• Non ci sono risultati.

ANALISI 1 - 9 CFU data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI 1 - 9 CFU data"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI 1 - 9 CFU data

Cognome: Nome: Matricola:

Per ogni domanda, una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Scrivere in stampatello maiuscolo la propria scelta nella corrispondente casella in basso. Per annullare una risposta, cancellarla e scrivere nella casella sottostante la nuova scelta. Per superare la prova `e necessario rispondere correttamente ad almeno 9 domande.

1. La curva in figura `e parte del grafico della funzione a f (x) = 1/x; b f (x) =

−1/|x|; c f(x) = −1/x; d f(x) = 1/|x|.

2. La serie P

(1/n0,3) `e a convergente; b divergente e il termine generale non soddisfa la condizione necessaria per la convergenza; c divergente, ma il termine generale soddisfa la condizione necessaria per la convergenza; d irregolare.

3. La derivata della funzione f (x) = ex3x2 `e data da a f(x) = 3e3x1xx242xe3x; b f(x) =

3e2xx−2e3x

x3 ; c f(x) = 3e2x3x; d f(x) = 3e3xx−2ex3 3x.

4. Sia z ∈ C, allora l’equazione z5+ 1 = 0 a non ha soluzioni reali; b ha 5 soluzioni distinte;

c `e verificata se e solo se z =−1; d ha 5 soluzioni coincidenti.

5. La funzione f (x) =√

ex+ 1 `e definita a su tutto IR; b solo per x > 0; c solo per x > 1;

d solo per x > log 0.

6. Sia A l’insieme definito da A = {x ∈ IR : √

x2+ 1 < x2 − 1}. Allora a A = IR; b A `e inferiormente illimitato; c A `e superiormente illimitato; d A =∅.

7. La retta di equazione y = 2x, per x → +∞, `e asintoto obliquo per la funzione a f (x) =

2x2+x sin x

x ; b f (x) = 2x; c f (x) = 2x cos x; d f (x) = 2xx23+x+1.

8. Sia f (x) = etan x− 1. Allora, per x → 0, si ha a f (x) = o(tan x); b f (x)∼ x; c f(x) ∼ tan x− 1; d f(x) = o(x).

9. Il limx→+∞ sin(3x)

3x a vale 0; b `e un caso d’indecisione; c non esiste; d vale 1.

10. Sia F : IR→ IR definita da F (x) =Rx

1 et2dt, allora a F non `e derivabile; b F(x) = ex2−e1; c F(x) = ex2; d F(x) = 2xex2.

11. Si consideri la funzione f (x) = sin4x, allora a f `e dispari; b f ha periodo 16π4; c f `e limitata; d f `e iniettiva.

12. Data f (x) = 1 + x17, si ha che f(22)(x) a vale 0; b vale (22)!; c vale (17)!; d non esiste.

13. Data f (x) = (x− 2)2(arctan x− π). Allora a f `e limitata all’infinito; b f ≥ 0 per ogni x∈ IR; c f cambia segno in un intorno dell’origine; d f ≤ 0 per ogni x ∈ IR.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Riferimenti

Documenti correlati

sugli alimenti e sulla tavola, quanto mancano poi delle opere che de- scrivano le dimensioni semiotiche (i segni) e simboliche (il senso) della comunicazione praticata in favore

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato NO Società esclusa dall'applicazione

La condizione necessaria per la convergenza vale solo se x ∈ [0, 1[ e si vede (ad esempio con il criterio del rapporto) che converge puntualmente (e assolutamente) in [0, 1[; in

[r]

(1) Fornire la definizione di somma parziale di una serie, di serie convergente

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito in (3).. Scrivere una funzione MATLAB exact.m che implementi la soluzione

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle