• Non ci sono risultati.

PROVA FINALE – Ingegneria del software

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA FINALE – Ingegneria del software"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Jody Marca – [email protected]

Laboratorio N°1

(2)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Contatti

• Mail: [email protected]

• Interno: 7762

• Ufficio 22 - secondo piano

• Materiale:

www.cremona.polimi.it/dispense/ingsw

(3)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Informazioni sul corso

Prova finale – Ingegneria del software

16 ore di esercitazione

32 ore di laboratorio

Il laboratorio ha frequenza obbligatoria

Lezioni di laboratorio

Le prime due servono per prendere famigliarità con il linguaggio Java e l’ambiente di sviluppo

Dalla terza in poi sviluppo del progetto e valutazioni intermedie

Il voto finale è basato sulla valutazione del progetto che verrà assegnato durante il corso.

(4)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Il progetto

Il progetto verrà presentato la terza lezione Dovrà essere fatto in gruppi di 2 persone Iniziate a formare i gruppi fin da subito

Il progetto verrà valutato l’ultima lezione di laboratorio

Se vi volete laureare DOVETE superare questo

esame altrimenti dovrete frequentare il corso l’anno successivo e la prima data utile per la laurea slitta a luglio 2016

(5)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Partiamo

Introduzione a:

Java

Eclipse

Primi esercizi

(6)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Primo esercizio

Classe rettangolo con:

Costruttore che ha come parametri base e altezza getArea()

getPerimetro() getDiagonale()

(7)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Primo esercizio - estensione

Estendiamo l’esercizio precedente:

Un Costruttore che ha come parametro solo un lato (per rappresentare più rapidamente i quadrati)

getBase() getAltezza() isQuadrato()

toString() – override del metodo

(8)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Secondo esercizio

Sulla falsa riga del precedente esercizio scrivete un classe triangolo con i seguenti metodi:

Costruttore che ha come parametri catetoA, catetoB e ipotenusa

Costruttori per triangoli equilateri e isosceli getPerimetro()

isIsoscele() isEquilatero()

(9)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Lettura dei parametri passati all’avvio

Proviamo a leggere i parametri passati all’avvio del programma

public class Parametri {

public static void main(String[ ] args) {

System.out.println("Parametro uno: "+args[0]);

System.out.println("Parametro due: "+args[1]);

} }

Proviamo a modificare i programmi precedenti eseguendoli passando parametri all’avvio

(10)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Lettura dei parametri da console

Piccolo programmino che legge una linea da console e la stampa a video

public class Parametri {

public static void main(String[ ] args) {

Scanner scanner = new Scanner(System.in);

System. out.print("Inserisci il tuo nome: ");

String line = scanner.nextLine();

System. out.println("Ciao "+line);

}

}

(11)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Lettura dei parametri da console – metodo alternativo

public class Parametri {

public static void main(String[ ] args) {

InputStreamReader inputStream = new InputStreamReader(System.in);

BufferedReader bufferedReader = new BufferedReader(inputStream);

System.out.print("Inserisci il tuo nome: ");

try {

String line = bufferedReader.readLine();

System.out.println("Ciao "+line);

} catch (IOException e) {e.printStackTrace();}

} }

Come prima modifichiamo i programmi precedenti

(12)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Terzo esercizio

Progettiamo e realizziamo un programma per la gestione di un magazzino.

Queste sono le richieste dell’ipotetico cliente:

• Il magazzino contiene un numero finito di prodotti

• Ogni prodotto ha un codice, un nome e una quantità

• È ammesso aggiungere, rimuovere e cercare prodotti

• È ammesso modificare la quantità dei prodotti

(13)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Terzo esercizio - estensione

Il cliente ha nuove esigenze che sono nate dall’uso del programma precedente.

• Il magazzino può gestire un numero teoricamente infinito di prodotti

• Ogni prodotto ha un costo acquisto e uno di vendita

• È possibile in qualsiasi momento chiedere al sistema quanti soldi sono stati spesi per gli acquisti dei

prodotti, i ricavi delle vendite e il valore del magazzino

(14)

© 2015 – Jody Marca – Laboratorio numero 1

Subversion

È un sistema Open Source di controllo delle versioni.

Subversion è molto utile per il Versioning e il

Configuration Management, per voi sarà fondamentale per lavorare in gruppo poiché vi aiuterà nella gestione del sorgente del vostro progetto.

Registratevi per ottenere gratuitamente un account Subversion sul sito: http://www.assembla.com

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

• Analisi e progettazione degli componenti comuni (detti anche core asset) e di quelli specifici di prodotto (detti anche features).. • Incontri in aula per condividere l’analisi e

• Quality Manager: responsabile della qualit` a del prodotto realizza- ti dal gruppo di progetto, effettua anche i test, responsabile della documentazione del progetto e della