• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

- 1 -

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA

Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it

www.itismarconipadova.it

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2013-14 Classe 5i

Disciplina Chimica Organica

Docente Mauro Tonellato Docente compresente Paola Autuori

CARBOIDRATI monosaccaridi

struttura e configurazione D e L nomenclatura

formazione di semiacetali ciclici anomeri α e β

struttura del glucosio secondo la proiezione di Fisher, di Haworth e conformazionale nomenclatura dei carboidrati nella forma ciclica

mutarotazione del glucosio glucosidi, acetali e chetali osazoni

cianidrine: allungamento di catena e reazione di Kiliani Fisher ossime: accorciamento di catena e reazione di Wolf

isomerizzazione alcalina

saggi di Fehling, Benedict e Tollens

ossidazione acida ad acido gliconico e glicarico riduzione a glicitoli

disaccaridi

struttura, nomenclatura e proprietà di saccarosio, maltosio, cellobiosio, lattosio polisaccaridi

struttura di amilosio, amilopectina, glicogeno e cellulosa amminozuccheri

struttura di N-acetilglucosammina e N-acetilgalattosammina, chitina, acido ialuronico, condroitinsolfato

AMMINOACIDI amminoacidi naturali configurazione D e L struttura e nomenclatura

proprietà acido-base, pKa caratteristici, punto isoelettrico diagrammi carica netta contro pH

elettroforesi analisi degli AA

ordine di eluizione dei principali AA reazione con ninidrina

sintesi di Strecker degli amminoacidi PEPTIDI E PROTEINE

classificazione

struttura del legame peptidico

(2)

- 2 -

idrolisi acida e basica

frammentazione chimica ed enzimatica

degradazione di Edman e determinazione della sequenza di AA sintesi di peptidi in fase solida

struttura primaria

struttura secondaria alfa elica, beta pieghe, disordinata struttura terziaria

legami e interazioni intramolecolari struttura quaternaria

emoglobina, eme, affinità per O2, CO2, CO, CN ENZIMI

classificazioni e nomenclatura

confronto tra catalisi enzimatica ed inorganica

teoria della chiave-serratura e dell'adattamento indotto

dipendenza della velocità da pH, temperatura, concentrazione del substrato cinetica enzimatica: equazione di Michaelis Menten

inibitori competitivi, incompetitivi, misti equazione dei doppi reciproci

enzimi allosterici regolazione enzimatica

meccanismo di azione della tripsina

COX1 e COX2, meccanismo di azione dell’aspirina LIPIDI

classificazione, struttura e nomenclatura degli acidi grassi trigliceridi: struttura e funzione biologica

punto di fusione di oli e grassi e grado di insaturazione idrogenazione degli oli vegetali

fosfogliceridi: struttura, proprietà e funzione biologica sfingolipidi

terpeni: limonene, beta carotene e squalene steroidi: colesterolo e ormoni steroidei POLIMERI

definizioni, struttura, cristallinità

plastiche, elastomeri, polimeri termoindurenti

poliaddizione cationica, radicalica, anionica, anionica coordinata policondensazioni e poliaddizioni per apertura di anello

polietilene, polipropilene, polistirene

nylon 6 e 66, poliestere, policarbonato, poliuretano, resina epossidica resina fenolo formaldeide

ACIDI NUCLEICI purine e pirimidine nucleotidi e nucleosidi

legami idrogeno tra basi azotate complementari struttura primaria di DNA e RNA

struttura a doppia elica del DNA

meccanismi di duplicazione e trascrizione RNA messaggero e transfer

struttura di ATP e NAD biosintesi di proteine codice genetico

(3)

- 3 -

sintesi di amminoacil-tRNA

formazione del complesso ribosoma/mRNA/AA-tRNA inizio della sintesi

fasi dell'allungamento della catena proteica

confronto tra biosintesi e sintesi di laboratorio in fase solida di peptidi TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE

enzimi di restrizione

sequenziazione del DNA col metodo della terminazione di catena sintesi di oligonucleotidi in fase solida

clonazione del DNA con la tecnica dei plasmidi e del batteriofago librerie di cDNA

tecnica della PCR, reazione a catena della DNA polimerasi analisi del DNA come prova nelle indagini di polizia VIE METABOLICHE

Respirazione cellulare glicolisi

meccanismo delle reazioni più significative della glicolisi decarbossilazione ossidativa

ciclo di Krebs catena respiratoria fosforilazione ossidativa bilancio di ATP, NADH e FADH2

fermentazione lattica fermentazione alcolica digestori anaerobici

funzione dei batteri idrolitici e fermentanti funzione dei batteri acetogenici

funzione dei metanobatteri

biochimica della produzione del metano

calcolo della quantità di metano e CO2 prodotta con diversi substrati Farmaci

Sulfamidici

Antibiotici, Penicillina, Cefalosporina

I rappresentanti di classe I Docenti

__________________________ ____________________________

__________________________ _____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il dramma della Shoah attraverso la visione del film “Schindler's List”. Commento del film e relativo questionario

Il gruppo carbossilico di un Boc-amminoacido può essere attivato trasformandolo nel corrispondente cloruro acilico. La reazione di questo con il gruppo amminico di

caratteristiche generali della catalisi catalisi omogenea ed eterogenea catalisi enzimatica e cinetica enzimatica velocità ed equilibrio. velocità di reazione equilibrio chimico

acidità e sintesi degli alcolati sintesi degli eteri di Williamson alogenazione con acidi alogenidrici alogenazione con PCl 3 e SOCl 2 sintesi degli esteri. disidratazione

struttura e ordine di stabilità dei radicali al carbonio ALCHENI, DIENI CONIUGATI E ALCHINI alcheni, struttura, nomenclatura. isomeria cis-trans e nomenclatura EZ

Tipi di reazioni chimiche: sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio Reazioni di sintesi e di precipitazione. Studio di una reazione chimica di precipitazione e

Sviluppo di “Spot Tests” Visivi per la Determinazione della Presenza di Gruppi Funzionali in Sintesi Organica Supportata su Fase Solida.. Maria Elena Attardi, Alessandro

Nonostante tale abbondanza di metodi, non sono molti i reattivi che formano un legame ammidico direttamente a partire dall’acido carbossilico e dalla ammina, che