• Non ci sono risultati.

THE ANNUAL REPORT:AN INTERDISCIPLINARY APPROACHTO A ‘CONTAMINATED’ NEW GENRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "THE ANNUAL REPORT:AN INTERDISCIPLINARY APPROACHTO A ‘CONTAMINATED’ NEW GENRE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi

Dipartimento di

di Brescia

Economia Aziendale

Novembre 2010

Paper numero 109

Annalisa ZANOLA

THE ANNUAL REPORT:

AN INTERDISCIPLINARY APPROACH

TO A ‘CONTAMINATED’ NEW GENRE

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Economia Aziendale Contrada Santa Chiara, 50 - 25122 Brescia tel. 030.2988.551-552-553-554 - fax 030.295814 e-mail: [email protected] A R T I G R A F IC H E A P O L L O N IO

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in STATISTICA ECONOMIA E FINANZA.. Metodi di valutazione aziendale:

Darwin's words take us at once to the very heart of our considerations, and to the essence of our debate regarding the role of interdisciplinarity in applied linguistic research.

Docente a contratto in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Udine Avvocato tributarista cassazionista, Direttore della

di Firenze, Italy ([email protected]), (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Italy, (3) Dipartimento di Scienze, Università degli

Eugenio Llamas Pombo, Università di Salamanca, Area Giuridica, Dipartimento di Economia, sede di Perugia, Università degli studi di Perugia, 10 settembre 2019..

Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche, C.so Ercole I d’Este 32, 44121 Ferrara. Università di Ferrara,

Franco Purini, Professore Emerito, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Maria Elisabetta Ruggiero, Scuola Politecnica di Genova, Dipartimento DAD Francesca Salvetti,

Guya Bertelli, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianifi cazione Luca Molinari, Seconda Università degli Studi di Napoli,