• Non ci sono risultati.

Umbria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Umbria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

Umbria: prodotti tipici e cucina 1

Ingredienti schietti e naturali sono alla base di una cucina gelosa del- le proprie tradizioni, che non si è fatta influenzare dalle vicine regio- ni. La carne è il perno riconosciu- to della cucina regionale umbra.

Viene preparata con metodi sem- plici per non alterarne il sapore. Le cotture più utilizzate sono la griglia e lo spiedo che permettono di in- saporirla con essenze odorose ed erbe aromatiche. Un sistema tipi- camente umbro è utilizzato per la preparazione della colomba alla todina: la colomba prima viene ro- solata, poi stufata in tegame. Otti- mo l’olio di oliva.

Norcia, cittadina del sud-est della regione, è riconosciuta co- me la sede tradizionale della sa- lumeria italiana. Non è un caso che la parola “norcino” sia diven- tata sinonimo di salumiere. L’alle- vamento occupa una particolare importanza nella economia della regione: celebri, per la bontà del- la carne, i giganteschi buoi perugi- ni, con carni eccellenti sia da gio- vani che da adulti. Da queste otti- me carni nascono gustose ricette locali come la noce di vitello alla norcina, ripiena di tartufi e di salu- mi. Molto apprezzate sono anche le costarelle alla graticola e la lon- za arrosto.

Norcia non è il solo luogo “sto- rico” umbro per la lavorazione delle carni. Bastia Umbra, vicino ad Assisi, è considerata una delle patrie d’origine della “porchetta”, una particolare lavorazione del- la carne del maiale che si è diffusa

in tutta l’Italia centrale. Si tratta di un maiale intero di piccole dimen- sioni, cotto allo spiedo e insapori- to con spezie. Il miglior suino dal quale si ricava questo tipo di carne è piccolo e di razza nera; vive allo stato brado e si nutre con ghiande e castagne. Un piatto particolare è la porchetta al finocchio: l’anima- le viene sventrato e riempito con finocchio, aglio, sale e pepe me- scolati a cuore, polmone e fegato tagliato a tocchetti. Oltre a quel- la suina è ottima la produzione di carne bovina. In Val di Chiana vie- ne allevata la tipica razza chianina, dalla quale si ricava la carne rossa che è cotta alla brace o in padel- la con aglio, olio e prezzemolo o prosciutto e porcini. Dalle carni di questa razza i toscani traggono la materia prima per un loro capola- voro gastronomico: la bistecca al- la fiorentina. Tra i piatti particolari

merita di essere ricordato il torello alla ghiotta, una specialità perugi- na (la “ghiotta” è la leccarda sot- to lo spiedo, messa per raccogliere succhi di carne e grasso che, insie- me a olio, capperi, acciughe e vi- no, formeranno lo squisito sugo di questa pietanza).

Nessuna città umbra si affaccia sul mare, eppure questo è un po- polo soprannominato scherzosa- mente di “mangialische” in quanto ghiottissimo di pesce. La fauna itti- ca umbra, proveniente in larga par- te dal lago Trasimeno, ma anche da fiumi e torrenti, è infatti di ottima qualità. Tra i piatti di pesce più tipici si ricordano la carpa in porchetta, cucinata al forno con lo stesso me- todo della porchetta; le alborelle in olio d’oliva; il tegamaccio, un bro- detto di mare con olio d’oliva, vino ed erbe aromatiche.

Il tartufo nero è parte essenzia- le di moltissime portate di carne e pesce, insaporisce gli spaghetti e le uova e costituisce la base di cottu- ra per gli arrosti. Uno dei piatti più importanti della tradizione umbra è il cinghiale al tartufo. Il tartufo viene utilizzato anche nelle insa- late ed è un apprezzatissimo con- dimento se tagliato a cubetti e ro- solato nel burro. Tra i primi piatti di pasta sono da ricordare le ciriole, tagliatelle in soffritto di olio e aglio o con ragù di carne; gli spaghetti con pancetta e maggiorana o con acciughe e tartufi neri; i macche- roni, detti strascinati, con salsiccia, uova e grana padano. Gli umbrici

sono spaghettini fatti in casa, ser-

La porchetta.

(2)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

2

viti con pomodoro o aglio e olio e abbondante pecorino.

