• Non ci sono risultati.

1914-1918. La guerra moderna Con documenti inediti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1914-1918. La guerra moderna Con documenti inediti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Paolo Ferrari , Alessandro Massignani

1914-1918. La guerra moderna Con documenti inediti

FrancoAngeli, Milano 2014 (pag.288)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Nel 1914-1918 le maggiori potenze industriali si affrontarono con armi nuove e molto efficienti come artiglierie, mitragliatrici, aeroplani e sommergibili, schierando masse di soldati equipag- giati come mai era fino ad allora accaduto.

Prima guerra "totale" e "modello" per la Seconda guerra mondiale, trasformò ogni aspetto della vita collettiva, coinvolgendo i civili e tutte le risorse nazionali, tanto da poterla considerare "la"

guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità. La guerra ridefinì la carta politica dell'Europa, mise in crisi sistemi politici e universi mentali, segnando la fine del mondo ottocentesco rappresentato da un esercito di contadini brutalmente immessi in un mondo nuo- vo nel quale ideali e valori tradizionali risultavano irreversibilmente intaccati.

Gli Autori affiancano a una parte saggistica una ricca raccolta di documenti commentati per lo più inediti. Una specifica trattazione è riservata alla dinamica militare del conflitto (comprese le forze armate nemiche) e al sistema di controllo dell'economia, che prefigurò un diverso ruolo dello Stato anche nella gestione del conflitto sociale che avrebbe poi trovato una soluzione au- toritaria con il fascismo.

Paolo Ferrari insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine. Si è occupato di storia dell'industria bellica, dei trasporti e delle guerre mondiali. Tra i suoi lavori, Verso la guerra. L'Italia nella corsa agli armamenti 1884-1918 (2003). Con A. Massignani ha pubblicato Dietro le quinte. Economia e intelligence nelle guerre del Novecento (2011) e, per i nostri tipi, Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea (2010).

Alessandro Massignani è membro della Società di storia militare, del Centro interuniversita- rio di studi e ricerche storico-militari e dell'International Intelligence Study Group e ha studiato in particolare le guerre mondiali in prospettiva comparata. Il suo ultimo lavoro, scritto con J.

Greene, è Hitler Strikes North. The Nazi Invasion of Norway and Denmark, 9 April 1940 (2013).

INDICE Introduzione

Dall'agosto 1914 all'intervento dell'Italia. La fine della "pace dei cento anni"

Introduzione;

Documenti

(2)

Perché la trincea. La dinamica dello scontro, le nuove armi, i nuovi modi di combatte- re

Introduzione;

Documenti

Una guerra tecnologica e industriale Introduzione;

Documenti

Il nemico. Le forze armate austro-ungariche e tedesche Introduzione;

Documenti

Nell'aria e nei mari Introduzione;

Documenti

Tenere insieme un esercito di massa: repressione e ricerca del consenso Introduzione;

Documenti

L'anno della crisi e l'anno della vittoria 1917-1918 Introduzione;

Documenti Bibliografia Indice dei nomi.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, come ben evidenziato dal provvedimento del Tribunale Militare di Sorveglianza, l’assenza del carattere afflittivo e pregiudizievole deriva dal contenuto stesso

La Missione Segre curò anche gli aiuti alla Cecoslovacchia, con cui l’Italia aveva stipulato nel 1919 un accordo in vista di una cooperazione a lungo ter- mine 44 che

La ricostruzione del mille- nario rapporto degli europei, in particolare degli “italiani” e della so- cietà italiana, con la guerra e con il mestiere delle armi in grado di il-

tendenza allo sproporzionato accrescimento della popolazione, non può negarsi che abbiano trovato nell’ultimo periodo e nella civiltà europea elementi sempre più efficaci

La sequenza dei divieti elencati evidenzia una progressione toponomastica che procede da sud verso nord tale da definire con sufficiente precisione i limiti

L’idea delle due patrie è uno degli elementi di analisi che attraversano il testo ed è uno degli elementi fondamentali per capire la motivazione degli immigrati italiani in Brasile

In campo teatrale i protagonisti delle stagioni di prosa e di lirica (Olimpio Lovrich e Angelo Curiel) combattono la loro guerra, contro la committenza militare in città, riuscendo

Adriano PROSPERI - Scuola Normale Superiore – Pisa Mario ROSA - Scuola Normale Superiore – Pisa Guido VERUCCI - Università di Roma Tor Vergata Rosario VILLARI - Università di