56.467 femmine. Rappresentano il 12% della popolazione dei 98 Comuni veronesi. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento di 297 unità. Tra loro i minori sono 26.074, di cui 19.405 in età di scuola materna e/o dell’obbligo.

Nel Comune di Verona (260.125 ab.) gli immigrati residenti sono 37.578, di cui 18.030 maschi e 19.548 femmine, rappresentando qui il 14% del totale dei residenti sul territorio comunale.

L'aumento rispetto al 2014 è di 482 unità. I minori sono 8.309, di cui 6.165 in età 3-16 anni.

Oltre al Comune capoluogo, per numero di immigrati residenti figurano nell’ordine ai primi posti i seguenti Comuni: San Bonifacio (4.116, 19% de totale dei residenti), Villafranca (3.586, 11%), San Giovanni L. (2.706, 11%), Bussolengo (2.603, 13%), Valeggio s/M (2.071, 14%), Legnago (1.983, 8%), Bovolone (1.864, 12%), San Martino B. A. (1.787, 12%), Sona (1.715, 10%) e Castelnuovo d/G (1.581, 12%).

In graduatoria per percentuale sull’intera popolazione comunale risultano invece nelle prime posizioni: Nogarole Rocca (865, 23% del totale dei residenti), Roverchiara (531, 19%), Palù (224, 18%), Nogara (1.433, 17%), Sorgà (500, 16%), Trevenzuolo (426, 15%), Caldiero (1.182, 15%), Monteforte d'Alpone (1.347, 15%) e Oppeano (1.422, 14%).

I primi dieci Paesi per numero complessivo di residenti nell’intera Provincia sono: Romania (30.541), Marocco (14.696), Sri Lanka (8.248), Moldova (7.464), Albania (6.559), India (4.949), Cina (3.827), Nigeria (3.818), Ghana (3.191) e Serbia (2.022).

I primi dieci Paesi per numero complessivo di residenti nel Comune di Verona sono: Romania (8.609), Sri Lanka (6.806), Moldova (3.649), Nigeria (2.146), Marocco (2.003), Albania (1.749), Cina (1.680), Ghana (1.131), India (729) e Brasile (652).

Tra il 2011 e il 2015, la numerosità delle principali nazionalità nella Provincia è variata in modi diversi. Il primo fatto è che la graduatoria delle prime 6 nazionalità del 2015 è uguale a quella del 2011. Tra i primi 20 Paesi, 11 hanno visto aumentare la numerosità della collettività, mentre 9 l'hanno vista decrescere. Il caso più eclatante è quello del Marocco, che nel 2015 ha 897 residenti in meno rispetto al 2011 (-6% del totale dei residenti; in vari casi perché hanno acquisito la cittadinanza italiana), seguito da Brasile (-760, -30%) e Ghana (-520, -14%). Passando invece alle collettività che hanno visto degli aumenti, vi è innanzitutto la Romania (+4.376, +17%), seguita da Moldova (+586, +9%), India (+532, +12%) e Cina (+447, +13%). Un ultimo caso notevole è quello del Pakistan, che con un aumento di 377 residenti ha visto un aumento del 64%.*

____________________________

* Con “immigrati residenti” si intendono in questa scheda le persone con cittadinanza non italiana iscritte all'anagrafe dei 98 Comuni della Provincia di Verona al 1° gennaio 2015. I dati qui riportati sono tratti dal sito demo.istat.it.

** Per il confronto sulle nazionalità sono stati utilizzati dati rispettivamente al 31 dicembre 2010 e 31 dicembre 2014, tratti da demo.istat.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente non ci sono imposte sulle successioni o sulle donazioni, ma esiste una tassa patrimoniale, che viene applicata su beni mobili e immobili esistenti al 31 dicembre di ogni

L’incidenza percentuale degli stranieri sui residenti inverte i valori precedenti: l’area casalasca è quella con la maggior percentuale di stranieri sui residenti, pari

E’ la stessa legge, del resto, a prevedere che la tariffa di asporto rifiuti venga determinata di anno in anno ed in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio,

ID DOMANDA ORARIO DI USCITA POSIZIONE

c) coloro che sono sottoposti, in forza di provvedimenti definitivi, a misure di sicurezza detentive o alla libertà vigilata o al divieto di soggiorno in uno o più comuni o in una

[r]

Per rappre- sentare le sensazioni, le impressioni, le emozioni i bambini creano immagini, usano i colori, modifica- no gli oggetti, usano il corpo, la voce, i sensi, la

140.000 (€uro centoquarantamila/00), a favore del Comune di San Bonifacio, con l'impegno da parte dei privati a sostenere tutte le spese, imposte e tasse conseguenti alla