Francesco Faglioni
COSA
● Meccanica quantistica
(molecole, solidi, superfici)
● Dinamica molecolare
(liquidi, interfacce)
COME
● Calcoli numerici (programmi gia' fatti)
● Sviluppo teorico
● Programmazione (perl, C, C++, fortran, ...)
PERCHE' Silossani
● sintesi innovative
Batterie al Li
● Interfaccia elettrodo/elettrolita
● traferimento elettronico
● crescita superficiale
● degradazione elettrodi ed elettroliti Proprieta' molecolari
TIROCINIO
● Capire il problema, studio bibliografia (2 sett)
● Familiarizzarsi coi codici (2 sett)
● Pianificazione progetto; primi risultati (4 sett)
● Altro studio; rimodulazione; altri risultati (8 sett)
● Scrittura tesi; completamento risultati (8 sett)
● Presentazione (1 sett)
PROPOSTA – 1
Estrazione SiO2 da quarzi per sintesi di silossani a bassa temperatura (Coll.
Roncaglia, Lusvardi, Zanardi)
● Come avviene?
● Con alcuni dioli
funziona, con altri no. Perche'?
● Migliorabile?
PROPOSTA - 2
Reazioni RedOx all'elettrodo (Coll. Caltech):
TFSI(-) → TFSI su Pt; Ni; LiFePO4; LiNiO2 e degradazione dell'elettrolita
PROPOSTE – 3, 4
● Modellazione del double-layer elettrico per superfici di litio metallico – meccanismo di crescita di dendriti. (Coll. Bosch USA)
● Degradazione di elettrodi a base di LiNiO2:
studio del passaggio a NiO per rimozione del Li. (Coll. Bosch USA)
PROPOSTE – 5, 6
● Violazione di parita' in sistemi protocarioti:
influenza di forze nucleari deboli
sull'omochiralita' biologica e origine della vita.
● Risposta magnetica e struttura elettronica di nanotubi ultracorti: nuove forme di
aromaticita'.