• Non ci sono risultati.

View of Study of wintering flamingos, Phoenicopterus roseus, in Maremma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Study of wintering flamingos, Phoenicopterus roseus, in Maremma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 244-245, 30-IX-2013

244

AbstrAct – Study of wintering flamingos, Phoenicopterus roseus, in Maremma.

Ringed Flamingos were studied in Maremma marshes (Grosseto province). Origin, migratory movements and site fidelity were analyzed. Most of the 694 birds observed came from Comacchio (44.7%) and Camargue (39.5%).

Introduzione e Metodi

Il Fenicottero è una specie tipica delle zone umide salmastre del Mediterra-neo; le paludi costiere grossetane sono importanti aree di presenza soprattutto invernale per la specie. Attualmente la specie è presente con 4.500-5.000 indivi-dui in periodo autunno-invernale, il massimo dei contingenti si ha a fine dicem-bre, con presenze quasi quintuplicate rispetto agli anni 1994-95 (dell’AntoniA et alii, 1996).

Lo studio si è svolto in tre anni, 2004, 2005, 2006, per un totale di 1.381 let-ture (dati bruti) e di 694 individui diversi. Le osservazioni sono state effettuate nelle due aree umide costiere grossetane più importanti per la specie: la Riser-va naturale provinciale del Padule della Diaccia-Botrona, inclusa nel territorio dei comuni di Grosseto e di Castiglione della Pescaia, e la Laguna di Orbetello, nel comune omonimo. La stragrande maggioranza delle osservazioni è stata ef-fettuata in periodo autunno-invernale (90%). Il solo mese di dicembre raccoglie il 29,2 % delle letture totali. La ricerca si è basata sulla lettura di anelli colorati in PVC, con sigle alfanumeriche individuali e la conseguente elaborazione delle schede (Cronistoria di vita) inviatemi.

Provenienza e Movimenti

La maggioranza (84,2%) dei fenicotteri presenti nelle zone umide costiere gros setane è costituita da individui nati e inanellati in Italia a Comacchio, 310 in dividui (44,7%), e francesi della Camargue, 274 individui (39,5%). Pochi gli spa-gnoli, 38 (5,5%) quelli di Fuente de Piedra e 21 (3,0%) quelli del Delta dell’Ebro, mentre sono 43 (6,2%) quelli sardi del Cagliaritano e 8 (1,1%) quelli nati in Tur-chia nei pressi di Smirne. Nel 2004-2006, i 694 fenicotteri osservati in Marem ma sono stati riletti in Francia, Spagna, Portogallo, Tunisia, Libia, Alge ria, Grecia e Tur chia; in quindici province, di nove regioni Italiane; Piemonte (Cu neo), Veneto (Ve nezia, Rovigo), Emilia-Romagna (Ravenna, Ferrara), Toscana (Livorno), Mar-che (Ascoli Piceno), Lazio (Viterbo, Latina), Puglia (Foggia), Sar degna (Cagliari, Ori stano, Nuoro, Sassari) e Sicilia (Trapani).

La maggior parte dei fenicotteri che svernano in Maremma è costituita da

(2)

brevi note

245

dividui che nascono, si riproducono e/o frequentano la colonia riproduttiva di Co-macchio (Ferrara).

Gli spostamenti post-riproduttivi avvengono scaglionati in un lungo periodo; i primi contingenti arrivano già a fine agosto, per poi proseguire in settembre, ottobre, novembre. Non è insolito che individui presenti nell’alto adriatico a fine novembre-dicembre arrivino poi in Maremma a fine dicembre-gennaio. L’altro importante contingente di svernanti delle nostre zone umide è quello provenien-te dalla Camargue; per questi individui la migrazione avviene senza sosprovenien-te inprovenien-ter- inter-medie. Scarsi sono i movimenti con la Corsica, nonostante la posizione geografica si trovi lungo la rotta Maremma-Camargue. Anche con la Sardegna, nonostante la vicinanza e la presenza di una numerosa colonia, gli interscambi sono modesti e quasi esclusivamente dovuti a giovani in erratismo.

Scarsi gli interscambi con la Tunisia, dovuti forse anche a difetto di osserva-tori e relativa a individui francesi in trasferimento tra aree di svernamento in Tunisia e aree di nidificazione in Francia. Gli individui spagnoli sono giovani in dispersione, oppure adulti che si sono stabiliti in colonie riproduttive italiane o francesi. Manca un flusso regolare tra aree spagnole e la Maremma. Interessan-te il caso dello scambio Algeria-Maremma: sono quasi esclusivamenInteressan-te individui francesi, che hanno formato recentemente una colonia sugli altopiani algerini e vengono a svernare centinaia di chilometri più a Nord, sia in Maremma che in Alto Adriatico (N. Baccetti, com. pers.).

Pochi gli individui che si spostano verso oriente; solo tre sono stati osservati in Grecia e in Turchia. Sembra invece più consistente il flusso migratorio inver-so; sono infatti otto gli individui nati e inanellati in Turchia ed osservati in Ma-remma.

Tra gli esemplari svernanti in Italia da sottolineare la presenza di individui francesi che avevano passato alcuni anni nelle saline trapanesi, senza spostar-si, per poi riprendere gli spostamenti al raggiungimento dell’età adulta. Curiosa l’osservazione di un individuo in provincia di Cuneo e di uno in provincia di Asco-li Piceno, in ambienti inadatti alla specie; presenze spiegabiAsco-li come soste tempo-ranee durante lo spostamento tra Comacchio e la Camargue nel primo caso e tra la Puglia e Comacchio nel secondo.

Interessante il caso di un gruppo di fenicotteri, tra cui alcuni con anello appo-sto a Comacchio, che avevano utilizzato alcune vasche provvisorie di acqua sal-mastra formatesi durante lavori di ampliamento del porto di Livorno.

BIBLIOGRAFIA

dell’AntoniA P., bAccetti n. & ciAnchi F., 1996 - Origine, fenologia e movimenti dei fenicotteri

della Laguna di Orbetello - Riv. ital. Orn, 66 (2): 97-117.

FAusto corsi

Riferimenti

Documenti correlati

Mediterranean halo-nitrophilous annual pioneer communities of muds and sands (Saginetea maritimae Westhoff, Leeuwen & Adriani 1962 class) are common and wide- ly

The sandy coast of Catania’s Gulf represented, in the period 2011-2020, an important wintering-site in Sicily for Charadrius dubius, Charadrius hiaticula, Charadri- us

La finalità sociale dell’organizzazione, ribadita nel nuovo Statuto approvato a seguito della riforma del Terzo Settore, è quella di “promuovere, organizzare e realizzare

La Macrozona “Ma- remma Grossetana” è un sito di importanza regionale per lo svernamento della specie (Arcamone et al., 2007). Nel PRM, oltre che alla foce del fiume Ombrone,

Gli avvistamenti occasionali, sempre più frequenti, sin dal 1998, di Aquile minori nei mesi autunnali e primave- rili ad Agrigento e nei paesi limitrofi mi hanno indotto a

La fenologia della migrazione primaverile e le di- mensioni dei gruppi per Totano moro, Pettegola, Alba- strello e Piro piro culbianco, risultano molto simili a quanto

10 - Modelli lineari misti dell’abbondanza delle specie target e della ricchezza di specie (n=158 zone umide) in funzione del livello di protezione (area non protetta, area

codice nome località descrizione comuni coordinate.