• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2004-2005, prova scritta del 9 Febbraio 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2004-2005, prova scritta del 9 Febbraio 2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2004-2005, prova scritta del 9 Febbraio 2005 Scrivere il proprio nome e cognome sul foglio ed indicare il numero di ogni esercizio. Commentare brevemente i passaggi e scrivere sempre la formula usata prima di sostituire i valori numerici, ricordando di indicare le unit`a di misura..  

(2)  .  .  

(3) . Esercizio 1: Una pallina di massa viene lanciata verso l’alto con velocit`a (in modulo) pari a e con una inclinazione di rispetto al terreno. Calcolare: a) Le componenti orizzontale e verticale della velocit`a nel punto di massima quota; la quota massima raggiunta dalla pallina ed il lavoro fatto dal campo gravitazionale sulla pallina nel tragitto tra il suolo e il punto di massima altezza. b) La distanza massima raggiunta dalla pallina dal punto di partenza e la velocit`a con cui arriva in questo punto..   "!$#%&('. )* +-,. Esercizio 2: Due di moli di gas perfetto biatomico, inizialmente a pressione e volume , compie un ciclo termodinamico cos´ı composto: (AB): isobara fino a raddoppiare il volume iniziale; (BC): isocora fino a dimezzare la pressione; (CD): isobara fino al volume iniziale; (DA) isocora fino alla pressione iniziale. Svolgere i seguenti punti: a) Calcolare pressioni e volumi nei punti B, C e D e il lavoro complessivo compiuto dal gas. Individuare il punto del ciclo a temperatura massima e determinarla. b) Calcolare le quantit`a di calore scambiate nelle varie trasformazioni, specificandone il segno. c) Facoltativo: svolgere il punto b) senza utilizzare il numero di moli.. . /

(4) 0. Esercizio 3: Una condotta di sezione costante scende da una montagna con un dislivello pari a . La pressione del fluido in cima alla montagna e´ pari alla pressione atmosferica e quella a valle e´ pari a . La velocit`a del fluido a monte e´ . Si assuma il fluido nella condotta si comporti in maniera ideale con moto stazionario e irrotazionale.. 31 2. : . 154 6-789. h. a) Calcolare la velocit`a del fluido nei vari tratti della condotta; b) Quanto vale la densit`a del fluido (in unit`a SI) ? Che fluido potrebbe essere ?. e ?-> sono fissate lungo l’asse @ , rispettivamente nei punti A CBDFEGH = ; & < > I JBLK*EGH a) se esistano punti dell’asse @ , compresi tra A ed I , in cui il potenziale nullo e , se si, calcolarne la distanza MNA da O. b) se esistano punti del semiasse positivo @ in cui il campo elettrostatico totale sia nullo e , se si, calcolarne la distanza MOA da O.. Esercizio 4: Le cariche ed . Stabilire :.

(5) FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2003-2004, soluzioni prova scritta del 9 Febbraio 2005 Soluzione esercizio 1:. @    *    B ' ; 4' H  ' ' ;  .  '4 ' ; . '  '. a) Nel punto di massima quota la velocit`a e´ solo orizzontale. Si noti che nella direzione la pallina si muove di moto rettilineo uniforme e dunque la velocit`a in questa direzione e´ uguale a quella iniziale. Quindi nel punto di massima quota  e  . . Utiliziamo ora la legge di conservazione dell’energia meccanica. Nel punto di partenza la.

