• Non ci sono risultati.

1. Si scriva una funzione area ellisse che calcola l’area S dell’ellisse Ax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Si scriva una funzione area ellisse che calcola l’area S dell’ellisse Ax"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico Tutoraggio, lezione 2

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

1. Si scriva una funzione area ellisse che calcola l’area S dell’ellisse Ax

2

+ By

2

= 1, sapendo che

• qualora A > 0 sia positiva si ha a = q

1 A

;

• qualora B > 0 sia positiva si ha b = q

1 B

;

• qualora A > 0, B > 0, l’area richiesta ´e

S = πab In particolare

• Il codice abbia come intestazione function S=area_ellisse(A,B)

% area dell’ellisse Ax^2+By^2=1 con A,B >0.

• Il codice controlli che siano A > 0 e B > 0 ed in tal caso contrario ponga S=NaN.

• Qualora siano A, B > 0 calcoli a = p1/A, b = p1/B e quindi S = πab.

2. Si scriva una demo demo I che abbia la seguente intestazione function demo_I

% demo sul calcolo dell’area dell’ellisse Ax^2+By^2=1 con A,B >0.

• Legga da tastiera i valori A, B (aiutarsi con l’esempio dell’help di Matlab sul comando input).

• Utilizzi la funzione area ellisse per calcolare l’area S dell’ellisse di equazione Ax

2

+ By

2

= 1.

• Se A, B > 0 allora stampi il valore S con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola in notazione decimale altrimenti, aiutandosi col comando isnan, scriva su monitor

L’equazione Ax

2

+ By

2

= 1 non e’ quella di un ellisse (come si scrive un apostrofo mediante fprintf?).

3. Si scriva una demo demo II che abbia la seguente intestazione function demo_II

% demo sul calcolo dell’area dell’ellisse Ax^2+By^2=1 con A,B >0.

e che, mediante il ciclo for esempio=1:10, per 10 volte,

• generi i numeri random A=0.5-rand(1), B=0.5-rand(1);

• utilizzi la funzione area ellisse per calcolare l’area S dell’ellisse di equazione Ax

2

+ By

2

= 1;

• salvi nel file risultati.txt

– l’indice di esempio con 3 cifre prima della virgola, nessuna dopo la virgola, in notazione decimale, – qualora A, B > 0, salvi i valori di A, B con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola in notazione

decimale, con un comando del tipo

fprintf(’\n \t A: ... B: ...’,...)

– salvi su file i valori di A, B con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola in notazione decimale;

– salvi su file il risultato S con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola in notazione decimale con un comando del tipo

fprintf(’\n \t S: ...’,...) o il testo del warning

L’equazione Ax

2

+ By

2

= 1 non e’ quella di un ellisse

Riferimenti

Documenti correlati

Si scrivano sotto l’ultima componente di xv e zv con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola, in formato decimale, come pure la loro differenza in modulo err con 1 cifra

Si calcoli mediante una funzione demoI l’approssimazione del valore della derivata di exp(x) nei punti x 0 = −1, x 1 = 2, in notazione decimale, con una cifra prima della virgola e

o poiché il resto è sempre minore del divisore, e quindi esiste soltanto un numero finito di resti possibili, prima o poi dovrà per forza ripresentarsi un resto identico ad uno

Si può usare la virgola negli elenchi di nomi o aggettivi; per dividere le frasi, soprattutto se il soggetto delle frasi è sempre lo stesso1. Dopo la virgola si usa la

[r]

 la parte intera corrisponde alla prima cifra dopo la virgola del numero nella base b’..  la parte frazionaria al numero ottenuto cancellando la prima cifra dopo la virgola

Al termine, una volta scritto il risultato, conta quante cifre ci sono dopo la virgola sia nel moltiplicando che nel moltiplicatore: nel risultato separa con la virgola le

Quale quantit`a potrebbe svolgere un ruolo analogo nel caso delle formule di quadratura interpolatorie e composte, e perch´e in particolare le formule con pesi positivi sono