• Non ci sono risultati.

Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

TRACCE

ITINERARI DI RICERCA

La collana ‘Tracce. Itinerari di ricerca’ si propone di valorizzare i risultati delle attivi-tà scientifiche svolte nei diversi campi della ricerca universitaria (area umanistica e della formazione, area economico-giuridica, area scientifica, area medica). Rivolta pre-valentemente alla diffusione di studi con-dotti nell’ambito dell’Università di Udine, guarda con attenzione anche ad altri centri di ricerca, italiani e internazionali. Il comitato scientifico è quello della casa editrice.

Università degli studi di Udine

Area umanistica e della formazione

(2)

In copertina

Particolare del dipinto La difesa di Brescia di Jacopo Robusti

detto Il Tintoretto, Palazzo Ducale, Venezia

© Fondazione Musei Civici di Venezia

Progetto grafico di copertina

cdm associati, Udine

Stampa

Press Up srl, Ladispoli (Rm)

©

FORUM 2016

Editrice Universitaria Udinese srl

Via Palladio, 8 – 33100 Udine

Tel. 0432 26001 / Fax 0432 296756

www.forumeditrice.it

ISBN 978-88-8420-917-7

La presente pubblicazione è stata realizzata con il sostegno di

Università degli studi di Udine

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

e la collaborazione di

Eurotech

(3)

FORUM

A CURA DI

FABIANA DI BRAZZÀ

ILVANO CALIARO

ROBERTO NORBEDO

RENZO RABBONI

MATTEO VENIER

LE CARTE E I DISCEPOLI

STUDI IN ONORE

DI CLAUDIO GRIGGIO

Griggio.indb 3 18/04/2016 11.34.00

(4)

Le carte e i discepoli : studi in onore di Claudio Griggio / a cura di Fabiana di Brazzà, Ilvano Caliaro, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni, Matteo Venier. Udine : Forum, 2016.

(Tracce : itinerari di ricerca) ISBN 978-88-8420-917-7

1. Letteratura italiana – Scritti in onore 2. Griggio, Claudio – Opere – Bibliografia

I. Di Brazzà, Fabiana II. Caliaro, Ilvano III. Norbedo, Roberto IV. Rabboni, Renzo V. Venier, Matteo VI. Griggio, Claudio

850.9 (WebDewey 2016) – LETTERATURA ITALIANA. Storia e critica

Scheda catalografica a cura del Sistema bibliotecario dell’Università degli studi di Udine

Riferimenti

Documenti correlati

L’urgenza fondamentale e il cuore stesso della missione consistono pertanto nell’apprendere l’arte suprema, quella di vivere in Gesù, nella Sua signoria, profonda­.

45 Filippo trovò Natanaele e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret».. 46 Natanaele

Mentre il primo saggio introduttivo si focalizza sull’evoluzione del- l’approccio scientifico dello studioso russo, quello di Roberta De Giorgi, Il Dante di Veselovskij

del Valle (ibid.. dell’arcivescovo toledano di tradurre in latino e far stampare non solo il Sefer ha- šorašîm, ma dall’aramaico anche i targumîm, Daniele ed Esdra. 25 Il legame

Percorsi di orientamento per stranieri” che si terrà martedì 19 giugno 2003 - ore 9.30 presso la Sala Convegni di Unindustria Padova - Via E. 675/96 Fòrema garantisce la massima

In un momento storico, come quello attuale, nel quale le categorie fondamentali del diritto penale liberale sembrano messe duramente alla prova dall’emergere, sia nel sentire sociale

A questo proposito va posto nel debito risalto il dato secondo cui mentre la Suprema Corte ha precisato che la struttura del delitto di attentato – per evitare problemi

contempla i fenomeni corruttivi intraUE, per i quali è prevista la san- zione punitiva anche a carico del pubblico ufficiale (concussione, peculato, corruzione passiva). La