Documenti correlati
Al termine, una volta scritto il risultato, conta quante cifre ci sono dopo la virgola sia nel moltiplicando che nel moltiplicatore: nel risultato separa con la virgola le
Quale quantit`a potrebbe svolgere un ruolo analogo nel caso delle formule di quadratura interpolatorie e composte, e perch´e in particolare le formule con pesi positivi sono
Si scrivano sotto l’ultima componente di xv e zv con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola, in formato decimale, come pure la loro differenza in modulo err con 1 cifra
Si calcoli mediante una funzione demoI l’approssimazione del valore della derivata di exp(x) nei punti x 0 = −1, x 1 = 2, in notazione decimale, con una cifra prima della virgola e
o poiché il resto è sempre minore del divisore, e quindi esiste soltanto un numero finito di resti possibili, prima o poi dovrà per forza ripresentarsi un resto identico ad uno
Si può usare la virgola negli elenchi di nomi o aggettivi; per dividere le frasi, soprattutto se il soggetto delle frasi è sempre lo stesso1. Dopo la virgola si usa la
[r]
la parte intera corrisponde alla prima cifra dopo la virgola del numero nella base b’.. la parte frazionaria al numero ottenuto cancellando la prima cifra dopo la virgola