• Non ci sono risultati.

Domande esempio per sistemi di equazioni lineari – I parte - (Analisi Numerica A.A. 2008-09)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Domande esempio per sistemi di equazioni lineari – I parte - (Analisi Numerica A.A. 2008-09)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Domande esempio per sistemi di equazioni lineari – I parte - (Analisi Numerica A.A. 2008-09)

1. E’ data la matrice:

A=













1 2 0 0 0 0

3 2 1 0 0 0

0 1 2 4 0 0

0 0 1 3 2 0

0 0 0 1 2 1

0 0 0 0 2 3

Utilizzando uno dei codici sviluppati durante il corso, determinare:

• La matrice inversa di A tramite fattorizzazione LU.

• Con la stessa fattorizzazione il determinante della matrice A.

• Descrivere la complessità di tempo asintotica teorica per trovare la fattorizzazione.

• Ricavare il numero di operazioni macchina e per la fattorizzazione e confrontare il risultato con la formula teorica.

2. E’ dato il sistema di equazioni Ax=b, dove:

A=









3 1 2 1

1 1 2 4

8 1 4 7

1 3 5 2

, b=









− 2

4 1 2

• Risolvere il sistema con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale.

• Confrontare il risultato ottenuto con quello che si ricava utilizzando il comando Matlab ‘\’.

• Calcolare gli errori relativi in norma ‘infinito’ tra le due soluzioni.

• Ricavare il numero di operazioni macchina per la risoluzione del sistema, e confrontarlo col valore previsto dalla teoria.

• Ripetere i punti precedenti utilizzando il pivot totale.

3. E’ dato il sistema di equazioni Ax=b, dove:

A=









8 1 7 1

1 1 2 4

8 1 4 7

1 3 5 2

, b=









−2 3 1 3

• Risolvere il sistema mediante l’utilizzo della fattorizzazione PA=LU, con pivoting parziale, della matrice A.

(2)

• Confrontare il risultato ottenuto con quello che si ricava utilizzando il comando Matlab ‘\’.

• Calcolare gli errori relativi in norma ‘infinito’ tra le due soluzioni.

• Ricavare il numero di operazioni macchina per la risoluzione del sistema, e confrontarlo col valore previsto dalla teoria.

• Utilizzando la fattorizzazione LU calcolare l’inversa ed il determinante di A.

4. Sono dati i sistemi di equazione Ax=b1, Ax=b2, Ax=b3, dove:

A=









5 7 3 2

1 4 2 2

0 8 3 4

2 3 3 2

, b1=









2 2 1 2

, b2=









− 3

1 7 3

, b3=









− 6 0 1 6

.

• Risolverli con un metodo appropriato per contenere la complessità di calcolo.

• Ricavare il numero di operazioni macchina per risolvere tutti i sistemi e confrontare il valore con quello che si ottiene da una stima teorica.

• Tramite il metodo adottato trovare la matrice inversa e il determinante di A.

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema di equazioni lineare omogeneo in n incognite con matrice dei coefficienti A ammette una ed una sola soluzione, quella banale, se e solo se rank(A) = n, ovvero se non ci

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaussiana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di matrice sulla diago- nale principale sono pi` u grandi degli altri in valore asso-

Scrivere uno script di Matlab che disegni il grafico delle due funzioni nell’intervallo (−3, 3) e calcoli i punti di intersezione. (22

I Scrivere una funzione di Matlab che implemeti il metodo della sostituzione all’indietro.

(Una matrice tridiagonale ` e un esempio di matrice sparsa.) Se una matrice ` e sparsa ` e conveniente memorizare solo dove si trovano gli elementi non nulli e il loro valore.. I

In questo capitolo studieremo la stabilit`a dei sistemi lineari, che come vedremo porta a delle tecniche molto efficaci quali l’analisi degli autovalori.. E fondamentale precisare