• Non ci sono risultati.

Progetto Laboratorio Ingegneria del Software

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto Laboratorio Ingegneria del Software"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Laboratorio Ingegneria del Software

AA 2010-2011

(2)

1

Introduzione

Il progetto ha come obiettivo l’analisi, la progettazione e l’implementazione di una famiglia di prodotti software di gioco, da realizzare mediante una Software Product Line (SPL). Ricordiamo che con una SPL una famiglia di prodotti viene realizzata distinguendo i componenti comuni a tutti i prodotti da quelli specifici di un prodotto.

Il lavoro sar`a cos`ı organizzato:

• Assegnazione ad ogni gruppo di lavoro (product team) di un prodotto da sviluppare con le relative varianti.

• Scelta degli strumenti da utilizzare

• Analisi e progettazione degli componenti comuni (detti anche core asset) e di quelli specifici di prodotto (detti anche features).

• Incontri in aula per condividere l’analisi e la progettazione fatte dai singoli gruppi e decisioni per la progettazione e sviluppo dei core asset (core asset team).

• Sviluppo e test per unit`a e per prodotto assemblato

I prodotti

La linea di prodotti che ci interessa `e costituita da quattro applicazioni web.

Queste hanno come oggetto dei giochi con le carte italiane. I giochi sono:

• briscola: si pu`o giocare da 2 a 6 giocatori. Per le regole del gioco e le relative varianti si tenga conto di: http://it.wikipedia.org/wiki/Briscola

• scopone scientifico: a questo gioco si deve giocare in quattro gioca- tori. Per le regole del gioco e le relative varianti si tenga conto di:

http://it.wikipedia.org/wiki/Scopone

• scopa: a questo gioco si gioca in 2 o 4 giocatori. Per le regole del gioco e le relative varianti si tenga conto di: http://it.wikipedia.org/wiki/Scopa

• tresette: a questo gioco si gioca in 2 o 4 giocatori. Per le regole del gio-

co e le relative varianti si tenga conto di: http://it.wikipedia.org/wiki/Tressette

Ruoli e Documenti

Il gruppo di progetto deve individuare al suo interno i seguenti ruoli:

• Project Manager: coordina il processo di sviluppo all’interno del grup- po e fa parte del core asset team per prendere le decisioni per lo sviluppo dei componenti comuni.

(3)

2

• Quality Manager: responsabile della qualit`a dei prodotti realizzati dal gruppo di progetto, e delle revisioni dei documenti prodotti dalle decisioni comuni, responsabile della documentazione del progetto.

• Tool Specialist: responsabile degli strumenti utilizzati e del wiki di gruppo, redige il diario di gruppo e in caso di necessit`a sostituisce il Project Manager.

Durante la fase di sviluppo i ruoli saranno modificati come segue:

• Project Manager e Tool Specialist diventeranno sviluppatori,

• Quality Manager provveder`a ai test e alle verifiche dei requisiti.

I documenti da rilasciare sul Wiki per ogni prodotto sono:

• Rapporto sull’analisi e progettazione dei core asset.

• Piano di processo: documento nel quale si individuano compiti, sca- denze, analisi dei rischi, stima dello sforzo della linea di prodotto.

• Analisi dei requisti: documento in cui saranno descritti i requisiti fun- zionali con la relativa descrizione degli scenari, casi d’uso, glossario di progetto, e la descrizione dei requisiti non funzionali.

• Analisi e progettazione: in questo documento sono presenti i diagram- mi delle classi, di interazione, degli stati e le relative motivazioni per le scelte effettuate.

• Piano di test.

Tempi

• 7 gennaio: individuazione degli strumenti per la parte documentale e di analisi. Inizio dello studio approfondito sul proprio prodotto, con una prima bozza di analisi dei requisiti e delle classi di analisi da presentare il 3 febbraio.

• 10 Febbraio: consegna e condivisione dei requisiti e dell’analisi dei core asset, e individuazione dei requisiti specifici di prodotto. A questo punto si inizieranno a elaborare per i core asset i documenti di proget- tazione e per le linee di prodotto requisiti ed analisi. Individuazione dei tools di sviluppo, condivisione e configurazione.

• 3 Marzo: consegna della progettazione e condivisione delle scelte. In- izio dell’implementazione della parte core asset, e relativi test. Schema- tizzazione delle feature negli alberi di configurazione. Inizio proget- tazione delle classi delle feature.

(4)

3

• 7 Aprile: rilascio del core asset di prodotto

• Durante l’esame finale il team di prodotto dovr`a presentare il gioco assegnato funzionante, con la relativa documentazione sulle features realizzate.

Riferimenti

Documenti correlati

• Non sempre la strategia di progettazione orientata alle funzioni è la migliore, anzi può portare alla definizione di moduli fortemente accoppiati. • Anche in presenza di

• Quality Manager: responsabile della qualit` a del prodotto realizza- ti dal gruppo di progetto, effettua anche i test, responsabile della documentazione del progetto e della

INIZIA LA RICERCA di solfati e nitrati (vedi istruzioni) su acque prelevate al Boscone La prova và fatta sia sull'acqua da analizzare che sul CONFRONTO. 4°gruppo CONFRONTO

come Web service, che al ricevere di una form XML che descrive una carriera risponde con un’altra form XML che dice se lo studente ` e ammesso o no alla laurea specialistica (il

ƒ Il campo “Nome del gruppo” deve contenere la WikiWord della pagina che identifica il nome del gruppo (deve cioè essere un link alla pagina del gruppo). ƒ Il campo “Proposta

Objects e produrre in output un modello Java corrispondente al codice che serve per costruire la struttura di oggetti rappresentata nel modello Objects di input. • Il generatore

Nella tabella sottostante sono riportati gli indici di rifrazione assoluti di alcune sostanze, assumendo come primo mezzo il vuoto a cui, convenzionalmente,

maggiori probabilità di essere ascoltati. Se pure scalfire certezze iden- titarie è molto difficile, infatti, ognuno ha o assume identità multiple e si colloca di volta in volta