• Non ci sono risultati.

Elettrostatica 5 20 maggio 2011 Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrico Integrale di linea del campo elettrico Conservatività del campo elettrico Relazione differenziale tra campo e potenziale Superfici equipotenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elettrostatica 5 20 maggio 2011 Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrico Integrale di linea del campo elettrico Conservatività del campo elettrico Relazione differenziale tra campo e potenziale Superfici equipotenziali"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Elettrostatica 5

20 maggio 2011

Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrico

Integrale di linea del campo elettrico Conservatività del campo elettrico

Relazione differenziale tra campo e potenziale Superfici equipotenziali

(2)

Lavoro della forza elettrica

• Lavoro (su di una

carica esploratrice q) di una forza generata da una distribuzione di carica

• Nel caso

particolarmente

semplice di una sola carica puntiforme











B

B

A B

A B

A AB

r qkQ r

qkQ r

r qkQ dr r

qkQ rdr

l d r r

k Q q L

1 1

1

2 3

3

B

A B

A

B

A AB

l d E q

l d E q

l d F L

 

 

 

(3)

Energia potenziale elettrica

• La variazione di energia potenziale è uguale al lavoro cambiato di

segno

• Nel caso particolare di una sola carica

puntiforme

L

AB

A U

B

U ( )  ( )  





A

B r

qkQ r A

U B

U 1 1

) ( )

(

(4)

Potenziale elettrico

• E’ l’energia potenziale per unità di carica

(esploratrice) q

• Nel nostro caso particolare vale

• E’ proporzionale alla carica Q che genera il campo

q

A U B

A U V

B

V ( ) ( )

) ( )

(



 

 

A

B r

kQ r A

V B

V 1 1

) ( )

(

(5)

Potenziale elettrico di una carica puntiforme

• Possiamo riscrivere così il potenziale in un punto arbitrario B

• La costante C è uguale per tutti i punti dello

spazio

• In genere si usa scegliere C nulla, in modo che il

potenziale all’infinito sia nullo

• Possiamo dunque

esprimere il potenziale così

r C kQ B

V

B

 1

) (

1 0 )

(    

C r C

kQ V

kQ r r

V 1

)

( 

(6)

Potenziale elettrico di una carica puntiforme. Forma alternativa

• La forma precedente

presume che la carica sia posta nell’origine delle

coordinate

• Lasciamo cadere questa posizione e riscriviamo in modo più generale il

potenziale elettrico

• Questa forma è

particolarmente utile quando abbiamo più di una carica

 

r kQ R

r R

V    

 

 1

R

r

R r

 

(7)

Potenziale di più cariche

• Usiamo il principio di sovrapposizione per E: troviamo un

analogo principio per V

• Nel caso particolare di cariche puntiformi

• Se non vi sono cariche all’infinito

possiamo scegliere la costante C nulla, così che il potenziale è

nullo all’infinito

 

  

 









n j

j j

n j

B

A j

B

A n j

j B

A

A V

B V l

d E

l d E

l d E A

V B

V

1 1

1

) ( )

( )

( )

(

n

j A j

j j

B j

r R

kQ r

R kQ

A V B

V

1

) ( )

(

n

j j

j

r R

R kQ V

1

)

(   

7

(8)

Distribuzione continua

• Possiamo considerare ogni volume infinitesimo di carica come una carica puntiforme e poi

sommare i contributi al potenziale di tutte le infinite cariche (integrare sul volume)

• Possibili problemi matematici di convergenza

    



V

V R A r

r k dQ

r B

R

r k dQ

A V B

V

) ( )

) ( ( )

(



V R r

r k dQ

R

V  () )

(

(9)

Dimensioni e unità del potenziale

• Dalla definizione segue che le dimensioni del potenziale sono quelle di un’energia diviso una carica

• L’unità di misura è il volt pari a

– joule diviso coulomb: J/C oppure a

– newton volte metro diviso coulomb: Nm/C

     

Q L F V EQ

(10)

Potenziale elettrico

• Riassumendo:

• Abbiamo così ottenuto l’importante relazione

integrale tra potenziale elettrico e campo elettrico

• Vale solo per campi statici

• verrà generalizzata da Faraday a campi elettrodinamici (3° legge dell’e.m.)

B

A B

A

AB F dl E dl

q q

L

q

A U B

A U V B

V

1

) ( )

) ( ( )

(

(11)

Conservatività della forza elettrica

• L’espressione:

• afferma che la ddp dipende solo dai punti iniziale e finale, non dal cammino seguito

• Quindi

• E siccome

B

A

l d E A

V B

V  

) ( )

(

B A

C B

A

C

l d E l

d E

2 1

B A

C B

A

C

l d E l

d

E

(12)

Conservatività della forza elettrica

• Possiamo riscrivere:

• Cioè l’integrale di linea del campo E (statico) su di una linea chiusa è nullo

2 1

2 1

2 1

0

C C A

B

C B

A

C B

A

C B

A

C

l d E l

d E l

d E l

d E l

d

E          

(13)

• Trasformiamo la circuitazione di E mediante il teorema di Stokes

• Assegnato C, l’integrale di destra e` nullo

qualunque sia la superficie S che poggia su C

• Ne segue che vale identicamente



 

C S C

a d E l

d

E 0

0

 E

Forma differenziale della

conservativita` del campo elettrico

(14)

Relazione differenziale tra campo e potenziale

• La relazione tra campo e potenziale che abbiamo espresso in forma integrale, può

essere anche espressa in forma differenziale

k k

z y

x

x E V

z dz dy V

y dx V

x dV V

dz E

dy E

dx E

l d E

dV

 

 

 

 

  

3 , 2 ,

 1

k

(15)

Relazione tra campo e potenziale

• Ovvero:

• Questa formula ci può anche essere utile per trovare il campo elettrico, calcolando prima il potenziale

• Dobbiamo calcolare un solo integrale invece di tre, e poi dobbiamo fare tre derivate parziali

V x e

e V E E

k

k k k

k

k

  

 

  

 ˆ ˆ

(16)

Significato del gradiente

• Dall’espressione infinitesima

• Vediamo che la massima variazione di potenziale si ha quando =0 cioe` lo

spostamento e` parallelo al gradiente del potenziale (ovvero al campo elettrico)

• Il gradiente di un campo indica dunque la direzione in cui il campo varia piu`

velocemente

dl V dl

V l

d V l

d E

dV             

cos

(17)

Rotazione di un gradiente

• Partiamo dall’equazione

• Facciamo il rotore di entrambi i membri

• Studiamo una qlq.

componente del secondo membro

• Ne segue che la rotazione di un gradiente è

identicamente nulla

     A

  A

 

0

2

2





y z z

y

y z

z

x y

 0

  

(18)

Rotazione del campo elettrico (statico)

• Poiche’ il campo elettrico si

puo` scrivere come il gradiente del potenziale

• Per quanto appena visto sulla rotazione, ne segue che la

rotazione del campo elettrico

(statico) e` nulla

 E     0

V

E     

(19)

Superfici equipotenziali

• Sono superfici perpendicolari al campo elettrico

• Equipotenziale significa infatti che V è costante sulla

superficie, quindi dV=0

• Dalla relazione tra campo e

potenziale segue che il campo elettrico è perpendicolare a

qualunque vettore che giace su una tale superficie

l d E

dV  

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel

stessi di quelli prodotti da una sfera positiva di raggio R2 più quelli prodotti da una sfera negativa di raggio R1, con la stessa densità di carica. Direzione e verso secondo la

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]