Formaggi

La regione offre una buona va- rietà di prodotti caseari, tra cui spiccano diversi tipi di pecorino e la caciotta prodotta nella zona di Gubbio utilizzando latte misto di pecora e di vacca, insaporito con tartufo locale. A Norcia è rinoma- to il castaldo, anch’esso formag- gio di latte di pecora e di mucca.

Salumi

Nelle “norcinerie” locali abbondano gli insaccati, vero e proprio vanto della cucina umbra: salsicce, cop- pe, soppressate, mortadelle, capo- collo (lombo di maiale stagionato), prosciutti. Di seguito sono indicati alcuni prodotti tipici umbri.

Prosciutto di Norcia: crudo, sta- gionato dal tipico sapore speziato.

Barbozza: salume stagionato, di forma triangolare, preparato dalla guancia di grassi maiali.

Bocconcino di daino: insaccato co- stituito dal 70% di carne di daino magra e dal 30% di grasso di suino.

Cacciatorini di daino: piccoli sala- mi fatti con carne di daino e pan- cetta di maiale.

Capocollo umbro: insaccato di sui- no ricavato dai muscoli del collo.

Corallina di Norcia: salame di puro suino preparato con spalla e pro- sciutto.

Filetto di daino: lombata trattata con sale, pepe e ginepro e stagio- nata.

Mazzafegato: piccole salsicce pre- parate con carne di suino di se- conda scelta e una parte di fegato tagliato grossolanamente.

Il prosciutto di cinghiale.

Mortadella umbra: salume di pu- ro suino.

Norcinetto: salame di piccola ta- glia.

Prosciutto antico di Norcia: pre- parato con cosce di suino pesante affumicate per 8 mesi e poi stagio- nate per un anno.

Salame misto: preparato con 50%

di carne di suino, 30% di carne di cinghiale e 20% di grasso.

Verdure

Rinomata la cipolla di Cannara e buona la produzione di farro e len- ticchie.

Dolci

Specialità umbre sono le pignoc- cate, a base di pinoli e zucchero; il tradizionalissimo serpentone delle monache cappuccine, uno strudel a base di mandorle e dalla forma di serpente, con gli occhi di ciliegia e la lingua di mandorla; il panpepa- to, che unisce il sapore del miele a quello del pepe e delle spezie pic- canti; gli stinchetti, dolci di mar- zapane. Il dolce più tipico, tutta- via, è la cicerchiata.

Montefalco Sagrantino Rosso Sagrantino Passito Montefalco e altri 4 comuni

in provincia di Perugia

Denominazione Colore Vitigno Tipologie Zona di produzione

Torgiano Rosso Riserva Rosso Sangiovese 50%-70%

Canaiolo 15%-30%

Trebbiano toscano 10%

Torgiano (PG)

Vini

Umbria: prodotti tipici e cucina

(3)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

3

Colli del Trasimeno

Bianco scelto

Grechetto Spumante classico Vin santo Rosso scelto Cabernet Sauvignon Gamay

Merlot

Bianco

Rosso Rosato Bianco

Bianco Bianco Ambrato Rosso Rosso Rosso Rosso

Trebbiano 40%-70%

Grechetto e/o Pinot Grigio e/o Pinot Bianco 0%-30%

Sangiovese 40%-70%

Ciliegiolo e/o Merlot e/o Cabernet o Gamay 0%-30%

Vermentino e/o Grechetto o Pinot Bianco, Grigio e/o Chardonnay e/o Sauvignon

Grechetto

Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Grigio e/o Nero

Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Trebbiano e/o Grechetto

Gamay e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot Nero

Cabernet Sauvignon Gamay

Merlot

10 comuni in provincia di Perugia

Colli Amerini

Malvasia

Bianco

Rosso Rosato

Bianco

Trebbiano toscano 70%-85%

Grechetto e/o Verdello e/o Garganega

e/o Malvasia toscana 0%-30%.

Sangiovese 65%-80%

Montepulciano e/o Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Merlot 0%-35%

Malvasia toscana

Novello superiore

12 comuni in provincia di Terni Assisi

Grechetto

Rosso Rosato Bianco Bianco

Sangiovese 50%-70%

Merlot 10%-30%.

Trebbiano 50%-70%

Grechetto 10%-30%

Grechetto Novello

Assisi, Perugia e Spello

Montefalco Sagrantino Rosso Sagrantino Passito Montefalco e altri 4 comuni

in provincia di Perugia

Denominazione Colore Vitigno Tipologie Zona di produzione

Torgiano Rosso Riserva Rosso Sangiovese 50%-70%

Canaiolo 15%-30%

Trebbiano toscano 10%

Torgiano (PG)

Colli Altotiberini Bianco Rosso Rosato

Trebbiano toscano 75%-90%

Malvasia del Chianti 0%-10%

Sangiovese 55%-70%

Merlot 10%-20%

Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti 0%-10%.