(6)

(7) pallina possiede solo energia cinetica . Nel punto di massima  

(8)

(9) altezza possiede sia energia cinetica sia energia potenziale  . Ricordando che nella direzione la pallina si muove di moto rettilineo uniforme sappiamo che la velocit`a in questa direzione e´ la stessa nei due punti. Pertanto uguagliando.      ed possiamo semplificare il termine cinetico in  ed ottenere    . Il lavoro fatto dal campo gravitazionale e´ pari alla differenza di energia cinetica 

(10) 

(11)

(12)

(13) !.   '4 '  '4 @. ..    4  ' ' ? '4 & '   . .  . b) Scrivendo l’equazione della traiettoria e cercando le soluzioni per cui " si ottiene l’espressione per la gittata (che rappresenta il punto di massima distanza dal punto di lan*) %'& (. cio), ovvero $# . La velocit`a nel punto di arrivo ha componente immutata e componente " opposta a quella iniziale.. @. @  <& ' - *  O '   <  .     )  <")*   1)    ) B =H F <  H  ' 1   B ) ?)* H   !  B "  ? =  <   ? '  <. '4   )  )   < ) B    ?N  H B ) . '? 4  )*  H-) .  *)  < ". Soluzione esercizio 2:    ,+ a) Abbiamo , , ,+ , -+ , ,. , -. .    ! ,+ Il lavoro corrisponde all’area sottesa dal ciclo, ovvero . 0/2143 abbiamo che il punto ha temperatura maggiore Usando la legge dei gas perfetti corrisponde al punto del ciclo con pressione e volume massimi ovvero il punto B per cui si   ha 3 $5 6/71 98 ;: .  =/2>(?@A3 CB D/2143  b) La trasformazione AB si svolge a pressione costante, per cui <  /7143 E F! . La trasformazione BC si svolge a volume costante, B   D/2143 + /2143  ! . Inoltre ,+ per cui < + G/7>  @H3   e <J. . <I+$. < < +. ?.  'B   H  !' ) B  ?   HO ?  < &. ?. c) vedi punto b).. &   .    N  4 4 b) Usiamo la legge di Bernoulli ' K 4' ; 1 4  ' K 2 ' ; 1 2 ; K . , da cui, tenendo conto che la velocit`a e´ costante, otteniamo la densit`a del fluido K ONQPRSNUT )"

(14) : F& L . La densit`a e´. Soluzione esercizio 3:. K ML a) Se la portata iniziale vale < dove K e´ la sezione. La portata e´ costante, ed essendo la sezione costante lo deve essere anche la velocit`a.. molto simile a quella dell’acqua.. WV. ) B1 H  B) 1 H      K MNA < b) Gli eventuali punti del semiasse positivo @ che soddisfano la condizione data , devono necessariamene trovarsi esternamente alle due cariche (MOA deve essere maggiore di K ). In questo caso, infatti, i campi elettrostatici creati dalle due cariche hanno verso opposto. La loro somma vettoriale e´ nulla quando i moduli sono uguali e pertanto l’ascissa MNA dei punti X X B cercati soddisfa la seguente: <&>  MNA '  > MNAC? K H ' e quindi MNA  < K ; ZK Y < . La  K K [ Y < ? < non e´ accettabile perch´e MNA e´ minore di d. soluzione MNA. Soluzione esercizio 4:. <&>  MNA? > F BDK ? MNA H. a) Il potenziale nel punto P = (XO, 0 ) , dovuto al campo creato dalle due cariche, e´ X X Q) . . Ponendo , si ottiene facilmente.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2004-2005. Corso di “Metodi Matematici per le Scienze Economiche

a) La forza che occorre esercitare per mantenere la bottiglia completamente immersa. b) La quantità di acqua che occorre versare nella bottiglia affinchè, all’equilibrio,

a) il campo elettrico fra le due lamine metalliche e la forza agente sull’elettrone, precisando modulo, direzione e verso. b) la velocità dell’elettrone nell’istante in

1) Una particella di massa m= 100g viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60° rispetto al piano orizzontale terrestre ed energia

b) il lavoro fatto dalla forza di attrito e il tempo impiegato dal disco per fermarsi.. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al

a) Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica,

(dell’esercizio della pallavolo) Ogni squadra ha giocato n − 1 partite; se ad ogni squadra si associa il numero delle sue vittorie, si ha un numero intero compreso tra 0 ed n −