• Non ci sono risultati.

Immigrati in Provincia di Verona nel 2014 Scheda a cura di Gloria Albertini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immigrati in Provincia di Verona nel 2014 Scheda a cura di Gloria Albertini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DSCS-2

DSCS - Documentazione Statistica Cestim a Schede - 2

Immigrati in Provincia di Verona nel 2014

Scheda a cura di Gloria Albertini

In Provincia di Verona (921.717 ab.) al 1° gennaio 2014 gli immigrati residenti risultano essere 109.471*, di cui 53.573 maschi e 55.898 femmine. Rappresentano il 12% della popolazione dei 98 Comuni veronesi. I minori sono 26.456. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento di 8.850 unità.

Nelle prime dieci posizioni per numero complessivo di residenti nell’intera Provincia si trovano i seguenti Paesi: Romania (29.533, di cui 13.713 maschi e 15.820 femmine), Marocco (15.257, di cui 8.332 maschi e 6.925 femmine), Sri Lanka (7.808, di cui 4.303 maschi e 3.505 femmine), Moldova (7.744, di cui 2.832 maschi e 4.912 femmine), Albania (6.811, di cui 3.575 maschi e 3.236 femmine), India (4.787, di cui 2.847 maschi e 1.940 femmine), Nigeria (3.825 di cui 1.993 maschi e 1.832 femmine), Cina (3.694, di cui 1.871 maschi e 1.823 femmine), Ghana (3.520, di cui 1.967 maschi e 1.553 femmine) e Serbia (2.065, 1.017 maschi e 1.048 femmine).

Facendo riferimento solo ai cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea, i titoli di soggiorno al primo gennaio 2014 in Provincia di Verona sono 83.740, di cui 36.760 sono titoli con scadenza e 46.980 sono titoli di soggiorno di lungo periodo.

Nel Comune di Verona (259.966 ab.) gli immigrati residenti sono 37.096, di cui 17.974 maschi e 19.122 femmine, rappresentando qui più del 14% del totale dei residenti sul territorio comunale. I minori sono 8.160. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento di 4.789 unità.

Oltre al Comune capoluogo, per numero di immigrati residenti figurano nell’ordine ai primi posti i seguenti Comuni: San Bonifacio (4.127, 20% del totale dei residenti), Villafranca (3.572, 11%), San Giovanni Lupatoto (2.660, 11%), Bussolengo (2.602, 13%), Valeggio sul Mincio (2.125, 14%), Bovolone (1.956, 12%), Legnago (1.956, 8%), San Martino Buon Albergo (1.761, 12%), Sona (1.728, 10%) e Zevio (1.576, 11%).

Ma in graduatoria per percentuale sull’intera popolazione comunale risultano invece nelle prime posizioni: Nogarole Rocca (835 immigrati, il 23% del totale dei residenti), Roverchiara (518, 19%), Palù (218, 17%), Sorgà (539, 17%), Nogara (1.417, 16%), Trevenzuolo (452, 16%), Monteforte d'Alpone (1.340, 15%), Caldiero (1.167, 15%) e Dolcé (385, 15%).

____________________________

* Con “immigrati residenti” si intendono in questa scheda le persone con cittadinanza non italiana iscritte all'anagrafe dei 98 Comuni della Provincia di Verona al 1° gennaio 2014. I dati qui riportati sugli “immigrati residenti” sono tratti dal sito demo.istat.it.

** Dati tratti da stra-dati.istat.it

Riferimenti

Documenti correlati

I dati sono tratti dalla libreria on-line Statlib: http://lib.stat.cmu.edu/datasets/pbc e riguardano pazienti affetti da una malattia del fegato, la cirrosi biliare primaria.. Il

In ogni caso, l'aumento più consistente in termini assoluti risulta per il periodo considerato quello dei cittadini rumeni, (da 19.547 a 26.301, +35%), Che è da mettere

Non tutti i cinesi regolarmente soggiornanti però sono residenti: i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini cinesi nella provincia di Verona sempre a fine 2013 sono 4.526,

Le loro presenze sono in particolare rilevanti tra i comuni centrali di Verona e Villafranca di Verona (ove quella marocchina è la seconda nazionalità) e quelli a sud-est di

A fine 2014 i cittadini di Paesi dell'Unione europea residenti* nella Provincia di Verona sono 37.181 e costituiscono il 34% dei cittadini non italiani presenti, che sono

Oltre al Comune capoluogo, per numero di immigrati residenti figurano nell’ordine ai primi posti i seguenti Comuni: San Bonifacio (4.116, 19% de totale dei residenti), Villafranca

Considerando il tasso di acquisizione della cittadinanza italiana*** relativo al 2019 abbiamo cercato di capire se le acquisizioni di cittadinanza avvengano più spesso nei comuni

È stato sottolineato come non tutte le misure che erano state proposte risultavano effettivamente costruibili: l’impedimento era do- vuto, in alcuni casi, alla mancanza dei