• Non ci sono risultati.

View of CLUSTER EPIDEMICO DA Klebsiella pneumoniae subsp.pneumoniae ESBL+ IN TERAPIA INTENSIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of CLUSTER EPIDEMICO DA Klebsiella pneumoniae subsp.pneumoniae ESBL+ IN TERAPIA INTENSIVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 163

034

CLUSTER EPIDEMICO DA Klebsiella pneumoniae subsp.pneumoniae ESBL+ IN TERAPIA INTENSIVA Fontana C.1,2, Favaro M.1, Minelli S2., Pistoia E.S.1, Bossa M.C2.

Cavone A2, Favalli C.1,2.

1 Dipart. Medicina Sper e Sc. Bioch - Università Tor Vergata

- Via Montepellier 1 00133 Roma

2 Policlinico Tor Vergata - V.le Oxford 81- 00133 Roma.

I reparti di Terapia Intensiva, più di ogni altro, all’interno di un’azienda sanitaria sono a rischio per la possibile diffusio-ne di patogeni tra i pazienti che vi sono ricoverati. Numerosi sono le indicazioni in letteratura che suggeriscono le possi-bili strategie per il contenimento delle infezioni e soprattutto degli outbreaks epidemici. Molto controverso e dibattuto è l’uso di strategie di controllo indiretto che si realizzano sia attraverso lo screenning preventivo dei pazienti ammessi nelle ICU sia attraverso il controllo dei portatori fra i mem-bri dello staff. Accanto ai patogeni classicamente considera-ti come “Alert Organism”, tra cui P.aeruginosa mulconsidera-ti-drug resistant ed Acinetobacter o MRSA ve ne sono altri solo in apparenza meno pericolosi, ma estremamente insidiosi sia per la loro estrema diffusibilità, sia per la gravità delle infe-zioni da essi sostenute, ma soprattutto per i costi elevati che si accompagnano alla loro presenza e gestione: un esempio eloquente è rappresentato dagli Enterobatteri ESBL-produt-tori. Tra questi una proporzione rilevante d’isolamento spet-ta alla K.pneumoniae ESBL+. Si stima che circa il 20% degli isolati in TI sia rappresentata da questo microrganismo e che questa da sola sia responsabile di circa 1% delle morti per infezione. Tuttavia, se lo screening a tappeto su tutti i pazien-ti e sui membri dello staff appare poco probabile e dal rap-porto costo/beneficio impensabile (si stima che solo lo 0.45% delle persone sia portatrice sana di questo patogeno) lo stesso non si può dire per i programmi di rapida rilevazio-ne delle infezioni nosocomiali e dei possibili clusters epide-mici sostenuti da ESBL-Kp, per i quali i controlli sul perso-nale, sui pazienti e nell’ambiente diventano imperativi tanto quanto la messa in opera di misure d’isolamento da contatto. Nel presente studio intendiamo riportare l’esperienza matu-rata presso la unità di T.I della nostra azienda nella rilevazio-ne prima e rilevazio-nel controllo poi di un cluster epidemico sostenu-to da K.pneumoniae. Nel periodo compreso fra dicembre 2004 e maggio 2005 sono stati identificati 14 pazienti infetti da ESBL-Kp con più di 30 isolati, tutti in campioni clinica-mente significati per una incidenza d’isolamento globale pari al 20,41%. Tutti gli isolati presentavano un biotipo ed un antibiotipo pressoché, sottoposti a fingerprinting mediante f-AFLP hanno dimostrato di appartenere a 12 cloni diversi. Il cluster epidemico globale era suddivisibile in tre sotto-clu-ster i primi due costituiti rispettivamente 7 e 2 cloni caratte-rizzati da un indice di Dice prossimo pari a 0,92 il terzo lega-to ai precedenti due da un indice di Dice 0,85 e l’ultimo in ordine di apparizione con un indice di Dice rispetto ai prece-denti 3 pari a 0.80.

035

CLOSTRIDIUM PERFRINGENS

ENTEROTOSSINOGENICO NELLE INFEZIONI INTESTINALI NON VEICOLATE DA ALIMENTI: PRELIMINARI OSSERVAZIONI A PARMA Rossi S., Zerbini L., Buttrini M., Somenzi P., Menozzi M.G., Chezzi C. e Dettori G.

Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di Microbiologia, Università degli Studi di Parma, Viale A. Gramsci 14, 43100 Parma

Introduzione. I ceppi di Clostridium perfringens produttori dell’enterotossina CPE sono una causa frequente ed impor-tante di tossinfezioni alimentari in tutto il mondo. Esistono tuttavia in letteratura numerose evidenze sul ruolo eziologi-co che questo microrganismo può rivestire nella diarrea asso-ciata a terapia antibiotica (AAD) e/o in casi sporadici di diar-rea nell’uomo.

E’ stato pertanto intrapreso un ampio studio epidemiologico rivolto a verificare nel nostro ambiente ospedaliero il coin-volgimento di questo microrganismo nell’AAD.

Metodi. Sono stati analizzati 940 campioni di feci prove-nienti complessivamente da 690 pazienti (2003-2004). Settecentodieci erano campioni di feci provenienti da pazienti sintomatici con sospetta malattia intestinale asso-ciata a Clostridium difficile (CDAD), mentre 230 proveni-vano da pazienti solo sintomatici senza CDAD. E’ stata uti-lizzata la duplex PCR, recentemente da noi messa a punto, per caratterizzare l’enterotossinogenicità dei ceppi di C.

per-fringens isolati nell’ambito del protocollo diagnostico

tradi-zionale in uso.

Risultati. Sono stati isolati complessivamente 84 ceppi di C.

perfringens (8,9% dei campioni esaminati). Di questi, 64

ceppi (9%) e 20 ceppi (8,7%) sono stati isolati da campioni di feci raccolti, rispettivamente, dai 460 pazienti con sospet-ta CDAD e dai 230 pazienti solo sintomatici. Tutti gli 84 ceppi sono risultati positivi per la presenza di DNA di C.

perfringens (positività per la banda della fosfolipasi C).

È stata, invece, verificata la presenza di sequenze geniche codificanti per l’enterotossina CPE soltanto in 3 ceppi, che sono risultati anche produttori della CPE in vitro mediante il saggio PET-RPLA (Oxoid, Inghilterra).

Conclusioni. Nella fase attuale, ancora non conclusiva, dello studio epidemiologico C. perfringens enterotossinoge-nico non sembra rivestire, almeno nel nostro ambiente, un ruolo eziologico importante nella popolazione studiata di pazienti tutti sintomatici con o senza sospetta CDAD.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati peraltro trovati 6 casi di pazienti, dove ceppi di SM, provenienti dallo stesso paziente, presentavano profi- li di PFGE non correlati (paziente B, F, N, S, AG, AJ). E’

Ceppi di isolamento ambientale: mediante PFGE sono stati discriminati 2 pulsotipi differenti: pt 1amb (n.4 ), pt 2amb (n.10), mediante Ribotipizzazione sono stati identificati

L’utilizzo delle associazioni antibiotiche è necessario nelle riacutizzazioni di infezioni croniche dei pazienti con fibrosi cistica (FC) e indispensabile in presenza di ceppi

Introduzione: In questo studio i patogeni isolati nei reparti di terapia intensiva di un grande ospedale italiano nel seme- stre settembre 2003 -febbraio 2004 sono stati esaminati

Le discrepanze di risul- tato messe in evidenza sono state quelle di seguito riportate: 6 campioni negativi per il kit ASTRA Medic sono stati iden- tificati come positivi da DAKO e

L’urinocoltura rappresenta l’esame più richiesto al Laboratorio di Batteriologia Clinica. E’ noto che l’80% delle infezioni nocosomiali del tratto urinario sono sostenute da

Metodologia: Per l’identificazione, oltre alla galleria API 20C AUX, è stata utilizzata l’apposita card biochimica Vitek (Biomérieux). I patogeni sono stati testati per la

Nel 2013 è stato introdotto un protocollo di screening per le carba- penemasi che prevede l’esecuzione di un tampone rettale in tutti i pazienti al loro ingresso