• Non ci sono risultati.

LE OPERAZIONI COGNITIVE E I QUADRI DI CIVILTA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE OPERAZIONI COGNITIVE E I QUADRI DI CIVILTA’"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

IRRSAE E.R.

Dipartimento Discipline Storiche C.I.R.E.

(Alma Mater -Università di Bologna)

I nuovi curricoli di storia Alcune questioni

Convegno, Bologna, 3 ottobre 2000

LE OPERAZIONI COGNITIVE E I QUADRI DI CIVILTA’

a cura di Ivo Mattozzi

professore di Didattica della storia (Dipartimento di discipline storiche

Università di Bologna)

(2)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

Esempio di strutturazione del curricolo nella logica della verticalità:

“Per la storia si prospettano tre fasi:

a) la prima attenta alla “grammatica” della disciplina e cioè agli strumenti che ne permettono la conoscenza;

b) la seconda alla “sistematica” cioè alla conoscenza organica della materia;

c) la terza ai “percorsi” che consentono approfondimenti particolari.

Le tre fasi coprono l’intero percorso di istruzione (la fine dell’obbligo coinciderebbe con la conclusione della fase b, della conoscenza sistematica”)

Progressività, continuità, discontinuità del curricolo

Gruppo di lavoro n. 7b -. Sintesi, 27/09/00, 5/9

(3)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

COME RAGIONARE SUL SEGMENTO INIZIALE DEL CURRICOLO NELLA SCUOLA DI BASE

•AVVIAMENTO ALLA LETTURA DI OPERE STORIOGRAFICHE ESPERTE

•APPROFONDIMENTI TEMATICI E PROBLEMATICI

STORIA DEL DIVENIRE DEL MONDO

LE GRANDI TRASFORMAZIONI DEL MONDO LE GRANDI DURATE

?

(4)

COME RAGIONARE SUL SEGMENTO INIZIALE DEL CURRICOLO NELLA SCUOLA DI BASE

•BISOGNO DI SVILUPPARE CAPACITA’ DI COMPIERE OPERAZIONI COGNITIVE

•BISOGNO DI SCHEMI E MODELLI CONCETTUALI

•BISOGNO DI MOTIVAZIONI E DI SENSO

•BISOGNO DI SVILUPPARE CAPACITA’ DI COMPIERE OPERAZIONI COGNITIVE

•BISOGNO DI SCHEMI E MODELLI CONCETTUALI

•BISOGNO DI MOTIVAZIONI E DI SENSO

COME FORMARE CAPACITA’ DI COMPIERE OPERAZIONI COGNITIVE PER AFFRONTARE

•TESTI E FONTI?

•COME FORMARE MOTIVAZIONI E SENSO?

3 °

(5)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

PERCHE’ LE CAPACITA’ DI COMPIERE LE OPERAZIONI COGNITIVE?

LE CONOSCENZE STORICHE SONO COSTRUITE NEI TESTI MEDIANTE OPERAZIONI E FONTI

•INFORMAZIONI DIRETTE E INFERENZIALI

•PRIMARIE O ELABORATE +

•SIGNIFICATI E VALUTAZIONI

ORGANIZZATE DA OPERAZIONI COGNITIVE E MEDIANTE TEORIE E SCHEMI COGNITIVI CHE ATTIVANO IL RAPPORTO TRA

PRESENTE E PASSATO

(6)

QUALI SONO I FONDAMENTI DELLE MOTIVAZIONI STRUTTURALI?

•IL CONCETTO DI PASSATO STORICIZZABILE

•IL CONCETTO DI CONOSCENZA STORICA

•LE PROCEDURE E LE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE STORICHE TESTUALI

•IL RAPPORTO PRESENTE/PASSATO

•LA CONOSCENZA CHE AGEVOLA L’ACQUISIZIONE DI ALTRA CONOSCENZA

•LA CONOSCENZA CHE PERMETTE DI FORMULARE PROBLEMI DI TIPO STORICO E DI AVERE INTERESSE

•LE CAPACITA’ DI COMPIERE OPERAZIONI COGNITIVE

(7)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

LE CAPACITA’ DI COMPIERE OPERAZIONI COGNITIVE

•TEMATIZZARE

•TRASFORMARE TRACCE IN FONTI

•PRODURRE INFORMAZIONI

•PRODURRE INFERENZE

•ORGANIZZARE TEMPORALMENTE

•ORGANIZZARE SPAZIALMENTE

•RILEVARE/COMPRENDERE MUTAMENTI

•RILEVARE EVENTI

•RILEVARE DURATE

•PRODURRE/COMPRENDERE SIGNIFICATI E

VALUTAZIONI

•PRODURRE/COMPRENDERE PROBLEMI

•PRODURRE/COMPRENDERE SPIEGAZIONI CIOE’

