• Non ci sono risultati.

Programma definitivo GAVePed 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma definitivo GAVePed 2019"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GAVePed

Primo Convegno Nazionale

Policlinico Universitario

Agostino Gemelli

1 marzo

Corsi precongressuali

Hotel Excel Montemario

2 marzo

Convegno GAVePed

Roma

(2)
(3)

Un progetto scientifico educazionale GAVeCeLT

‘Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine’

Responsabili Scientifici del Convegno

Mauro Pittiruti

Clelia Zanaboni

Segreteria Scientifica

Daniele G. Biasucci, Alessandro Crocoli,

Francesca Rossetti, Giancarlo Scoppettuolo

www.gavecelt.info

Sede Corsi Precongressuali

1 marzo

Hotel Excel Montemario

Via degli Scolopi 31, Roma

Sede Convegno GAVePed

2 marzo

Aula Brasca, Policlinico Universitario Agostino Gemelli

L.go Agostino Gemelli 8, Roma

Segreteria

Millennium Events srl

Via Konrad Adenauer, 18 00061 Anguillara Sabazia (RM) Tel. + 39 06 01902533

(4)
(5)

Valeria Alessandri

Gina Ancora

Giovanni Barone

Michela Bevilacqua

Daniele G. Biasucci

Luciano Bortone

Antonella Capasso

Davide Celentano

Rita Celli

Giorgio Conti

Alessandro Crocoli

Vito D’Andrea

Andrea Dotta

Ugo Graziano

Rossella Mastroianni

Lidia Muscheri

Marco Piastra

Fulvio Pinelli

Alessio Pini Prato

Marco Pittiruti

Mauro Pittiruti

Nicola Pozzi

Carmen Rodriguez

Francesca Rossetti

Giancarlo Scoppettuolo

Luca Sidro

Giovanni Vento

Clelia Zanaboni

Geremia Zito

Relatori, Moderatori, Tutors

(6)

Corso teorico-pratico

A

NEONATALE

Venerdì 1 marzo 2019 |

Hotel Excel Montemario

Metodologia e utilizzo delle tecnologie

avanzate per l’accesso venoso neonatale

8.00 - 8.30

Registrazione

8.30 - 11. 00

LEZIONI TEORICHE - Prima parte

• Presentazione del corso - Giovanni Barone e Vito D’Andrea

• Nuovi materiali, nuove tecnologie e nuove strategie per minimizzare le complicanze dell’accesso venoso centrale nel neonato - Mauro Pittiruti

• Nuove metodologie nel posizionamento dei cateteri venosi ombelicali - Giovanni Barone

• Nuove metodologie per la visualizzazione e puntura delle vene superficiali: la tecnologia NIR e il protocollo RaSuVA - Vito D’Andrea

• Nuove metodologie per il posizionamento dei cateteri epicutaneo cavali - Giovanni Barone

• Nuove possibilità di accesso centrale: CICC e FICC ecoguidati - Geremia Zito

11.00 - 11.20

Coffee Break

11.20 - 13.00

LEZIONI TEORICHE - Seconda parte

• Setting per l’impianto dei CICC in terapia intensiva neonatale (sedazione, controllo termico, posizione del neonato) - Gina Ancora

• Tip location mediante ECG intracavitario - Rossella Mastroianni

• Tip navigation e tip location con metodo ecografico - Vito D’Andrea

• Gestione del sito d’emergenza: prevenzione della dislocazione e della contaminazione per via extraluminale - Giancarlo Scoppettuolo

• Gestione della linea infusionale: prevenzione della occlusione

del lume e della contaminazione per via intraluminale - Carmen Rodriguez

(7)

7

14.00 - 14.30

Sessione video

commentati da Giovanni Barone e Vito D’Andrea

14.30 - 17.30

ESERCITAZIONI PRATICHE

A rotazione, in 4 gruppi di esercitazione

1 Visualizzazione e incannulamento di vene periferiche

con tecnologia NIR - Vito D’Andrea e Giovanni Barone

2 RaCeVA (su volontari) - Mauro Pittiruti e Geremia Zito

3 Tecniche di venipuntura ecoguidata

(su simulatore) - Nicola Pozzi e Giancarlo Scoppettuolo

4 Tecniche di medicazione e fissaggio nei vari dispositivi del neonato

(CVO, ECC e CICC) (su manichino) - Antonella Capasso e Rossella Mastroianni

17.30 - 18.00

• Un algoritmo per la scelta razionale dell’accesso venoso nel neonato - Giovanni Barone

• Discussione finale e conclusioni - Vito D’Andrea e Giovanni Barone

_______________________________________________________________________ Responsabili Scientifici del corso: Giovanni Barone e Vito D’Andrea

(8)

Metodologia e utilizzo delle tecnologie

avanzate per l’accesso venoso pediatrico

8.00 - 8.30

Registrazione

8.30 - 11. 00

LEZIONI TEORICHE - Prima parte

• Presentazione del corso - Alessandro Crocoli e Clelia Zanaboni

• Introduzione: gli accessi venosi nel bambino - Clelia Zanaboni

• Utilizzo della ecografia per la puntura ecoguidata

delle vene profonde: tecniche di venipuntura - Daniele G. Biasucci

• Utilizzo della tecnologia NIR per la visualizzazione delle vene superficiali - Davide Celentano

• Venipuntura ecoguidata centrale nel bambino - Alessio Pini Prato

• Incannulamento vascolare periferico ecoguidato nel bambino - Michela Bevilacqua

• Prevenzione e trattamento delle trombosi venose da catetere - Clelia Zanaboni

11.00 - 11.20

Coffee Break

11.20 - 13.00

LEZIONI TEORICHE - Seconda parte

• La tecnica dell’ECG intracavitario per il controllo della posizione della punta del catetere - Francesca Rossetti

• Uso della ecografia per la tip navigation, la tip location e la esclusione di complicanze immediate pleuro-polmonari - Daniele G. Biasucci

• Tecniche di sedazione per il posizionamento degli accessi vascolari centrali nel bambino - Luca Sidro

• Gestione del sito d’emergenza: prevenzione della dislocazione e della contaminazione per via extraluminale - Michela Bevilacqua

• Gestione della linea infusionale: prevenzione della occlusione

del lume e della contaminazione per via intraluminale - Valeria Alessandri

13.00 - 14.00

Lunch break

Corso teorico-pratico

B

PEDIATRICO

(9)

9

14.00 - 14.30

Sessione video

commentati da Alessandro Crocoli e Clelia Zanaboni

14.30 - 17.30

ESERCITAZIONI PRATICHE

A rotazione, in 4 gruppi di esercitazione

1 Tecniche di venipuntura ecoguidata (su simulatore) - Francesca Rossetti e Valeria Alessandri

2 Revisione dei principali vasi profondi del collo accessibili ecograficamente (RaCeVA) (su volontari) - Alessandro Crocoli e Daniele G. Biasucci

3 Revisione dei principali vasi del braccio visibili ecograficamente (RaPeVA) e mediante tecnologia NIR (su volontari) - Luca Sidro e Davide Celentano

4 Tecniche di gestione dei CVC e dei PICC: medicazione del sito di emergenza e gestione della linea infusionale (su manichino) - Lidia Muscheri e Michela Bevilacqua

17.30 - 18.00

• Un algoritmo per la scelta dell’accesso venoso più appropriato nel bambino - Clelia Zanaboni

• Discussione finale e conclusioni - Alessandro Crocoli e Clelia Zanaboni

_________________________________________________________________________ Responsabili Scientifici del corso: Alessandro Crocoli e Clelia Zanaboni

(10)

Programma scientifico

8.30

Introduzione

- Mauro Pittiruti

9.00 - 11.00

PRIMA SESSIONE

L’accesso venoso nel neonato

Moderatori: Gina Ancora e Andrea Dotta

• Quali vasi abbiamo veramente a disposizione nel neonato? Due nuovi studi italiani - Clelia Zanaboni e Michela Bevilacqua

• Nuove strategie per il posizionamento di cateteri epicutaneo cavali e di cateteri ombelicali nel neonato - Vito D’Andrea

• Una nuova realtà: i CVC ecoguidati nel neonato - Geremia Zito

• L’ECG intracavitario nel neonato - Antonella Capasso

• Quale antisettico per la cute del neonato? - Giancarlo Scoppettuolo

• Scelta del dispositivo più appropriato nel neonato secondo il protocollo DAV-Expert - Giovanni Barone

11.00 - 13.00

SECONDA SESSIONE

L’accesso venoso nel bambino

Moderatori: Luciano Bortone e Marco Piastra

• Cinque leggende metropolitane da sfatare nell’ambito degli accessi venosi pediatrici - Mauro Pittiruti

• Quale catetere venoso centrale nel bambino: PICC o CICC? - Luca Sidro

• L’accesso venoso nel bambino onco-ematologico: scelta del dispositivo e della tecnica di impianto - Alessandro Crocoli

• I cateteri per dialisi e aferesi nel bambino - Ugo Graziano

• L’accesso venoso periferico ecoguidato nel bambino: cosa e quando - Davide Celentano

• Scelta del dispositivo più appropriato nel bambino secondo il protocollo DAV-Expert - Geremia Zito

13.00 - 14.00

Lunch break

Primo Convegno Nazionale

GAVePed

(11)

11

14.00 - 14.30

TERZA SESSIONE

Il training

Moderatori: Mauro Pittiruti e Giancarlo Scoppettuolo

• L’educazione e il training oggi in Italia e in Europa: requisiti minimi necessari per tutorare e impiantare cateteri venosi ecoguidati nel paziente pediatrico e nel neonato - Daniele G. Biasucci

14.30 - 15.30

QUARTA SESSIONE

L’aspetto medico legale

• Descrizione e commento di un caso giudiziario - Rita Celli e Marco Pittiruti Discussant: Giovanni Barone e Vito D’Andrea

15.30 - 16.30

QUINTA SESSIONE

La prevenzione delle complicanze alla inserzione

Moderatori: Alessandro Crocoli e Luca Sidro

• Uso globale dell’ecografo nella procedura di accesso vascolare ecoguidato - Daniele G. Biasucci

• ECG intracavitario nel cateterismo venoso centrale pediatrico - Francesca Rossetti

• Il bundle ISAC-Ped per la prevenzione delle complicanze immediate legate alla inserzione - Mauro Pittiruti

16.30 - 17.30

SESTA SESSIONE

La prevenzione delle complicanze tardive

Moderatori: Ugo Graziano e Francesca Rossetti

• La prevenzione della dislocazione: la consensus GAVeCeLT sui sistemi di ancoraggio sottocutaneo - Fulvio Pinelli

• Il protocollo PIDAV per la prevenzione delle complicanze infettive - Giancarlo Scoppettuolo

• Le raccomandazioni GAVeCeLT per la prevenzione della trombosi da catetere - Clelia Zanaboni

17.30 - 18.00

Discussione finale e chiusura dei lavori

_________________________________________________________________________ Responsabili Scientifici del Convegno: Mauro Pittiruti e Clelia Zanaboni

Segreteria Scientifica: Daniele G. Biasucci, Alessandro Crocoli, Francesca Rossetti, Giancarlo Scoppettuolo

Primo Convegno Nazionale

GAVePed

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Peripherally inserted central catheters (PICCs) should also be positioned by ultrasound guidance, by accessing the basilic vein or the brachial veins at mid-arm; such

Yellow area US-guided puncture of internal jugular, external jugular, brachio-cephalic, or subclavian vein Green area US-guided puncture of axillary or cephalic vein.. Exit

Ma anche perché i dispositivi per accesso venoso periferico sono in assoluto i dispositivi di accesso.. venoso (a) più utilizzati nel mondo, (b) più trascurati, (c) più soggetti a

Esame sistematico delle vene superficiali del neonato (con e senza tecnologia NIR, con e senza laccio).. Malleolo mediale

No randomized trials had investigated the relationships between insertion techniques in the long term setting and central venous thrombosis rate.. Prospective, not randomized,

  Standard PICC (medium term VAD)   Tunneled PICC (medium term VAD)   Tunneled/cuffed PICC (long term VAD)   PICC port (long term VAD).. In conclusion: PICCs = first-option

Difficile negli obesi V Succlavia sopracl Vena stabile, non collassa Richiede esperienza Rischio puntura pleura V Ascellare out of plane Vantaggio estetico Vena talora

•  Protocolli razionali per la scelta della vena (RaSuVA, RaPeVA, RaCeVA) e del dispositivo (DAV-Exp) •  Cateteri power injectable e in poliuretano •  Abbandono dei cateteri