8 comuni in provincia di Perugia

Colli Martani Grechetto Trebbiano Sangiovese

Bianco Bianco Rosso

Grechetto Trebbiano toscano Sangiovese

Di Todi Riserva

13 comuni in provincia di Perugia

Frizzante

Novello e Riserva Frizzante

Riserva Riserva Riserva

Umbria: prodotti tipici e cucina

(4)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

Umbria: prodotti tipici e cucina 4

Orvieto Bianco Trebbiano toscano (Procanico)

40%-60%

Verdello 15%-25%

Grechetto e/o Malvasia toscana e/o Canaiolo Bianco 15%-45%

Classico Superiore Superiore classico

Orvieto e diversi comuni delle province di Terni e Viterbo Lago di Corbara

Cabernet Sauvignon Merlot

Pinot Nero

Rosso

Rosso Rosso Rosso

Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot Nero e/o Sangiovese min.70%

Aleatico e/o Barbera e/o Canaiolo e/o Montepulciano e/o Ciliegiolo max 30%

Cabernet Sauvignon Merlot

Pinot Nero

Baschi e Orvieto

Colli Perugini Bianco

Rosso Rosato

Trebbiano Toscano 65%-85%

Grechetto e/o Garganega

e/o Malvasia bianca del Chianti 15%- 35%.

Sangiovese 65%-85%

Montepulciano e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Barbera 15%-35%

Perugia e altri comuni della stessa provincia

Denominazione Colore Vitigno Tipologie Zona di produzione

Montefalco Bianco

Rosso

Grechetto min.50%

Trebbiano toscano 20%-35%

Altre 0%-30%

Sangiovese 60%-70%

Sagrantino 10%-15%

Altre 15%-25%

Riserva

Montefalco (PG)

Rosso orvietano

Aleatico Cabernet Canaiolo Ciliegiolo Merlot Pinot Nero Sangiovese

Rosso

Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso

Aleatico e/o Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Canaiolo Rosso e/o Ciliegiolo e/o Sangiovese e/o Montepulciano e/o Merlot min.70%

Barbera e/o Cesanese e/o Colorino e/o Dolcetto max 30%

Aleatico

Cabernet franc e Sauvignon Canaiolo

Ciliegiolo Merlot Pinot Nero Sangiovese

Orvieto e altri comuni della provincia di Terni

Torgiano

Chardonnay Pinot Grigio Riesling italico Cabernet Sauvignon Pinot Nero Spumante

Bianco Rosso Rosato Bianco Bianco Bianco Rosso Rosso Bianco

Trebbiano toscano 50%-70%

Grechetto 15%-40%.

Sangiovese 50%-70%

Canaiolo 15%-30%

Trebbiano toscano 0%-10%

Chardonnay Pinot Grigio Riesling italico Cabernet Sauvignon Pinot Nero

Chardonnay 40%-50%

Torgiano (PG)

Riferimenti

Documenti correlati

professionali oggetto dello studio Economia aziendale, Diritto commerciale, Ragioneria e revisione contabile, Metodologie e determinazione quantitative d’azienda,

• Tutor didattico presso il Corso di alta formazione “Terapia Manuale per Fisioterapisti”, organizzato da Edi.Ermes, nelle sedi di Milano e Ancona... LIBRI

15.. Analogamente a quanto evidenziato in precedenza, se il XXXXXX è stato ritenuto così abile nell'acquisizione dolosa di prove utili alla propria finalità tanto

Accepted applications of endoscopy range from detection of malig- nant and premalignant lesions (e.g., colonoscopy for colon cancer screening), prevention of cancers through removal

Nella propagazione degli errori posso usare sia la deviazione standard che la deviazione dalla media. Il risultato sarà ovviamente una deviazione standard o una deviazione dalla Media

– Scambi d’informazione e non di energia fra la mente e il corpo che ordina materia e azioni del corpo (vs. interazionismo platonico-cartesiano) – Localizzazione della mente

[r]

“Os termos podem mudar de sentido, as posições podem ser trocadas, mas o essencial é a permanência da estrutura que opõe duas categorias: os que têm uma capacidade e os que não