• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica per CdL Farmacia e CdL CTF 21 ottobre 2009 – A. Lascialfari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica per CdL Farmacia e CdL CTF 21 ottobre 2009 – A. Lascialfari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica per CdL Farmacia e CdL CTF 21 ottobre 2009 – A. Lascialfari

Esercizio 1

Una bombola a pareti rigide di 30 l contiene 0.5 moli di un gas perfetto biatomico alla temperatura iniziale di 20°C. Essa viene tenuta sotto il sole per un certo tempo e si nota che la temperatura finale `e di 80°C. Trascurando la dilatazione termica della bombola, si calcoli: a) il lavoro fatto dal gas; b) la variazione di pressione del gas; c) la variazione di energia interna del gas. (gas perfetto biatomico cv = 5/2 R; R= 0.082 l atm/(mol K) = 8.31 J/(mol K) )

Esercizio 2

Un vagone-merci di massa m = 50 104 kg percorre un binario orizzontale con la Velocita’ v0 di 0.30 m/s trascinandosi dietro una fune.

a) Una stima ragionevole della forza massima che si potrebbe applicare per arrestare il vagone tirando la fune indica un valore di 250 N. Quanto tempo occorrerebbe per arrestare il vagone?

b) A dieci metri dal punto in cui si comincia a tirare la fune, è fermo un altro vagone. Vi sarà un urto? Giustificare la risposta.

Esercizio 3

Una botte di altezza 2 m è completamente piena di olio (massa volumica 0.85 g/cm3). Un forellino è praticato a 40 cm rispetto al suolo. Calcolare la velocità di fuoriuscita dell'olio e la distanza dalla botte a cui il getto d'olio tocca il pavimento.

(2)

SOLUZIONI 21/10/09

Es. 1

Dati: Vb = 30 l =costante; n= 0.5 moli; gas perfetto biatomico cv = 5/2 R; Ti = 20°C;

Tf = 80°C; R= 0.082 l atm/(mol K) = 8.31 J/(mol K).

a) Il volume della bombola è costante. Dunque L = 0 (trasformazione isocora);

b) Dall’equazione di stato dei gas perfetti, nelle due situazioni iniziale e finale, si ha: pi Vb = nRTi e pf Vb = nRTf . Sottraendo le due equazioni fra loro:

p = pf − pi = nR(Tf − Ti)/Vb = (0.5 × 0.082 × (80 − 20))/30 = 0.082 atm;

c) U = n cv(Tf − Ti) = 0.5 × 20.775 × 60 =623.25 J.

Es. 2

a=F/m = 250/(50  104) = 5  10−4 m/s2

a) v(t) = v0 − at  t* = v0/a = 0.30/(5  10−4) = 600 s b) Dopo il tempo t* il vagone percorrerebbe lo spazio:

x = v0t* − 1/2at* 2 = 0.30  600 − 0.5  5  10−4  6002 = 90 m  vi sara’ l’urto.

Es.3

Riferimenti

Documenti correlati

Esso si espande in modo reversibile fino allo stato finale F, avente la stessa pressione e volume di 6 litri, passando per uno stato intermedio A (vedi figura). Il gas viene poi

(a) Calcolare il valore della forza di attrito statico necessaria a far rimanere in quiete il sistema, per m=M/2 e = 45°; (b) esprimere in funzione di m, M,il minimo

In una fontana, il getto d'acqua è prodotto da un tubo orizzontale con un gomito orientato verso l'alto. Sapendo che l'acqua entra nel tubo alla pressione di 1.3 atmosfere e

Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante V 1 di 40 km/h. Si determinino: a) la forza costante esercitata dal motore durante gli 8 s (si consideri il

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si