• Non ci sono risultati.

View of SEPSI DA STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: 5 ANNI DI OSSERVAZIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of SEPSI DA STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: 5 ANNI DI OSSERVAZIONE."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 213

157

SEPSI DA STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: 5 ANNI DI OSSERVAZIONE.

¹Ferraguti P., ¹Pautasso M., ¹Sanna M.P., ¹Caboni M.G., ²Meloni A., ¹Cocco P.L., ¹Melis E., ¹Tiddia F.

¹Laboratorio di Anal. Chim. Clin. e Microbiologia Ospedale S. Giovanni di Dio, Cagliari.

2Clinica Ostetrica e Ginecologia, Ospedale S. Giovanni di Dio, Cagliari.

Introduzione. Lo Streptococcus agalactiae o Streptococco

ß-emolitico di gruppo B (SGB) è ritenuto responsabile di infezioni neonatali (sepsi e meningiti), la cui trasmissione avviene prevalentemente per via verticale dalla madre, colo-nizzata a livello intestinale e/o a livello genito-urinario, al neonato. A seguito di un caso di sepsi neonatale ad evoluzio-ne infausta, è stato concordato con la Clinica Ostetrica del S. Giovanni di Dio di Cagliari, di applicare, dallo ottobre 2002, le linee guida del CDC: tampone vagino-rettale (TVR) per ricerca di SGB alle gravide alla 35ª-37ª settimana di gesta-zione e profilassi intrapartum alle positive per SGB. Lo studio intende valutare la prevalenza delle sepsi da SGB nei ricoverati nel reparto di Puericultura del nostro Ospedale, al quale afferiscono i neonati della Sardegna Centro-Meridionale, prima e durante l’applicazione delle linee guida del CDC.

Metodi. Dalle emocolture, eseguite su flaconi pediatrici (per

BacTAlert® 3D bioMérieux), risultate positive (rilevazione

colorimetrica) sono state allestiti gram diretti, subcolture, identificazione biochimica e antibiogramma.

Risultati. Nei 5 anni di osservazione le emocolture positive

per SGB sono state n°12, tutte concentrate nel primo trien-nio, mentre nessuna positività si è avuta nel secondo biennio.

SGB + Giugno 2000 → Maggio 2001 284 2 Giugno 2001 → Maggio 2002 204 5 Giugno 2002 → Maggio 2003 221 5 Giugno 2003 → Maggio 2004 169 0 Giugno 2004 → Maggio 2005 178 0 Totale emocolture 1056 12

Conclusioni. La durata del periodo di osservazione (ben 5

anni), la vastità del bacino d’utenza (oltre metà della popola-zione sarda), il numero dei campioni osservati, permettono di confermare la validità delle linee guida del CDC e verificare l’efficacia dell’applicazione delle misure di prevenzione (profilassi antibiotica intrapartum). Infatti, raggiunto il con-solidamento delle procedure di prevenzione, negli ultimi 2 anni non si è osservato alcun caso di sepsi da SGB nei neo-nati della Sardegna Centro-Meridionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Laboratorio di Virologia dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino esegue la diagnostica specifica per numero- si ospedali sparsi sul territorio piemontese; in questo studio

1) Anche se il numero di ceppi testato e il periodo di osser- vazione sono stati limitati, si segnala che, su 91 ceppi di enterococco testati, 3 (3.3%) non sono risultati

I risultati di questo articolato programma di sorveglianza, che continuerà sino ad Ottobre del 2003, consentiranno di valu- tare il grado di colonizzazione esistente nella rete

Negli anni successivi si assiste ad una lieve riduzione infatti il costante aumento delle % di resistenza e dei pazienti in cui si isolano ceppi resistenti è stato motivo

Nuovi scenari si aprono con la possibilità di utilizzare metodi rapidi d’indagine utilizzando tecniche di biologia molecolare (7), ma per il momento lo screening in gravidanza,

ta correlazione tra loro e con il clone ST63/369 dei ceppi faringei, di uno dei ceppi isolati da sangue e di quello da ferita ed una possibile correlazione del ceppo isolato da TSS

In questo studio si sono confrontati due metodi per determinazione della DNAemia: Amplicor CMV Monitor [Roche] e CMV PCR Kit [Abbott

ISOLAMENTO DI CHLAMYDIA TRACHOMATIS E DI MICRORGANISMI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI IN PAZIENTI AFFERENTI ALL’AMBULATORIO DI MICROBIOLOGIA DEL POLO DERMATOLOGICO IFO. Spinosi