CORRELAZIONI IGNOTE TRA FENOMENI NOTI

OPERAZIONI COGNITIVE + ABILITA’ OPERATIVE = COMPETENZE

(8)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

COME SI FORMANO E SVILUPPANO COMPETENZE E MOTIVAZIONI

RICERCHE SU CAMPI TEMATICI

E ORIZZONTI TEMPORALI

E SPAZIALI ADEGUATI AL LIVELLO

DELLE COMPETENZE

QUADRI DI

CIVILTA’

PROCESSI DI

APPRENDIMENTO MEDIANTE FONTI

PROCESSI DI

APPRENDIMENTO

MEDIANTE TESTI E FONTI

FORMAZIONE E SVILUPPO DI COMPETENZE, DI CONCETTO DI PASSATO STORICIZZABILE, DI STORIA…...

(9)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

CAMPI TEMATICI E

ORIZZONTI TEMPORALI E SPAZIALI

ESPERIENZE NEL PRESENTE E NEL PASSATO IMMEDIATO

PASSATO DEL MONDO QUADRI DI CIVILTA’

PASSATO LOCALE-SOCIALE

PASSATO PERTINENTE ALL’ORIZZONTE TEMPORALE DELLE GENERAZIONI ADULTE

PASSATO BIOGRAFICO

PASSATO DELLA CLASSE

CONOSCENZE SULLA

GENERAZIONE DEGLI SCOLARI

(10)

LA COSTRUZIONE DI MODELLI DI QUADRI DI CIVILTA’ 1

ESPERIENZE NEL PRESENTE E NEL PASSATO IMMEDIATO

PASSATO LOCALE-SOCIALE PASSATO PERTINENTE

ALL’ORIZZONTE TEMPORALE DELLE GENERAZIONI ADULTE PASSATO BIOGRAFICO

PASSATO DELLA CLASSE

(11)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

CHE POSSIAMO INTENDERE CON “QUADRI DI CIVILTA”?

RAPPRESENTAZIONI ICONICHE E DESCRITTIVE DI TRATTI CARATTERIZZANTI LA VITA

COLLETTIVA DI GRUPPI UMANI

POSSONO RIGUARDARE PICCOLI GRUPPI, POPOLAZIONI GRANDI,

IMPERI E STATI MULTIETNICI,

POPOLAZIONI DISTRIBUITE IN PIU’ STATI I TRATTI CARATTERIZZANTI LA VITA

COLLETTIVA SONO RAGGRUPPATI SECONDO INDICATORI TEMATICI IN

MICRODESCRIZIONI

(12)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

LA CIVILTA’ DEI GRUPPI UMANI NELL’ETA’ DELLA RENNA IN EUROPA

L’Homo sapiens … appare in Europa durante il periodo della glaciazione di Würm in cui si sta sviluppando la civiltà dell’età della renna […]

Siamo in grado di rappresentarci in modo coerente la vita dell’Homo sapiens nell’età della renna.

La caccia e la pesca

Le armi di uso più comune sembra siano state le lance, le zagaglie, gli arponi; abbiamo prove sicure della loro esistenza giacché la selce e

l’osso si sono conservati. [….] E’ quasi certo che gli uomini dell’età della renna sapevano tendere trappole agli animali […..]

La raccolta dei prodotti della terra

La raccolta dei frutti, semi, germogli e radici ha certo avuto un grande posto nell’attività degli uomini dell’età della renna […]

(André Leroi-Gourhan, Gli uomini della preistoria, Milano, 1961, 106, 126…)

(13)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

Il campionario dovrebbe dare supporti ad attività comparative per costruire l’idea che:

•in ogni continente ci sono stati gruppi umani e popoli di cui si può ricostruire la storia;

UN CAMPIONARIO DI QUADRI DI CIVILTA’

•ci sono state in successione e contemporanee società di caccia e raccolta, società di agricoltori e allevatori, società di allevatori nomadi, società industrializzate, società organizzate in regimi politici diversi...

•popoli contemporanei avevano tratti di civiltà simili e/o diversi;

•le differenze e le durate possono essere i termini di problemi;

(14)

LA FORMAZIONE DI UNA MAPPA SPAZIO-TEMPORALE

QDC 3

QDC 4

QDC 5

QDC n QDC 7

QDC 6

QDC1 QDC2

SEC. XX

(15)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

COMPETENZE COGNITIVE E QUADRI DI CIVILTA’

01/10/00 ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

MAPPA SPAZIO-TEMPORALE

QDC 4

QDC 5 QDC 3

QDC n QDC 7

QDC 5

QDC1 QDC2

TEMATIZZARE ORGANIZZARE

SPAZIALMENTE

COMPARARE E INFERIRE

DIFFERENZE, MUTAMENTI,

DURATE FORMULARE PROBLEMI

ORGANIZZARE TEMPORALMENTE

DESCRIVERE

(16)

QUALI LE FUNZIONI FORMATIVE DEI QUADRI DI CIVILTA’?

COSTRUIRE IL CONCETTO DI PASSATO STORICIZZABILE

COSTRUIRE UNA PRIMA RETE MODULARE DI CONOSCENZE

COSTRUIRE MODELLI DI RELAZIONI TRA:

•SOCIETA’/AMBIENTI

•GRUPPI SOCIALI …...

COSTRUIRE UNA BASE PER PROBLEMATIZZARE COSTRUIRE EMBRIONI DI CONCETTI PERTINENTI ALL’AREA GEOSTORICO SOCIALE

(17)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

I QUADRI DI CIVILTA’ NEL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE

HANNO UNA FUNZIONE STRATEGICA IN QUANTO

•PERMETTONO DI CONNETTERE LE DIVERSE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

•SONO IL PUNTO DI CONFLUENZA DELLE CONOSCENZE RELATIVE AL PASSATO

RICOSTRUITO NELLE RICERCHE

•SONO IL CAMPO DI APPLICAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE GIA’ FORMATE

•FONDANO TENSIONI CONOSCITIVE VERSO

ALTRE CONOSCENZE STORICHE RIGUARDANTI I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

(18)

QUALI STRUMENTI PER COSTRUIRE I QUADRI DI CIVILTA’?

•LIBRI DI TESTO (TESTI STORICO-DIDATTICI)

•FONTI MUSEALI E TERRITORIALI

•FONTI ICONICHE

•TESTI STORICI DIVULGATIVI

•SOFTWARE MULTIMEDIALE (CDROM - INTERNET)

(19)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

I QUADRI DI CIVILTA’ E

LE MODALITA’ DI CONOSCENZA DEI BAMBINI

•ASSECONDANO I MODI DI COSTRUIRE CONOSCENZA DEL PASSATO DA PARTE DEI BAMBINI MA

•FORMALIZZANO LE CONOSCENZE STEREOTIPE E LE UTILIZZANO PER LA FORMAZIONE DI SCHEMI E

MODELLI TRASFERIBILI

•FORMANO SCENARI (MAPPE DI CONOSCENZE) NEI QUALI È POSSIBILE INTEGRARE ALTRE

INFORMAZIONI

•FORMANO MAPPE DI CONOSCENZE E RETI DI CONOSCENZE RISTRUTTURABILI

(20)

I QUADRI DI CIVILTA’ E L’AREA GEOSTORICO-SOCIALE

01/10/00 ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

MAPPA SPAZIO-TEMPORALE

QDC 3

QDC 4 QDC 5

QDC n QDC 7

QDC 6

QDC1 QDC2

CONCETTUALIZZAZIONI SCHEMI COGNITIVI

CONOSCENZE GEOGRAFICHE

(21)

ivo mattozzi - opcoqdc.ppt

PROFILO DELL’ALLIEVO ALLA FINE DEL PERCORSO

SA RECENSIRE UN LIBRO DIVULGATIVO SU UN QUADRO DI CIVILTA’ USANDO COMPETENZE TEMPORALI, SPAZIALI, TEMATICHE,

SA ORGANIZZARE TEMPORALMENTE E SPAZIALMENTE LE CIVILTA’ STUDIATE

CONOSCE I CONCETTI DI BASE NECESSARI PER LA COMPRENSIONE DEL DISCORSO STORICO

Riferimenti

Documenti correlati

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza alcun

 Si eseguono infine le operazioni in parentesi graffe, rispettando le regole considerate per le espressioni senza parentesi.. Una volta eseguite tutte le operazioni all’interno

Le operazioni co- gnitive che permettono di intessere le informazio- ni di una conoscenza storica organica ed interes- sante, oltre a quelle della produzione delle infor- mazioni

Fonti documentarie (documenti pubblici e privati, redatti secondo specifici criteri di forma e contenuto per attestare un fatto giuridico o comprovare il compimento di

– SCRITTA: riguarda tutti i documenti scritti (lettere, diari, quaderni, libri...). – VISIVA: è costituita da un'immagine (fotografie, dipinti, carte

SOMMANDO DUE VETTORI (SPOSTAMENTI) CHE HANNO LA STESSA DIREZIONE E LO STESSO VERSO SI OTTIENE UN VETTORE RISULTANTE CHE HA COME MODULO LA SOMMA DEI MODULI..

Nel caso dell'elaboratore questo è essenziale; infatti, la velocità gli permette di non preoccuparsi eccessivamente della lunghezza dei numeri, mentre le regole relative alla

fettura ; ".. e) che siano stati elencati sullo stàto di sezione prov-visòrio relativo alÌa se- zione natanti i fogli di convivenza relativi· alle navi