• Non ci sono risultati.

Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 05/12/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 05/12/2016"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 05/12/2016

Esercizio 1

Un bambino lancia una palla di massa m = 100 g verticalmente verso l’alto con velocità v0 = 2m/s, a partire da una roccia alta h0 = 3 m. Determinare: (a) il tempo tmax impiegato per raggiungere l’altezza massima hmax rispetto al suolo ed il valore di hmax; (b) il tempo tf impiegato per raggiungere il suolo e la velocità vf (modulo, direzione e verso) all’istante in cui il corpo tocca il suolo.

Esercizio 2

Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha diametro esterno D = 10 cm, altezza H=20 cm , e vuoto pesa 3 N. Si calcoli: (a) l’altezza del volume immerso qualora venga posto in acqua; (b) il volume di mercurio (densità d= 13.6 g/cm3) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua , il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso.

Esercizio 3

Una carica positiva Q = 5*10 -15 C è fissata ad un punto O . Una particella di massa m= 10 -20 g e carica negativa q = -2*10 -17 C si muove uniformemente su una traiettoria circolare di centro O e raggio R = 10 -6 m.

Determinare: (a) il modulo della velocità della carica q; (b) l’energia totale del sistema delle due cariche.

(N.B.: 0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 )

Esercizio 4

Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono un ciclo reversibile a partire dallo stato iniziale A, in cui la pressione pA = 6*105 Pa e il volume VA = 2*10–3 m3 , costituito dalle seguenti trasformazioni.

AB: la pressione diminuisce linearmente all’aumentare del volume, pB = 0.6 pA e VB = 2 VA ; BC: isoterma con VC = 3VA;

CD: isobara con VD = VA. DA: isovolumica.

(a) si disegni il ciclo in un diagramma p, V e si calcoli il lavoro compiuto dal gas nelle quattro trasformazioni;

(b) si calcoli la quantità di calore scambiata dal gas nell’intero ciclo. (Nota: R= 8.31 J/Kmole)

Esercizio 5

Un corpo di massa m1 = 1500 g comprime di un tratto x=10 cm una molla di costante elastica k=2000 N/m.

All’istante iniziale la molla viene rilasciata ed il corpo si mette in moto lungo un piano orizzontale scabro lungo d=3 m e con coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.2 Calcolare: 1. la velocità del corpo m1 all’istante in cui si stacca dalla molla; 2. la velocità del corpo m1 alla fine del tratto orizzontale d.

1

(2)

Soluzioni 17/10/2016 Es.1

Es.2

2

(3)

Es. 3

Es.4

3

(4)

Es.5

4

Riferimenti

Documenti correlati

Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante V 1 di 40 km/h. Si determinino: a) la forza costante esercitata dal motore durante gli 8 s (si consideri il

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

Trovare: (a) Il lavoro fatto dal campo elettrico; (b) La velocità con la quale l’elettrone raggiunge lo schermo; (c) Immaginando che un altro elettrone venga prodotto in

Sapendo che l'aria può essere assimilata ad un gas perfetto di densità 1.3 Kg/m 3 (a T=25°C), calcolare : (a) la pressione all'interno del pallone alla temperatura finale; (b)

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C, compie un ciclo reversibile costituito da una trasformazione a