• Non ci sono risultati.

Immigrati in Provincia di Verona nel 2014 Scheda a cura di Gloria Albertini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immigrati in Provincia di Verona nel 2014 Scheda a cura di Gloria Albertini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DSCS-2

DSCS - Documentazione Statistica Cestim a Schede - 2

Immigrati in Provincia di Verona nel 2014

Scheda a cura di Gloria Albertini

In Provincia di Verona (921.717 ab.) al 1° gennaio 2014 gli immigrati residenti risultano essere 109.471*, di cui 53.573 maschi e 55.898 femmine. Rappresentano il 12% della popolazione dei 98 Comuni veronesi. I minori sono 26.456. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento di 8.850 unità.

Nelle prime dieci posizioni per numero complessivo di residenti nell’intera Provincia si trovano i seguenti Paesi: Romania (29.533, di cui 13.713 maschi e 15.820 femmine), Marocco (15.257, di cui 8.332 maschi e 6.925 femmine), Sri Lanka (7.808, di cui 4.303 maschi e 3.505 femmine), Moldova (7.744, di cui 2.832 maschi e 4.912 femmine), Albania (6.811, di cui 3.575 maschi e 3.236 femmine), India (4.787, di cui 2.847 maschi e 1.940 femmine), Nigeria (3.825 di cui 1.993 maschi e 1.832 femmine), Cina (3.694, di cui 1.871 maschi e 1.823 femmine), Ghana (3.520, di cui 1.967 maschi e 1.553 femmine) e Serbia (2.065, 1.017 maschi e 1.048 femmine).

Facendo riferimento solo ai cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea, i titoli di soggiorno al primo gennaio 2014 in Provincia di Verona sono 83.740, di cui 36.760 sono titoli con scadenza e 46.980 sono titoli di soggiorno di lungo periodo.

Nel Comune di Verona (259.966 ab.) gli immigrati residenti sono 37.096, di cui 17.974 maschi e 19.122 femmine, rappresentando qui più del 14% del totale dei residenti sul territorio comunale. I minori sono 8.160. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento di 4.789 unità.

Oltre al Comune capoluogo, per numero di immigrati residenti figurano nell’ordine ai primi posti i seguenti Comuni: San Bonifacio (4.127, 20% del totale dei residenti), Villafranca (3.572, 11%), San Giovanni Lupatoto (2.660, 11%), Bussolengo (2.602, 13%), Valeggio sul Mincio (2.125, 14%), Bovolone (1.956, 12%), Legnago (1.956, 8%), San Martino Buon Albergo (1.761, 12%), Sona (1.728, 10%) e Zevio (1.576, 11%).

Ma in graduatoria per percentuale sull’intera popolazione comunale risultano invece nelle prime posizioni: Nogarole Rocca (835 immigrati, il 23% del totale dei residenti), Roverchiara (518, 19%), Palù (218, 17%), Sorgà (539, 17%), Nogara (1.417, 16%), Trevenzuolo (452, 16%), Monteforte d'Alpone (1.340, 15%), Caldiero (1.167, 15%) e Dolcé (385, 15%).

____________________________

* Con “immigrati residenti” si intendono in questa scheda le persone con cittadinanza non italiana iscritte all'anagrafe dei 98 Comuni della Provincia di Verona al 1° gennaio 2014. I dati qui riportati sugli “immigrati residenti” sono tratti dal sito demo.istat.it.

** Dati tratti da stra-dati.istat.it

Riferimenti

Documenti correlati

I dati sono tratti dalla libreria on-line Statlib: http://lib.stat.cmu.edu/datasets/pbc e riguardano pazienti affetti da una malattia del fegato, la cirrosi biliare primaria.. Il

È stato sottolineato come non tutte le misure che erano state proposte risultavano effettivamente costruibili: l’impedimento era do- vuto, in alcuni casi, alla mancanza dei

In ogni caso, l'aumento più consistente in termini assoluti risulta per il periodo considerato quello dei cittadini rumeni, (da 19.547 a 26.301, +35%), Che è da mettere

Non tutti i cinesi regolarmente soggiornanti però sono residenti: i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini cinesi nella provincia di Verona sempre a fine 2013 sono 4.526,

Le loro presenze sono in particolare rilevanti tra i comuni centrali di Verona e Villafranca di Verona (ove quella marocchina è la seconda nazionalità) e quelli a sud-est di

A fine 2014 i cittadini di Paesi dell'Unione europea residenti* nella Provincia di Verona sono 37.181 e costituiscono il 34% dei cittadini non italiani presenti, che sono

Oltre al Comune capoluogo, per numero di immigrati residenti figurano nell’ordine ai primi posti i seguenti Comuni: San Bonifacio (4.116, 19% de totale dei residenti), Villafranca

Considerando il tasso di acquisizione della cittadinanza italiana*** relativo al 2019 abbiamo cercato di capire se le acquisizioni di cittadinanza avvengano più spesso nei comuni