• Non ci sono risultati.

Corso di Eccellenza - CURVE E SUPERFICI anno accademico 2004/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Eccellenza - CURVE E SUPERFICI anno accademico 2004/2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Eccellenza - CURVE E SUPERFICI

anno accademico 2004/2005

ESERCITAZIONE su I e II forma fondamentale

• Si consideri la seguente superficie di R3, parametrizzata dalla funzione σ:

σ : [0, 2π] × [0, 2π] −→ R3

(u , v) 7→

(5 + 2 sin(u)) · cos(v) (5 + 2 sin(u)) · sin(v)

2 cos(u)

( Si noti che la superficie `e un Toro).

Per calcolare la I e II forma fondamentale dobbiamo prima di tutto individuare i vettori base del piano tangente nel punto P = σ(u, v). Derivando si ha:

σu =

2 cos(u) · cos(v) 2 cos(u) · sin(v)

−2 sin(u)

σv =

(5 + 2 sin(u)) · (− sin(v)) (5 + 2 sin(u)) · cos(v)

0

Pertanto una base del piano tangente nel punto P = σ(u, v) `e data dai vettori









2 cos(u) · cos(v) 2 cos(u) · sin(v)

−2 sin(u)

 ,

(5 + 2 sin(u)) · (− sin(v)) (5 + 2 sin(u)) · cos(v)

0









• Per determinare la prima forma fondamentale nel punto P `e sufficiente fare i tre prodotti scalari tra i due vettori della base.

Si ottiene pertanto la matrice associata alla prima forma fondamentale:

 E F

F G

 dove:

E = hσu, σui = 4, F = hσu, σvi = 0, G = hσv, σvi = (5 + 2 sin(u))2

• Per determinare la seconda forma fondamentale dobbiamo inanzitutto determinare Il versore normale N alla superficie nel punto P . N si ottiene mediante il prodotto vettoriale tra σu e σv.

N = σu∧ σv

||σu∧ σv||

(2)

Pertanto

σu∧ σv =

2 sin(u) · (− cos(v)) · ((5 + 2 sin(u))

−2 sin(u) · (sin(v)) · ((5 + 2 sin(u))

−2 cos(u) · (5 + 2 sin(u)

 e quindi

N =

2 sin(u) · (− cos(v))

−2 sin(u) · (sin(v))

−2 cos(u)

Per calcolare la seconda forma fondamentale nel punto P dobbiamo calcolare i prodootti scalari delle derivate di σu e σv con N .

Abbiamo

σuu=

−2 sin(u) · cos(v)

−2 sin(u) · sin(v)

−2 cos(u)

σuv=

−2 cos(u) · sin(v) 2 cos(u) · cos(v)

0

σvv =

− cos(u) · ((5 + 2 sin(u))

− sin(u) · ((5 + 2 sin(u)) 0

Allora otteniamo la matrice associata alla seconda forma fondamentale :

 e f f g

 dove:

e = hσuu, N i = 2, f = hσuv, N i = 0, g = hσvv, N i = 2(5 + 2 sin(u)) · sin(v)

In conclusione il segno della curvatura nel punto P = σ(u, v) `e uguale al segno della funzione sin(v).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Calcolare: a Le componenti orizzontale e verticale della velocit`a nel punto di massima quota; la quota massima raggiunta dalla pallina ed il lavoro fatto dal campo gravitazionale

Esercizio 0: Su entrambi i fogli, scrivere correttamente nome, cognome, matricola e posizione prima di svolgere ogni altro esercizio.. Spiegate concisamente l'algoritmo seguito

Esercizio 0: Su entrambi i fogli, scrivere correttamente nome, cognome, matricola e posizione prima di svolgere ogni altro esercizio.. Mostrare l'output dei processi

b) Descrivere una sequenza di allocazioni e deallocazioni di memoria principale che possa essere allocata correttamente da best-fit, ma che non possa essere gestita da first-fit (una

Siano date le funzioni void allocate(resourceset x), void deallocate(resourceset x), and boolean safe() che rispettivamente

p1. 3ms CPU, I/O traccia 10,  3 ms CPU, I/O traccia 3, 3 ms CPU

Dati quattro processi A,B,C,D e tre risorse (singole risorse, non classi) R1, R2, R3 seriali non prerilasciabili, fornire una sequenza di richieste che porti tutti e quattro i