• Non ci sono risultati.

Gibuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gibuti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

GIBUTI

Superficie (in migliaia di km2) 23 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,7

Densità (abitanti/km2) 31

Forma di governo Repubblica semipresidenziale

Capitale Gibuti

Lingua (ufficiale) Arabo e Francese

Religione musulmana

Speranza di vita (maschi/femmine) 42/45

PIL/abitante (in $ USA) 1.252

Città-Stato circondata dal deserto, il Gibuti si trova nell’Africa orientale ed è bagnato dal Mar Rosso. La parte settentrionale è caratterizzata da montagne di origine vulcanica. Il clima è torrido durante tutto l’anno e le piogge scarsissime.

Ex colonia francese, il Paese è una repubblica semipresidenziale dal 1977, quando ha ottenuto l’indipendenza.

Gli scontri etnici tra gli Afar e gli Issa hanno portato a una guerra civile alla fine degli anni Ottanta.

Nel 1994 e nel 2000 sono stati firmati alcuni accordi, ma le tensioni restano forti. Gli Issa detengono il potere politico. Soldati francesi e una loro base navale sono ospitati sul territorio del Gibuti.

Date le proibitive condizioni di vita nel deserto circostante, quasi tutta la popolazione vive in città.

La disoccupazione interessa oltre la metà dei lavoratori. Poche sono le attività: l’agricoltura è praticabile solo sull’1% del territorio e mancano i capitali per creare un valido apparato industriale. Molto diffusa è la pesca, mentre l’allevamento è un’attività soltanto di alcune tribù nomadi del nord del Paese.

Il Gibuti è estremamente povero e la maggior parte degli introiti provengono dalle tasse pagate dalla Francia per le sue basi militari. L’assistenza sociale e sanitaria è insufficiente.

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Gibuti

Riferimenti

Documenti correlati

Le famiglie il cui lavoro autonomo costituisce la fonte predominante di reddito fruiscono in media di livelli di entrate più elevati rispetto alle altre: nel 2003 queste

Sono circa 2.400.000 le famiglie con almeno una persona disabile (pari all’11% delle famiglie italiane), oltre un quarto di esse è composto da una persona sola (complessivamente

Se continuiamo a lamentare la mancanza di una politica industriale, è perché è proprio di questa che le imprese hanno più bisogno, ed è proprio su questa che

I grafici 10.1 e 10.2 riportano i livelli di fruizione e di soddisfazione dei laureati relativi a sei servizi offerti dalla città sede degli studi: servizi culturali,

Per tutti i servizi cittadini, la fruizione aumenta al crescere della dimensione demografica della città; la stessa tendenza si registra per la soddisfazione espressa dai

I numeri naturali sono gli interi positivi pi` u lo zero, e c’` e una loro costruzione che passa attraverso il concetto di insieme: dapprima si considera l’insieme vuoto, ∅, che ` e

The same reclaimed notion of city that is pro- moted through the so-called “smart city” cannot be adopted in a decisive key given that it is all within a techno-political version

Nel 2014, si stima che il 19,4% delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà: vive cioè in famiglie che nel 2013 avevano un reddito familiare