VERIFICA DI MATEMATICA – 1^F Liceo Sportivo – 11 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 18 gennaio 2018
NOME E COGNOME _____________________________________________________________
1
Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura.a
0
b1000
c500
d2×10
2e
0,7×10
3 f−3×10
2 g80×10
1 h40000×10
−22
Calcolare la seguente espressione allo scopo di semplificarne il più possibile il valore. Si chiede diprocedere nel modo più efficiente possibile, di esplicitare i passaggi intermedi e di scrivere il risultato finale in forma di frazione. (Non sono accettabili come risposte i valori approssimati).
(2,3+1,2−0,5)×(2,4−0,8) 1,2
2:0,6
2+(1−0,5)
2
3
Consideriamo gli insiemiA={a , c , e , g ,i , m}; B={a , b , c , x , y , z}
. L'insieme universo è l'insieme delle lettere dell'alfabeto anglosassone. Determinare e rappresentare in forma estensiva i seguenti insiemi:
a
A∪B
bA∩B
cB−A
dA∪B
4
Consideriamo gli insiemiA={n∈ℕ∣∃k :n×k =12}; B={n∈ℕ∣∃ k :n×k =6};C ={n∈ℕ∣∃ k : n×k =15}
. Determinare e rappresentare in forma estensiva o intensiva i seguenti insiemi:a
A∪B∪C
bA∩B∩C
cA∩(B∪C )
d(A∩B)∪C
5
Consideriamo gli insiemiA={b , c , d , e , g , h}; B={e , f , h , i , j};C={g , h , i , o , p}
.L'insieme universo è l'insieme delle lettere dell'alfabeto anglosassone. Rappresentare tutti questi insiemi (compreso l'insieme universo) in forma grafica, utilizzando i diagrammi di Eulero Venn.
Argomenti: retta orientata dei numeri, notazione esponenziale e notazione scientifica, espressioni numeriche e priorità tra le operazioni, proprietà delle potenze, teoria degli insiemi: rappresentazione di insiemi nella forma intensiva, estensiva e mediante diagrammi.
VALUTAZIONE
Valutazione delle risposte.
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.
1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.
1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.
1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.
1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.
0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.
0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.
0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.
0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.
I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecch i
BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it ; Pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi